JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ ...ho anche un Sigma 105mm f/2.8 EX DG OS HSM Macro... „
Ciao Claudio, quindi purtroppo ti rimane il problema di dover acquistare un adattatore. Io avevo preso un Urth, senza contatti, ma con ghiera di regolazione diaframmi. Nel mio caso si è rilevato un acquisto sbagliato, perché mi aspettavo una maggior precisione della ghiera dei diaframmi: non vedevo il valore impostato e secondo me era facile muoverla inavvertitamente... (oltre alla perdita dell'autofocus come previsto) Risultato: poi ho preso l'FTZ I originale
A mio avviso gli adattatori economici vanno bene solo per un utilizzo poco frequente, oppure con vecchie ottiche manuali. Ovviamente però ognuno ha le proprie preferenze Ad esempio del Nikon FTZ io ho scelto la prima versione, usato perché fuori produzione e pagato forse più del nuovo perché ha il piedino e mi è comodo sul treppiede in macro per avere meno peso a sbalzo: almeno di questo sono soddisfatto.
Avendo sia il Sigma 105 che l'Ftz prima versione aggiungo a quanto detto da Daniele che per montarlo su treppiede esiste una staffa della iShoot con attacco arca-swiss che ne rende ancora più pratico l'uso: https://www.amazon.it/iShoot-obiettivo-treppiede-compatibile-adattator La contropartita dell'Ftz1 rispetto alla seconda versione è che con macchina sul cavalletto se vogliamo cambiare obiettivo montandone uno con attacco Z dobbiamo togliere le macchina dal cavalletto, inoltre spesso non riusciamo a montare la staffa del treppiede sotto il corpo se c'è l'FTZ1 (è possibile montare un fondello sagomato); anche se montiamo la macchina sul cavalletto usando un fondello sagomato, e questo è possibile farlo anche con l'Ftz, quando vogiamo togiere/montare un obiettivo con l'Ftz1 non possiamo farlo senza rimuovere la macchina.
Da quanto ne so io il primo Ftz aveva problemi di compatibilità proprio per la forma e attacco cavalletto con alcuni modelli e se si montava il winder l'elettronica è la stessa.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.