| inviato il 15 Ottobre 2024 ore 8:33
@Paolo È più buio rispetto ad un 400mm F4 che auspicavo di vedere in casa Fuji, non è buio in senso assoluto. Considerando il sensore APSC su cui andrà montato e le condizioni ambientali in cui ci si troverà ad operare con un'ottica del genere non lo considero affatto luminoso, seppur sia un 500mm. Trovo invece che sia più azzeccato per MF GFX. Hanno spinto lato peso e portabilità rispetto alla luminosità. |
| inviato il 15 Ottobre 2024 ore 10:49
“ Per tutto il resto un 300/2,8 è e resta solo un 300/2,8... questo al di là del formato per il quale è studiato. „ Infatti, sempre restando in casa Olympus citata anche da Juza, il 300mm f/4, pur coprendo un piccolo sensore, è grande UGUALE ai 300mm f/4 per FF, pur essendo di qualità migliore e in grado di risolvere sensori equivalenti a FF da 80/100Mpx, cosa che i vari "bianchini" non riuscivano a fare (probabilmente i pochi grammi di risparmio per le dimensioni sono compensati da qualche grammo in più nelle lenti per avere più qualità). Ma proprio uguale uguale! La fisica è fisica, c'è poco da fare! |
| inviato il 15 Ottobre 2024 ore 10:53
“ detto questo avrebbe avuto molto più senso in fase di progettazione, prevedere uno schema ottico già predisposto per fare due prodotti, ovvero che alla fine delle lenti prevedesse dello spazio per l'aggiunta di un riduttore che lo trasformava in un APS-C nativo più luminoso, come fanno certi adattatori tipo il metabone. allora si lo avrei capito „ in questo caso non sarebbe stato un 500/5.6, ma sarebbe potuto essere un 400/4.5, 300/3.4, 250/2.8... ma con l'aggiunta di lenti sarebbe pure stato piu' costoso. Inoltre non e' detto che ci stiano quelle lenti nella parte vicina alla baionetta, sono entrambe mirrorless col tiraggio corto, mentre gli speed booster adattano ottiche per reflex a mirrorless (anche se spesso in un super tele lo spazio c'e') |
| inviato il 15 Ottobre 2024 ore 14:30
Praticamente stesso prezzo, stesso peso, stessa focale e stessa apertura max (f5.6) del Nikon pf. |
| inviato il 15 Ottobre 2024 ore 17:01
@Paolo È più buio rispetto ad un 400mm F4 che auspicavo di vedere in casa Fuji, non è buio in senso assoluto. Considerando il sensore APSC su cui andrà montato e le condizioni ambientali in cui ci si troverà ad operare con un'ottica del genere non lo considero affatto luminoso, seppur sia un 500mm. Trovo invece che sia più azzeccato per MF GFX. Hanno spinto lato peso e portabilità rispetto alla luminosità. ********** ********** ********** ********** Rino è chiaro che non è luminosissimo, ma alla fine non è indirizzato a gente che ha una Medio Formato a pellicola per forza di cose caricata con 50 ASA... va su una MF digitale che se ne frega delle 50 ASA, e se pure andasse adoperato su una aps-c quanto perderebbe in opportunita di salire con ha sensibilità... uno stop? DUE stop? Io ci mettetei la firma a perdere due stop in queste condizioni. |
| inviato il 15 Ottobre 2024 ore 18:43
Paolo, magari è passato un messaggio errato nella mia critica, questo obiettivo sarà sicuramente un'ottima lente, ne son convinto, ma guardando al parco ottiche Fuji a mio avviso andava scelto di fare altro con più urgenza lato tele. Lasciano un buco a 400mm (600 equivalenti) che per chi fa naturalistica è importante avere e con una buona luminosità. Considerando poi ciò che ha fatto Nikon con il 400 F4,5, pesi ingombri e prezzo ottimi, si poteva realizzare qualcosa di simile anche quel pelo più luminoso, alla peggio ci si mette il TC 1,4x se serve più lunghezza focale.. |
| inviato il 15 Ottobre 2024 ore 19:22
Un 400mm, ma questo è il mio pensiero, sarebbe stato corto per la GFX. Visto che ne hanno progettata una sola per i due formati, hanno scelto una focale interessante anche per il formato maggiore, senza arrivare a costi improponibili. Fuji, su certi generi tipo l'avifauna, deve ancora accreditarsi. |
| inviato il 15 Ottobre 2024 ore 20:01
Dissento. Secondo me 500 mm (750 eq) sono un ottimo compromesso per un fisso. Per i passeriformi ad esempio o per soggetti molto diffidenti i mm non sono mai abbastanza. |
| inviato il 17 Ottobre 2024 ore 9:20
Ho dato un occhio agli mtf di questa lente, sono eccellenti. Nello schema ottico non ho però capito se hanno inserito elementi in fluorite oppure no |
| inviato il 17 Ottobre 2024 ore 10:38
No. Cinque lenti ED e due Super ED. In ogni caso si tratta di una APOcorrezione davvero eccezionale, considerando che si tratta di un obiettivo dalla focale ormai usuale per giunta neppure particolarmente luminoso. Per capirci i Canon 500/4 e 600/4 L IS ll hanno due lenti in Fluorite, il 600/4 L IS lll, per ovvi motivi che ho spiegato più volte, ha due lenti in Fluorite e una SuperUD e l'RF ha lo stesso schema dell'EF lll... uguale identico. Ora considerando che le cinque lenti ED equivalgono a due in Fluorite appare chiaro che questo obiettivo, che visto lo schema ottivo tradizionale va confrontato con i Canon EF 500/4 e 600/4 L IS II ha, rispetto a essi, nientemeno che due lenti SiperED (equivalente alla lenti Canon SuperUD) in più... questo a significare che, almeno sulla carta, questo Fuji si mangia a colazione entrambi i Canon succitati! |
| inviato il 17 Ottobre 2024 ore 10:45
Insomma se tanto mi dà tanto questo 500 Fuji, seppure oltre mezzo secolo dopo, potrebbe rinverdire i fasti del 500/5,6 FL-F. |
| inviato il 17 Ottobre 2024 ore 10:49
che sia eccellente sul mf è evidente dalle immagini, su una porzione più piccola di frame credo che le meraviglie vadano un po' ridimensionate. |
| inviato il 17 Ottobre 2024 ore 11:20
su una porzione più piccola di frame credo che le meraviglie vadano un po' ridimensionate. ********** ************** Dipende sempre dal CdC che hanno deciso di adottare. |
| inviato il 17 Ottobre 2024 ore 11:24
Lente davvero interessante e sicuramente eccellente nella qualità d'immagine, ma anch'io come Rino avrei preferito di gran lunga un 400/4, soprattutto se supportato da un moltiplicatore 1.4x creato ad hoc. Penso avrebbe reso il sistema molto più versatile: 200mm f/2 280mm f/2.8 400mm f/4 560mm f/5.6 Allo stato attuale c'è ancora un discreto divario in termini di focali. Chiaramente un eventuale 400/4 avrebbe avuto costi ben più elevati e sarebbe stato un po' più di nicchia come il 200mm, quindi capisco bene la mossa di Fuji di voler prendere due piccioni con una fava, proponendo uno schema ottico utilizzabile su entrambi i sistemi e di cui aveva già un discreto feedback, visto il successo del 500PF di Nikon. Tra l'altro questo 500mm oltre ad essere un etto più leggero, sembra molto meglio bilanciato, quindi ancor più comodo nell'utilizzo a mano libera. |
| inviato il 17 Ottobre 2024 ore 11:29
Secondo me Fuji ha giocato la carta migliore. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |