RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji H2S AFC sempre peggiore III


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fuji H2S AFC sempre peggiore III





avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2024 ore 11:25

Anche io.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2024 ore 12:21

Domanda da incompetente, non cazziatemi, ma aver meno megapixel facilita il lavoro dell'af o è ininfluente?

avatarsupporter
inviato il 20 Ottobre 2024 ore 12:46

Bisognerebbe sapere come è stato pensato il modulo, in teoria meno megapixel corrispondono a meno calcoli, per cui l'AF dovrebbe essere più performante, però nel caso di Fuji, la prima macchina che ha sofferto dei problemi di AF è stata proprio quella con meno megapixel e con il sensore più prestante in assoluto.

Ci sono macchine sul mercato come la R5II, la Z9 e la A1 che hanno parecchi megapixel e comunque hanno un AF di prim'ordine. Sono tutte e 3 stacked come sensore, esattamente come la X-H2s che è il principale oggetto della discordia.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2024 ore 13:36

Grazie Pierino.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2024 ore 15:37

Ad intuito, ma potrei dire un'inesattezza, ed in tal caso correggetemi, i sensori di fase intervengano in uno stadio antecedente a quale dell'elaborazione dell'immagine per cui, in senso lato, ai fini delle prestazioni dell'autofocus, la risoluzione del sensore d'immagine non dovrebbe influire.

avatarsupporter
inviato il 20 Ottobre 2024 ore 17:36

Teniamo sempre conto che l'autofocus, nel caso del tracking, deve anche seguire il soggetto, per cui è obbligato a leggere l'immagine. Però queste sono supposizioni mie, nulla di scientifico.

Andando a buonsenso, direi che la dimensione dell'immagine impatta sulla velocità dell'autofocus.

Ricordo nella presentazione della X-H2s al Summit di Fuji, spiegavano proprio che il modulo autofocus di quella macchina, elabora 240 immagini al secondo, vado a memoria però che non è proprio il mio punto di forza... MrGreen

Il vecchio autofocus a rilevamento di fase, divideva la luce in ingresso in due immagini e tramite quelle verificava se c'erano delle sfasature e con quelle capiva se andare avanti o indietro, però oggi gli autofocus sono tutti ibridi, ossia rilevamento di fase e contrasto, per cui si è complicato parecchio il meccanismo. Comunque nel caso di tracciatura dei soggetti, penso che sia obbligatoria l'analisi dell'immagine per rilevare il soggetto.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2024 ore 23:35

Sono convinto che con ciò che dimostra di fare l'AF di una fotocamera abbastanza basica come la X-M5 la strada del miglioramento AF in casa fujifilm è cosa sicura.

E in generale se una grossa industria decide di migliorare delle capacità attraverso delle implementazioni software lo può fare in tempi relativamente veloci. Invece il know how da acquisire per fare hardware e meccanica di alto livello è su tempi più lunghi.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2024 ore 23:47

Me lo auguro ma temo che non sia solo un problema software.
Penso piuttosto ad un problema di coperta corta.
Vedremo.

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2024 ore 8:48

Io spero vivamente che torni a lavorare bene. Ma mi preoccupa una affermazione fatta da un recensore che nemmeno ricordo circa la difficoltà del processore a stare a dietro alla velocità delle raffiche. Boh, non ho competenze adeguate. Incrociamo le dita

avatarsupporter
inviato il 21 Ottobre 2024 ore 8:58

Il video che ho linkato è fatto da una persona che conosce Fuji come pochi. Non è un fotografo naturalistico, per cui non ha messo gli autofocus alla corda, peró dai suoi test si vede benissimo una differenza veramente importante fra la X-T5 e la recente X-M5. In teoria, montano entrambe il processore versione 5, per cui è lecito ipotizzare che il grosso del lavoro sia sul software.
Quanto incida il fatto che una ha un sensore da 40 Mpixel e l'altra da 26 Mpixel non lo so.

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2024 ore 10:01

Tutto può essere ma se al medesimo processore affidi 100 cose da fare in un caso e 10 nell'altro mi aspetterei che il secondo quelle 10 le fa meglio.
Non sono un esperto di informatica ma il fatto che da mesi non riescano a sistemare l'AF di uno dei suoi modelli di punta (ed anche il più costoso) mi confonde un po'.

avatarsupporter
inviato il 21 Ottobre 2024 ore 10:29

Io capirei di più i problemi sul sensore da 40 Mpixel. La X-H2s ha un sensore da 26 Mpixel, fra l'altro stacked, il nuovo processore e quindi, in teoria, è la macchina più performante. Dubito che la X-M5 abbia hardware migliore.

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2024 ore 13:39

Vedendo un po' lo storico dei firmware della XH2S c'è stato un grosso update alla versione 6.0 legato all'autofocus..e da qui che si inizia ad avere problemi?
Anche la 7.0 riporta un punto legato all'AF

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2024 ore 14:09

Da quello che o capito anche il nuovo zoom 16-55 MK II a un AF leggermente più preciso cosi dicano meno movimento avanti e dietro a cercare punto giusto insieme nuovo firmware per AF video etc. dovrebbe andare un può meglio.
Fujifilm arriva ma purtroppo sempre un può in ritardo per me nessun problema ma capisco quelli che usano il sistema per lavoro e in qualche caso può dare anche fastidio ma insisto cambiare sistema solo per la questione AF ?, non so costa tantissimo.
Dubitò che questa volta spagliano AF con il nuovo XF 500 f5.6/16-55 MK II sarebbe mortale.


avatarsupporter
inviato il 21 Ottobre 2024 ore 16:13

Vedendo un po' lo storico dei firmware della XH2S c'è stato un grosso update alla versione 6.0 legato all'autofocus..e da qui che si inizia ad avere problemi?
Anche la 7.0 riporta un punto legato all'AF


Purtroppo non me lo ricordo più, so per certo che avevo segnalato nel forum un peggioramento dell'AF, ma non ritrovo più nè il thread e nemmeno il mio post… Sorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me