RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Muffa interna obiettivo nuovo ed in garanzia


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Muffa interna obiettivo nuovo ed in garanzia





avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2024 ore 12:56

Comunque, io consiglio sempre di mettere un filtro di protezione sull'obiettivo e, soprattutto, abbondare con le bustine di silicagel nella borsa in cui riponi il corredo.

E' buona norma utilizzare una sacchetto di plastica a tenuta stagna in cui chiudere la macchina con l'ottica montata quando si passa da un ambiente freddo ad un altro con temperatura (e umidità!) maggiore.

Ovviamente l'operazione di sigillatura del sacchetto va fatta restando nell'ambiente freddo, quindi si porta il tutto nel nuovo ambiente e si apre il sacchetto solo quando il corredo è alla nuova temperatura ambiente.

Per fotografie all'aperto con temperature rigide, esistono in commercio delle fasce riscaldanti per tenere la temperatura delle lenti in modo che non ci sia condensa (capita spesso a chi fa fotografia notturna).

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2024 ore 13:08

Comunque, io giro da anni con fotocamere infilate dappertutto: tasche, borse, cruscotto, bagagliaio.

Non ho mai avuto problemi, con gli obiettivi moderni. Sembrano molto piu' resistenti di quanto si possa credere.

Penso che Fowa non avra' problemi a classificare il difetto come di fabbrica.

La condensa semplice a volte arriva. Come arriva, se ne va.. i funghi o lo scollamento delle lenti sono altra cosa.

Non credo si possano formare in meno di un anno di uso, sopratutto se tenuti con cura.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2024 ore 13:13


Salve.
Ho un 24 105 lumix s comprato lo scorso novembre che ha all'interno muffa ed umidità estesa in diverse lenti. L'obiettivo è ufficiale fowa ed è stato comprato nuovo.
L'ho sempre utilizzato con cura ed il resto del mio corredo è in ottime condizioni. Non ho mai avuo problemi di sorta . Lunedi lo porterò in garanzia.A voi è mai capitato una cosa del genere?

Dalla descrizione, mi sembra di intendere che il problema si sia manifestato solo recentemente o comunque molti mesi dopo l'acquisto.

In tal caso, dubito che la garanzia coprirà la riparazione, dato che la formazione di muffa e umidità a distanza di mesi è difficilmente riconducibile a un errore del produttore (stoccaggio dell'ottica, spedizione e annessi), se inizialmente l'ottica non presentava difetti.

Comunque, anche a me è capitato che si formasse molta condensa solo in una delle ottiche riposte nello zaino, mentre le altre non presentavano alcun problema: la cosa non ha poi portato alla formazione di muffa, dato che ho posizionato l'ottica in un ambiente in cui la condensa ha avuto modo di evaporare, per cui ho bloccato il problema a monte.

Per il resto, le spore di muffa sono presenti nell'aria: il problema si crea solo se trovano un ambiente atto a proliferare...

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2024 ore 13:15

Leggi qui

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4798687

Sei sicuro di non aver mai avuto problemi di muffe sulle tue lenti?
Le hai controllate per bene? (a volte è difficile vedere le ragnatele)

Di sicuro: comincerei a preoccuparmi seriamente su dove e come ripongo le mie lenti, perché, se si andasse ad escludere una lente fallata, questo significherebbe che il luogo dove conservi le lenti le espone ad umidità e di conseguenza a muffe.

Non sono le gocce di acqua a favorire le muffe, ma il luogo dove 'vivi'

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2024 ore 13:18

Comunque, io consiglio sempre di mettere un filtro di protezione sull'obiettivo e, soprattutto, abbondare con le bustine di silicagel nella borsa in cui riponi il corredo.

E' buona norma utilizzare una sacchetto di plastica a tenuta stagna in cui chiudere la macchina con l'ottica montata quando si passa da un ambiente freddo ad un altro con temperatura (e umidità!) maggiore.

Ovviamente l'operazione di sigillatura del sacchetto va fatta restando nell'ambiente freddo, quindi si porta il tutto nel nuovo ambiente e si apre il sacchetto solo quando il corredo è alla nuova temperatura ambiente.

Per fotografie all'aperto con temperature rigide, esistono in commercio delle fasce riscaldanti per tenere la temperatura delle lenti in modo che non ci sia condensa (capita spesso a chi fa fotografia notturna).


Tutto questo mi sembra esageratamente eccessivo e se tutti dovessero arrivare a tanto pena la distruzione delle ottiche non esisterebbero tanti negozi, costruttori e nemmeno tanti forum, il tutto dedicato alla fotografia.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2024 ore 13:22

In attesa del verdetto di fowa...

così giusto per cultura:

NON è la formazione di umidità all'interno dell'obiettivo che favorisce la formazione della muffa, ho una lente che per ben due volte ha fatto 'il bagno' durante una bufera di neve con conseguente forte formazione di condensa all'interno.

Fatta asciugare per bene con l'aiuto di un fhon, la lente tuttora continua a funzionare benissimo priva da muffe.

Però... dove tengo il mio corredo è più arido del deserto di Atacama.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2024 ore 13:34

@Sarogrey: non è eccessivo, assolutamente, dipende da come usi le tue ottiche e da che ottiche hai.
Se hai materiale di pregio, ti consiglio di utilizzare questi accorgimenti, è solo questione di abitudine.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2024 ore 13:36

Il filtro protettivo serve a poco o nulla, per quanto concerne l'umidità presente nell'aria, dato che l'ottica non è a tenuta stagna: anzi, è un ulteriore elemento ottico su cui si può formare condensa...

Per quanto concerne i sacchetti di plastica in cui riporre ottica e fotocamera, quando si passa da un ambiente freddo a uno caldo, è un suggerimento che ho trovato sui manuali di tutte le fotocamere in mio possesso. Credo che i costruttori lo scrivano anche per tutelarsi a livello legale (leggasi, se l'utente non ha seguito le indicazioni nel manuale e sorgono dei problemi, la responsabilità è sua).

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2024 ore 13:50

Il titolo è fuorviante,a leggerlo sembra che ti sia arrivata a casa la lente nuova con dentro la muffa,ma non é così.Quindi potrebbe anche essere dovuta ad una conservazione non ottimale e il fatto che le altre tue lenti non abbiano nulla non significa molto.
Se te lo sistemano senza batter ciglio ti va di lusso

avatarjunior
inviato il 14 Ottobre 2024 ore 13:54

Ho tutte le mie ottiche ,alcune da 15 anni ,conservate nello stesso posto e nessuna con una tale quantità di funghi all'interno.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2024 ore 13:56

non è che tutti viviamo nello stesso posto,
i rischi e di conseguenza le esigenze di protezione variano da un posto all'altro.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2024 ore 14:54

Ho tutte le mie ottiche ,alcune da 15 anni ,conservate nello stesso posto e nessuna con una tale quantità di funghi all'interno.



Ma hai anche altre ottiche con muffa seppur in minor quantità?

avatarjunior
inviato il 14 Ottobre 2024 ore 15:06

No nessuna.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2024 ore 15:50

E' buona norma utilizzare una sacchetto di plastica a tenuta stagna

Per sacchetto di plastica a tenuta stagna intendete i sacchetti delle ottiche o qualcosa di più preciso acquistabile in rete?

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2024 ore 17:13


Per sacchetto di plastica a tenuta stagna intendete i sacchetti delle ottiche o qualcosa di più preciso acquistabile in rete?

Sono adeguati anche i sacchetti trasparenti per i surgelati, che hanno un prezzo contenuto.

Chiaramente la strategia del sacchetto è praticabile solo se gli ingombri dell'attrezzatura sono contenuti: se si utilizzano fotocamere, ottiche e accessori molto voluminosi, invece...


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me