RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il digitale ha ucciso il reportage ? No.


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Il digitale ha ucciso il reportage ? No.





avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2024 ore 21:12

tornando in argomento,
vorrei dire che la fotografia di reportage è uno dei rami della fotografia che mi piace di più.
Il maggior danno a questo genere lo hanno fatto fotografi anche importanti che hanno affidato ai loro collaboratori il compito di fotoritocchi talora drammatici. A mio avviso lì non si parla più di reportage ma di fantasyreportage .

Non mi scancherò mai di vedere quelle immagini in cui entri dentro una vicenda, un accadimento. In tal senso mi piace la fotografia grandangolare che coinvolge fortemente l'osservatore.

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2024 ore 21:14

"..un mio amico mi ha detto che oggi non potrebbe nascere un novello H.C. Bresson per colpa della fotografia digitale .."

Chiedigli un po' se crede a Babbo Natale, o alla Befana: vedrai che ti risponde di sì.

user259808
avatar
inviato il 09 Ottobre 2024 ore 21:21

Il reportage è il racconto di una storia, di qualsiasi genere. Non è che per fare reportage bisogna per forza andare in luoghi inesplorati o in teatri di guerra. Ovviamente il pubblico interessato dipende dal tipo di storia che viene raccontata. Il reportage della gara di bocce del circolo anziani non sarà pubblicato sul National Geographic, ma sarà di sicuro interesse per i membri del circolo stesso.
Il reportage fotografico (di interesse generale) è in crisi semplicemente perché oggi si fanno molti più video con i cellulari per documentare gli eventi, e li fanno persone comuni, non professionisti. Quindi sì, in un certo senso è stato ucciso dal digitale...
2 ultime considerazioni:
1) ognuno è libero di fotografare ciò che più gli interessa
2) su un forum uno posta anche per ricevere consigli e critiche costruttive, ovvero migliorare la propria tecnica, non necessariamente perché le proprie foto hanno un interesse generale

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2024 ore 21:46

La storiella di pubblicare la qualunque per avere consigli costruttivi vale per un'esigua porzione di utenza...non stiamo a raccontarcela.

Quelli che postano robe famigliari, di dubbio interesse pubblico, sono quasi sempre utenti che hanno una cerchia di amici "scambisti" e, appunto, usano il forum come un social.

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2024 ore 0:24

Il digitale ha ucciso il reportage ? No.
********
Come conclusione mi trovo d'accordo.
Non credo pero' che il reportage fosse gia' morto e sepolto. Al contrario, oggi ci sono tanti bravi fotoreporter che operano con il digitale. Fausto Podavini e' il primo nome che ora mi viene in mente ad esempio, ce ne saranno anche di piu' bravi.

Credo che quanto evidenziato dalla Sontag sia in realta' una aberrazione del reportage, che poi si e' trasferita pari pari agli altri mezzi di comunicazione piu' moderni. L'immagine deve colpire ma rapidamente provoca assuefazione : il "gia' visto"....
la prova del nove di come al fruitore dell'immagine lo specifico argomento affrontato non interessi piu' di tanto ?

Alcuni aspetti toccati qui, dalle foto di famiglia all'enciclopedia sovietica, francamente faccio fatica a legarli al reportage fotografico.

PS Quando si parla di Reportage personalmente penso ad un Walker Evans, con tutto il rispetto per il grande Henry Cartier Bresson

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2024 ore 3:05

È stato già fotografato tutto? Tranquilli, stanno succedendo cose su scala mondiale, e altre ancora ne succederanno in breve tempo, che garantiranno sicuramente nuovo materiale. Purtroppo.
Il problema è che le foto delle cose importanti entreranno in competizione con quelle del cappuccino appena trangugiato per colazione, e probabilmente vincerà il cappuccino.

avatarjunior
inviato il 10 Ottobre 2024 ore 8:02

Il reportage fotografico (di interesse generale) è in crisi semplicemente perché oggi si fanno molti più video con i cellulari per documentare gli eventi, e li fanno persone comuni, non professionisti. Quindi sì, in un certo senso è stato ucciso dal digitale...


Il video in questo genere è semplicemente più efficace, per quanto una foto possa "evocare", il video ti fa "vivere" il momento...sia che si parli del torneo di bocce, sia che si parli di una zona di guerra...una foto di una esplosione in lontananza fa molto effetto, ma vedere una bomba che cade, esplode, con il rumore dell'esplosione e delle sirene nel sottofondo ha un impatto maggiore.

user259808
avatar
inviato il 10 Ottobre 2024 ore 8:31

Cmq per rispondere alla domanda iniziale...
Non è morta la fotografia di reportage: è morto il fotoreporter inteso come professione.
Oggi gli eventi sono documentati da persone comuni che fanno foto/video col cellulare e che li pubblicano sui social.
I siti web (chi legge più le riviste cartacee?) raccolgono queste foto/video e costruiscono la storia.
Si è perso in qualità fotografica ma la documentazione dell'evento c'è ancora, anche più di prima.

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2024 ore 9:04

HCB fotografava quando a fare fotografie c'erano due gatti, non le faceva nessuno percentualmente parlando sul totale della popolazione.

A mio personalissimo avviso, HCB era nella condizione, come dice un ottimo proverbio tedesco, che "ad un tavolo di ciechi, un orbo è Re".

Viste oggi, le fotografie di HCB io le vedo normalissime, talune addirittura patetiche, e non parliamo di qualità di stampa, bassa tanto che oggi è improponibile: come tutto, hanno fatto il loro tempo.

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2024 ore 9:21

concordo con Paolocmx e Pollastrin, riguardo a cartier (ma non solo): sicuramente fotografo di buon livello, ma la fama che ha assunto di fatto deriva in buona parte dalla mancanza di concorrenza e dalla posizione che la fotografia stessa aveva, come arte/tecnologia nascente.

Idem è successo alla fotografia di reportage: ha sicuramente vissuto i suoi tempi d'oro quando era l'unico strumento per raccogliere e diffondere determinate notizie, informazioni o emozioni. Oggi, ci sono altri strumenti che fanno lo stesso e anche meglio.


user259808
avatar
inviato il 10 Ottobre 2024 ore 9:46

È assurdo giudicare HCB con i parametri di oggi. È un fotografo di un'altra epoca, cmq di livello molto alto.
Triste inoltre vedere come l'ideologia capitalista ha permeato ogni aspetto del nostro pensiero. Oggi si vede tutto in competizione con tutto il resto. Questo è meglio di quello, quello è meglio di quell'altro.
Voglio passare al comunismo! MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2024 ore 9:54

non capisco cosa centri il capitalismo con, eventualmente, la competizione, che peraltro è una cosa estremamente naturale negli uomini così come in qualsiasi altro essere vivente...se è per buttarla sulla politica e mandare in vacca il topic, basta dirlo

user207727
avatar
inviato il 10 Ottobre 2024 ore 9:56

È assurdo giudicare HCB con i parametri di oggi. È un fotografo di un'altra epoca, cmq di livello molto alto.
Triste inoltre vedere come l'ideologia capitalista ha permeato ogni aspetto del nostro pensiero. Oggi si vede tutto in competizione con tutto il resto. Questo è meglio di quello, quello è meglio di quell'altro.


Sono d'accordo. A mio avviso, inoltre, è assurdo proprio che il fotoamatore medio da forum si permetta di giudicare.

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2024 ore 9:57

"È assurdo giudicare HCB con i parametri di oggi."

Esattamente! Anche perché chi lo fa, probabilmente, ha in mente le solite quattro foto fatte al volo.
Se vai a guardare i suoi ritratti o dei reportage completi, intuisci lo spessore del fotografo.

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2024 ore 10:01

discorso cellulari, quanto è detto è vero, documentano anche se chi riprende fa un video schifoso esteticamente. magari una orrenda ripresa verticale, come al solito, ma se prende fuoco un tir in autostrada e ci sono solo telefonini il documento è quello fatto con questi e non altri. Poi magari arriva il reporter che fa una ripresa eccezionale tecnicamente parlando, ma fotografa il tir ormai spento con i vigili del fuoco appresso. Non sarà la stessa cosa.

Però la fotografia è la fotografia e il video è il video.
La fotografia di reportage è sempre interessante.
È stato già fotografato tutto? Tranquilli, stanno succedendo cose su scala mondiale
verissimo e non solo. Per i vecchi si ha un forte senso della ripetizione perchè ne hanno già viste tante, per i giovani non è così e ogni giorno possono affacciarsi a cose che ancora non fanno parte della loro memoria.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me