RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Topaz Photo AI 3







avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2024 ore 14:22

".....MAGNIFIC AI ha letteralmente ridisegnato il paesaggio, ..."

Vista la prersentazione.

Per me quello che fa quel software lì è un guaio , non è un vantaggio: travisa completamente la fotografia originale e si inventa tutto, cose, dettaglio, trama, cambia il tipo di fogliame, si inventa foglie che in natura non esistono, etc.

La Fotografia la voglio fare io, non voglio che me la faccia un software.

Comunque, grazie della condivisione, non lo conoscevo.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2024 ore 15:04

Nitidezza e pulizia, chissà perché il fotografo medio ne è ossessionato.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2024 ore 22:05

Per me quello che fa quel software lì è un guaio

Si lo è, e ne sono spaventato. Per ora mi sta aiutando a realizzare lavori che prima non avrei potuto realizzare o in cui avrei impiegato moltissimo più tempo. Purtroppo vivo di fotografia e ne sono consapevole...
Fino a poco tempo fa il limite dell'AI era la risoluzione, limitata per uso social... così la cosa cambia, e non poco.

avatarjunior
inviato il 05 Novembre 2024 ore 1:09

Ragazzi scusate, ho dato uno sguardo a magnific AI.... ma che c'entra col fotoritocco? Non c'è una sola immagine ritoccata, sono tutte completamente inventate partendo da una base, non mi sembra che aiuti molto in fotografia, poi se vogliamo rifilare l'immagine di una casa di fianco ad un lago senza esserci manco mai stati questo è un altro discorso ma non è fotografia.

avatarjunior
inviato il 05 Novembre 2024 ore 1:14

Tornando invece a Topaz Photo AI, per coloro che usano ad esempio DxO Photolab, come organizzate il flusso di lavoro? Topaz lavora direttamente sui raw e restituisce raw?
Ad esempio se volessi usarlo per upscaling o per super focus potrei farlo sui raw per poi importarli sempre come raw in DxO in modo da avere il denoise, correzione geometrie e nitidezza obiettivo profilati?

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2024 ore 8:25

Io ottengo molti artefatti in tutte circostanze, per me topaz é inutilizzabile, al limite per sfocati, mossi o mancanza di nitidezza molto leggeri ma anche in questi casi solo lavorandoci con le maschere e i livelli di PS (originale+uscita tozaz) per cercare di eliminare tanto che possibile gli artefatti ma viene sempre una foto poco naturale e finisco quasi sempre per preferire l'originale senza trattamento con topaz...per me non vale affatto il prezzo che costa é solo un gadget che dà speranze inutili.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2024 ore 8:35

Ragazzi scusate, ho dato uno sguardo a magnific AI.... ma che c'entra col fotoritocco? Non c'è una sola immagine ritoccata, sono tutte completamente inventate partendo da una base,

In effetti il topic era su topaz, scusate la divagazione. Ad ogni modo ci sono dei parametri che si possono dettare su Magnific AI, in cui puoi dargli più o meno libertà di inventare. Concordo che non si tratta di fotografia. Non è uno strumento utile per chi frequenta questo forum ;-)

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2024 ore 9:26

Tornando invece a Topaz Photo AI, per coloro che usano ad esempio DxO Photolab, come organizzate il flusso di lavoro? Topaz lavora direttamente sui raw e restituisce raw?


Quelle poche volte che uso Topaz faccio esattamente il contrario, sviluppo in Photolab export in tiff e poi Topaz.
Già così è poco utile se fai fare lo sviluppo a Topaz è un disastro totale.
In ogni caso per usare DeepPrime Photolab deve sempre essere il primo, DeepPrime funziona solo sul raw originale.

avatarjunior
inviato il 05 Novembre 2024 ore 11:19

dunque il workflow perfetto sarebbe
riduzione rumore in dxo pure raw 3
sviluppo in acr e ps
e infine topaz

oppure

riduzione rumore in dxo pure raw 3
topaz
e infine sviluppo in acr e ps

avatarjunior
inviato il 05 Novembre 2024 ore 11:25

@Sasha95
Sinceramente io sviluppo con photolab, lo uso da poco ma mi ci trovo benissimo, non mi manca nulla; semmai per vecchie foto jpeg in bassa risoluzione userei Topaz Gigapixel ovviamente senza creatività/generazione, con opzione hight fidelity in modo da fargli fare un upscaling 1 ad 1, un pò come allargare un'immagine alla vecchia maniera ma fatto un pò meglio, senza il resize del noise...

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2024 ore 11:41


riduzione rumore in dxo pure raw 3
topaz
e infine sviluppo in acr e ps

Io opterei per questo qua!

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2024 ore 8:47

Il rumore è una immagine spuria che si sovrappone all'immagine vera: va tolto subito, il prima possibile, pena artefatti in fotoritocco.

Lo sharpening va sempre dato come ultimo, anche qui per evitare artefatti.

Se uno usa interpolare per ingrandire io consiglio di fare così: prima togliere il rumore, sviluppare il RAW, ingrandire al formato desiderato e fare tutto il fotoritocco su quello, e come finale dare lo sharpening.

Ho provato a fare il fotoritocco ed ingrandire dopo, ma se ci sono artefatti o leggere anomalie, ci va rimesso le mani, io preferisco come sopra.

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2024 ore 8:53


Se uno usa interpolare per ingrandire io consiglio di fare così: prima togliere il rumore, sviluppare il RAW, ingrandire al formato desiderato e fare tutto il fotoritocco su quello, e come finale dare lo sharpening.

Ho provato a fare il fotoritocco ed ingrandire dopo, ma se ci sono artefatti o leggere anomalie, ci va rimesso le mani, io preferisco come sopra

+1

avatarsupporter
inviato il 05 Marzo 2025 ore 18:20

Ma da Gigapixel si riescono a controllare i valori della nitidezza e denoise ? grazie

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2025 ore 18:28

Ce li avrebbe i controlli, si... Da usare per regolare quanto lui calca la mano coi dettagli in fase di allargamento.
Da quello che ho pututo vedere però è una cosa che riguarda il processo suo di allargamento, non il file originario.
Mi sono spiegato di cacca ma in effetti non so se avevo capito quanto chiedevi, scusa... MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me