| inviato il 17 Ottobre 2024 ore 11:13
Gli obiettivi m4/3 (da non confondere con i vecchi obiettivi 4/3) vanno senza adattatore su tutte le fotocamere m43, sia Pana che OMS. Perdi solo la doppia stabilizzazione tra corpo OMS e obiettivi Pana mentre non tra obiettivi OMS e corpi Pana. Inoltre gli obiettivi Pana su corpi OMS che hanno le ghiere dei diaframmi sul barilotto, perdono questa funzione. Per il resto funzionano perfettamente e la velocità AF rimane invariata. Tra gli obiettivi con AF va tenuta in cosniderazione la triade Sigma m4/3, in particolare il 30mm e il 56mm, per rapporto Q/P veramente alto. Poi ci son tanti obiettivi manual focus di terze parti che hanno rese eccellenti. |
| inviato il 17 Ottobre 2024 ore 11:28
Quindi in teoria con il corpo Pana gli obiettivi funzionano tutti senza limitazioni… questo è un ottimo aspetto da tenere in considerazione, visto che ho anche la FF LUMIX S5II , almeno resto in casa…. Certo lo stacking in macchina è tanta roba di OM, però il mio MAC fa tutto abbastanza velocemente. |
| inviato il 17 Ottobre 2024 ore 11:36
"non tra obiettivi OMS e corpi Pana." Che su Panasonic funzioni la doppia stabilizzazione con ottiche olympus non lo sapevo: è una cosa certa? |
| inviato il 17 Ottobre 2024 ore 12:12
“ Che su Panasonic funzioni la doppia stabilizzazione con ottiche olympus non lo sapevo: è una cosa certa? „ Potrei esseremi sbagliato. Allora credo che non funziona la doppia stabilizzazione da entrambi le parti, chiedo venia. www.juzaphoto.com/topic2.php?t=2781497 Vecchio thread, dove si dice che in effetti la doppia stabilizzazione non va in entrambi i casi |
| inviato il 17 Ottobre 2024 ore 12:54
La doppia stabilizzazione non funziona. Ho la G9II e il 90mm Oly per esempio e non va. Uso quella dell'ottica. Invece il focus stacking funziona anche con ottiche Olympus. Sto facendo alcune prove per capire se è veramente una strada efficace rispetto all'unione da PC. |
| inviato il 17 Ottobre 2024 ore 13:02
“ Invece il focus stacking funziona anche con ottiche Olympus. „ Anche questa è una notizia: su olympus, anche usando le loro ottiche, funziona solo con alcune. |
| inviato il 17 Ottobre 2024 ore 13:13
“ . Sto facendo alcune prove per capire se è veramente una strada efficace rispetto all'unione da PC.y „ Scusa Pierino quindo la G9ii lo stacking lo fa in camera sfornando un raw? |
| inviato il 17 Ottobre 2024 ore 13:15
Come va questa ep7 che hai preso? |
| inviato il 17 Ottobre 2024 ore 13:20
È già che ci siamo… differenze tra la G9 II e la GH7? Una registra pro res in camera con apposita scheda ed una registra in SSD esterno…. Altre differenze? |
| inviato il 17 Ottobre 2024 ore 14:00
“ Altre differenze? „ Ovviamente molto più videocentrica la Gh7 rispetto alla G9ii, tant'è che fu presentata insieme al nuovo adattatore per microfoni DMW-XLR2 che ovviamente funziona anche sulla G9ii. La Gh7 ha una ventola per evitare il surriscaldamento e conseguente spegnimento della fotocamera durante le riprese video molto lunghe, e che quindi la rende più "cicciotta". Ha inoltre la capacità di registrare l'audio in 32bit float (nessun'altra Panasonic lo fa, non so le camere di altri brand) per tale motivo venne presentato insieme alla Gh7 il nuovo adattatore audio. Sapevo che il buffer fosse lo stesso ma non ci metto la mano sul fuoco. Il corpo della Gh7 è uguale a quello della Gh6 mentre la G9ii ha lo stesso corpo della S5ii. Per il resto dovrebbero avere le stesse caratterisiche: AF, numero di aree AF, sensore. Non saprei sei il mirino sia lo stesso. |
| inviato il 17 Ottobre 2024 ore 14:17
“ Scusa Pierino quindo la G9ii lo stacking lo fa in camera sfornando un raw? „ Stasera mi rimetto a fare le prove e spiego tutto... “ È già che ci siamo… differenze tra la G9 II e la GH7? „ Ci sono parecchie differenze lato video, fps, bitrate e codec, microfoni, non di pochissimo conto per un professionista della parte video. Per me che sono un neofita del video, la G9II è sovrabbondante! |
| inviato il 17 Ottobre 2024 ore 14:28
Penso che chi sia più portato lato foto come esigenze sceglie le G , invece se la priorità è lato video si sceglie la serie GH . Poi che ormai siano arrivati a livelli top video anche per la serie G, ovvio che mette in confusione |
| inviato il 17 Ottobre 2024 ore 14:31
LA GH7 HA TUTTE LE FUNZIONI FOTOGRAFICHE DELLA G9II, ma ha un comparto video più avanzato. |
| inviato il 17 Ottobre 2024 ore 14:38
Ok, visto che a me piace anche il lato video, la scelta cade sulla GH7…. Anche se quei 150g. Di differenza… Comunque non essendo un Pro, forse meglio risparmiare quei xxx€ di differenza e prendere un'ottica migliore. |
| inviato il 17 Ottobre 2024 ore 14:40
“ LA GH7 HA TUTTE LE FUNZIONI FOTOGRAFICHE DELLA G9II „ Anche io sapevo così ma sono andato poco fa a vedere sulle schede quà su Juza ma lato raffica trovo differenze. “ Ok, visto che a me piace anche il lato video, la scelta cade sulla GH7…. Anche se quei 150g. Di differenza… „ Oddio, guarda che lato video la G9ii è di tutto rispetto. La Gh7 è proprio specifica per i videomaker o chi lavora proprio con il video. Ti consiglio di guardare qualcosa su YouTube per farti meglio un'idea. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |