| inviato il 07 Ottobre 2024 ore 18:27
Mi dispiace molto per te, sti maledetti !!! |
| inviato il 07 Ottobre 2024 ore 18:34
Lo scrivo adesso, che per te è tardi, ma magari servirà a qualcun altro: "MAI, mai e poi MAI, lasciare incustodita l'attrezzatura anche per pochi secondi". |
| inviato il 07 Ottobre 2024 ore 19:40
“ “ sarà che io non lascio mai incustido lo zaino, anche se devo andare in bagno me lo metto e amen ? Stessa cosa faccio io e vengo quasi sempre preso in giro dagli amici che sono con me. Mi danno del paranoico. „ Pari pari io. In bocca al lupo |
| inviato il 08 Ottobre 2024 ore 17:11
Ringrazio tutti e faccio miei i vari suggerimenti, |
| inviato il 09 Ottobre 2024 ore 12:57
“ ho provato a mandare mail ad alcuni negozi che vendono usato, non spero di recuperare nulla, però di avvertire il negoziante. „ Avrei da ridire ... feci lo stesso anche io ma pur leggendo la mia richiesta di poter mandare loro il pdf con i seriali e le foto non risposero perchè penso non ci sia mercato per le reflex e obiettivi rubati migliore di chi ha un negozio di attrezzature fotografiche sparso per i vari centri storici o nelle perfiferie di ogni città ed è senza scrupoli. Solo le grandi ditte come RCE o similari penso si comportino correttamente e controllino su qualche sito come stolencamera o similari .Oggi campare per questi negozietti è sempre più difficile; me ne accorsi quando cercarono di rifilarmi un 28mm pieno di muffa per la mia D600 e per coprire i difetti ci incollarono un filtro uv con riflesso bluastro MC. Ti viene un extr......rio come quello ripreso dalla mia cam quella sera del furto in auto mia con una reflex di 3000 euro e ti chiede 100 euro per andarsi a drogare o per pagare la prostituta e non accettano secondo voi ? vorrei vedere. ( ci vivo in un palazzo di prostitute a Modena Nord a causa del fatto che con gli affitti sono dei cani in calore, fidatevi che bussano tutte le ore come disperati chiedendo soldi per pagarle ) A Modena mi rubarono D800 con un 50mm in metallo nikon seminuovo + D600 appena revisionata dopo un urto + 28-300 vr e una Slt a55 con un 18-300. Ora i mercatini li guardo ogni minuto sperando di beccare dei segni caratteristici che solo io so e sono mesi ( da Maggio ) che non vedo traccia della mia attrezzatura. DOve pensate che siano finite secondo voi? Venderanno a qualcuno senza scrupoli in uno studio fotografico che non pubblicherà nulla ma stamperà soltanto . Stessa cosa i cellulari ; finiscono cannibalizzati nel primo negozio di cinesi o similare che ripara telefoni buttando la parte bloccata. Dovrebbero mettere un pin di blocco sulle nuove reflex o ml , grazie anche al touch; Tipo la password del bios. Facciamo una petizione? Ovviamente non voglio accusare nessuno e affermare che i negozietti sono tutti malfattori ovviamente . Purtroppo essendo un tecnico e molto sveglio nel mio lavoro li becco sempre io i furbacchioni vedendo dove altri non vedono nulla |
| inviato il 09 Ottobre 2024 ore 13:10
“ Viviamo in un mondo di merda. „ Mi permetto di correggere: Viviamo in un mondo invaso dai randagi, vanno scacciati con un sistema che comprendano che qui tira brutta aria se ritornano. |
| inviato il 09 Ottobre 2024 ore 13:37
Mi dispiace davvero tanto. Solo noi sappiamo il sacrificio che ci vuole per realizzare un corredo. Comunque quando succedono queste cose io dico sempre "non ci facciamo masti" molti di questi furti avvengono anche in situazioni impensabili. Ad un mio amico fotografo gli hanno rubato il corredo fuji...in casa. A distanza di un paio d'anno ancora non riesce a crederci. In ogni caso questo tipo di merce rubata viene data a studi privati oppure nei grandi mercati (tipo quello di porta portese a roma) dove vendono senza scatola e a prezzi stracciati. Sui mercatini online chi cerca di vendere lo fa sempre con generalità false ed appena viene chiesto il seriale scompare. |
| inviato il 09 Ottobre 2024 ore 14:03
Io dal giorno del furto sono il doppio fisicamente Il giorno dopo non so perchè i pantaloni tolti la sera prima non mi andavano più e dovetti andare con una tuta a comprare dei pantaloni 2 taglie più grandi cosi come magliette e camice La rabbia è che una sera cercarono con un taglierino sotto casa a tagliarmi la cinchia della mirrorless che si ruppe a terra e per un pelo non andarono più in profondità perchè mi tagliarono anche un lembo di collo Pensai che dopo 2 ore mi sarei nuovamente messo in viaggio che senso avesse rischiare la vita con tutta quella roba in braccio di notte fonda in uno dei posti più brutti e malfamati di Modena . Invece me la dovevo prendere in quel posto comunque anche se con 5 telecamere in funzione In ogni caso il comune di Modena ha il vizio di minimizzare certe problematiche facendo il culatone con il sedere dei poveri che ci vano sotto come me |
| inviato il 09 Ottobre 2024 ore 20:31
“ Basta cancellare gli exif „ Io non lo avevo scritto per non dare suggerimenti a certa gentaglia che sta qui a leggere...per cortesia se riesci togli il suggerimento |
| inviato il 10 Ottobre 2024 ore 9:30
Quello dei furti di materiale fotografico è una questione spinosissima, dal punto di vista legale la giurisprudenza e le consuetudini commerciali non aiutano per niente, quasi nessun venditore( negozio o centro commerciale) indica il numero di serie dei prodotti nel documento di acquisto, ed i compratori / venditori di materiale usato neanche. Questo comporta che , se per i corpi macchina puoi risalire al numero seriale con i dati exif, per le ottiche non c'è possibilità, così diventa che l'atto di proprietà è il possesso, difficile quindi dimostrare qualcosa in caso di furto. Consiglio tutti di registrare gli acquisti sul sito del produttore al momento dell'acquisto e successivamente accompagnare i passaggi di proprietà con documenti indicanti i dati del venditore e compratore. È molto difficile anche sottoscrivere assicurazioni sul materiale fotografico. |
| inviato il 11 Ottobre 2024 ore 18:04
Cavolo mi dispiace molto, spero non mi accada mai nulla di simile! Secondo me può essere stato qualcuno che ti aveva sicuramente adocchiato prima, un fotografo morto di fame che deve andare in giro a rubare cose altrui, conoscendo il contesto delle fiere non credo possa essere stato un "non" fotografo onestamente. |
| inviato il 11 Ottobre 2024 ore 19:56
“ un fotografo morto di fame che deve andare in giro a rubare cose altrui, conoscendo il contesto delle fiere non credo possa essere stato un "non" fotografo onestamente. „ "un fotografo morto di fame" ... Certo, io indagherei tra quelli che ancora usano le reflex di dieci anni fa. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |