| inviato il 14 Ottobre 2024 ore 22:29
Vabbè tutti gli altri li fanno gli affari tranne che io. Se sapete di qualcun'altro che vende 85G a 60 euro mandatemi mp, grazie. Anche 35 ho in wish list, sempre 60 euro max. |
| inviato il 14 Ottobre 2024 ore 22:33
Complimenti per gli acquisti, hai fatto benissimo. hai trovato dei prezzi che qui in Italia mi sembrano difficili da trovare: Ma anche se tu avessi speso Il doppio, avresti comunque Un'attrezzatura ottima per fare tutte le foto che vuoi Con un rapporto qualità prezzo eccellente. Come per ogni hobby, sei una persona vuole spendere non c'è limite. Comunque oggi sull'usato si possono fare buoni acquisti |
| inviato il 14 Ottobre 2024 ore 22:36
Fuzy era il prezzo di partenza, si trattava di un asta, sono stato l'unico offerente. |
| inviato il 14 Ottobre 2024 ore 22:40
vincenzo se compri una macchina di 10 anni fa per dire che la fotografia non è un hobby costoso non ti sembra di mistificare? anche l'auto di mia moglie è del 2010...se la vuoi ti chiedo 1500€. Comprare automobili quindi non è più costoso? |
| inviato il 14 Ottobre 2024 ore 22:40
Sono d'accordo con Rombro: fotografare non è particolarmente costoso, è costoso collezionare attrezzatura specie se di alta qualità. Per me esiste un livello di "decorosità" delle attrezzature, che è quello che ti permette di avere risultati tecnicamente dignitosi, e spesso anche ottimi. Poi esistono attrezzature che fanno anche meglio di quelle che ho detto, e chi è danaroso e non è infastidito dalla spesa fa benissimo a prendersi quelle, ma non sono necessarie per fare delle buone foto. Io ho una FF, una M4/3 e basta. Siccome ho ripreso da non molto a fare foto con un certo impegno e mi ritengo ancora in fase di apprendistato non escludo che potrei anche decidere di cambiare queste fotocamere (in futuro, al momento mi vanno benissimo). Ma sto parlando di cambiare , non di aggiungere : vendere, aggiungere qualche soldino (possibilmente pochi) e prendere qualcosa che potrebbe essere più adatto al mio modo di fotografare. Anche perchè non mi piace cambiare fotocamera: avere i comandi messi in modo differente è una distrazione che preferisco evitare, e avere una collezione di fotocamere da usare a rotazione mi porterebbe a fare foto peggiori, non migliori, e a perdere occasioni di fare scatti interessanti perchè sarei lento nel sistemare i settaggi necessari. |
| inviato il 14 Ottobre 2024 ore 22:53
Le auto sono un'altra cosa e devono essere sicure, le fotocamere fanno le foto, si il professionista deve essere sicuro di portare il lavoro a termine, ma vedo tanti professionisti scattare con reflex che sia in Parlamento o nello stadio agli Europei , poi secondo me il file, l'af, la gamma dinamica e l'affidabilità dell'otturatore della d810 di ben 200.000 mila scatti garantiti, no non ci vedo nessuna mistificazione, ho avuto fotocamere più moderne molto meno performanti. Poi se dobbiamo fare per forza il paragone con le auto, vedo le ml come le auto elettriche, le ultime reflex professionali come le granturismo a combustione. |
| inviato il 14 Ottobre 2024 ore 23:01
e allora no, non è costoso io avevo una D80 del 2006, me la fossi tenuta avrei continuato a fotografare senza spendere una lira in più e dato che faccio foto del piffero, come direbbe certamente Rombro, perchè lo dice di tutti praticamente, me ne sarei dovuto rallegrare o avrei dovuto darmi giustamente all'ippica invece che divertirmi a fotografare uccelli col 600mm oggi. MI sarei ritrovato a farlo col 18-55 che avevo sulla D80 le auto devono essere sicure, le nuove fotocamere hanno presidi tecnici, ad esempio AF, che un tempo ci si sognava bastano per fare le foto che piacciono a rombro? no, ma il gap tecnologico è indubbio... |
| inviato il 14 Ottobre 2024 ore 23:04
Bè tra la d80 e la d810 c'è una bella differenza, avevo la D90 forse era migliore della d80 |
| inviato il 14 Ottobre 2024 ore 23:08
per carità, la D810 non l'ho mai avuta, ma ho letto solo meraviglie, per cui credo possa dare belle soddisfazioni anche oggi, specie come file le macchine di oggi sono certamente più performanti, non tanto come QI, ma come AF, raffiche, bilanciamento del bianco e altre piccole fesserie che a volte fanno la differenza (ne dico una: il focus stacking in macchina. Una cazzata? probabile...) |
| inviato il 14 Ottobre 2024 ore 23:09
“ Bè tra la d80 e la d810 c'è una bella differenza, avevo la D90 forse era migliore della d80 „ i sacerdoti del sensore CCD probabilmente leggono una bestemmia in queste tue parole |
user213929 | inviato il 14 Ottobre 2024 ore 23:19
Oggettivamente su apsc si trovano ottiche abbordabili come prezzi ed anche divertenti sul grandangolare, una Xe1 di Fuji costa 150€ un 23 tt artisan 1.4 100€ , con 250 euro ti diverti |
user213929 | inviato il 14 Ottobre 2024 ore 23:22
Si possono anche considerare ottiche ff sulla d700 con ottiche retrocompatibili , Nikon fa divertire in questo senso se si ha una padronanza sulla messa a fuoco manuale |
user213929 | inviato il 14 Ottobre 2024 ore 23:23
Poi mi rendo conto che esperienza e studio accompagnano le mie idee nella voglia di arrangiarmi, quindi se si sta statici con la mente senza apprendere è inutile spendere denaro . |
| inviato il 14 Ottobre 2024 ore 23:25
CCD avevo la mitica d200 e la plasticosa d70 da 6mpx se non ricordo male, la d200 bella fotocamera, la d80 non la ricordo |
user213929 | inviato il 14 Ottobre 2024 ore 23:27
Ultimamente da un mio amico ho sentito di una persona che ha ereditato da un' altra persona circa 600.000 € , eppure è rimasta sempre uguale , statica priva di idee imprenditoriali per sé e per gli altri . Deduco che l'aridità intellettiva non può venire colmata con il denaro . |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |