RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mi è salita la scimmia per Pentax - parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Fotocamere Pentax
  6. » Mi è salita la scimmia per Pentax - parte 2





avatarsupporter
inviato il 07 Ottobre 2024 ore 8:11

"Tutti gli star sono Pentax"...il 50 f1,4 star secondo me è un re brand del Tokina Opera...

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2024 ore 9:25

"Tutti gli star sono Pentax"...il 50 f1,4 star secondo me è un re brand del Tokina Opera...

E' una vecchia storia, quasi mi è costato il ban su juza.. Sorriso
Il 50 DFA 1.4 è un progetto pentax, da qualche parte avevo già postato un articolo con il nome del progettista (se lo ritrovo lo edito).
Il pentax è peraltro uscito prima del tokina.
In questo caso si trattava di un "rebrand" alla rovescia. Sorriso
Discussioni simili sono state fatte per il 50-135 (anch'esso star) e il non star 12-24. Ricordo che all'epoca il marchio pentax era stata acquistato da Hoya (che aveva anche tokina) per cui non credo che vi fossero problemi per la concessione di eventuali licenze (il DFA è comunque già marchiato Ricoh).
Insisto nel dire che tutti gli star sono a progetto pentax, sono sempre stati i loro prodotti di punta dai tempi della pellicola. ;-)

Edit:
theonlinephotographer.typepad.com/the_online_photographer/2018/10/are-

Secondo il misterioso Asahi Man, a cui è sempre stata data l'ultima parola, "È sviluppato dal team ottico MASAKAZU SAORI. Progettista capo degli obiettivi Pentax. Ha anche realizzato il *70-200."

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2024 ore 10:19

Da ex Pentaxiano e utente Om-System ora: ma l'hai provata la Om-1? i menu sono nuovi e il mirino è ottimo. Per non parlare di tutto il resto e di quanto costa poco al momento.

avatarsupporter
inviato il 07 Ottobre 2024 ore 11:13

È incredibile quanti pentaxiani sono anche microquattroterzisti ... ci piace proprio soffrire MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2024 ore 11:35

@MaxVax scripsit:
«
incredibile quanti pentaxiani sono anche microquattroterzisti ... ci piace proprio soffrire
MrGreen »

Confermo.
Possiedo GX9 e K-7: due gioielli Cool

avatarjunior
inviato il 08 Ottobre 2024 ore 12:32

"Alea iacta est", in RCE come sempre gentilissimi mi hanno fatto una valutazione onesta e conveniente del mio materiale Olympus ed ho deciso.
Data la promozione Pentax in corso mi viene regalato il 55-300mm smc DAL, se qualcuno fosse interessato all'acquisto io vorrei venderlo prima ancora di sballarlo quindi nuovo, ad ogni modo metterò anche l'annuncio appena lo avrò in mano.
Per il resto ora cerco un obiettivo prime luminoso per divertirmi un pò in MF, stavo pensando ad un 28mm f/2 vintage...

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2024 ore 12:42

Data la promozione Pentax in corso mi viene regalato il 55-300mm smc DAL

Ma il DAL non è il PLM. La promo è con il PLM.
I DAL erano le lenti venute con il Kit con baionetta in plastica (che va benissimo ti assicuro l'ho avuto) ed otticamente erano gli stessi degli altri (il PLM è un po diverso anche lo schema ottico). Ma la vera differenza la fa il motore che il PLM è molto veloce, il dal no (oltre al valore che è ovviamente diverso).

Per quanto riguarda le lenti vintage qui troci tutta la lista dei K, M ed A. Gli A hanno i contatti per cui puoi usarli facilmente in priorità diaframma come una qualsiasi lente compensando l'esposizione. La k33 a differenza dei precedenti modelli può usare anche i K e gli M in priorità diaframmi senza passare dal tasto verde con una buona approssimazione di precisione per cui in teoria qualsiasi modello a fuoco manuale lo puoi usare nello stesso modo.

www.pentaxforums.com/lensreviews/

Alcuni sono po più rari e sovrapprezzati più per il valore di collezione che per qualità (oltre al fatto che vi è anche chi li usa ancora su pellicola). Il vero problema dei vintage sono le AC e con una certa frequenza lo stato e la variabilità dei singoli esemplari che inizia ad essere datato e sicuramente con un vissuto proprio.
Io di vintage ne ho avuto vari come A 28 2.8 ed ancora ho mi pare il 28K 3.5 che su apsc è splendido per resa e qualità. A me piaceva anche il primo a dire il vero che tra l'altro è molto comune e si trova per una pizza ed una birra.
Altro che mi piaceva era A 35 2.8, non raro ma nemmeno comune. Poi ci sono tutti i 50ini vari etc..
La serie K è la più vecchia e per alcuni la migliore anche come costruzione. Gli M sono molto compatti, e gli A come costruzione i peggiori ( a me piacciono lo stesso, anche se non tanto quanto gli altri) ma i più pratici sino ad ora per i contatti elettrici. Alcuni schemi ottici tra gli M e gli A sono li stessi.

avatarjunior
inviato il 08 Ottobre 2024 ore 13:20

@Mirko Fambrini grazie mille per tutte queste info :-P

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2024 ore 13:40

Di 28 ho il K f/3.5 e l'M f/2.8, quest'ultimo si trova a basso prezzo (avevo finito per prenderlo nonostante avessi già l'altro per via del fatto di averne preso uno all'asta per appena 13 euro compresa spedizione, in generale credo sia facile trovarlo sotto ai 40), su FF ha i bordi molto scarsi ma su APSC usi la sua parte migliore, se prendi l'A invece dell'M avresti la possibilità di utilizzare i diaframmi automatici (lo schema ottico dovrebbe essere identico), i 28 f/2 Pentax costano in genere abbastanza (M ed A) o molto (K).

Edit: visto questo 28 f/2 A su subito acquistabile con paypal ad un prezzo molto interessante (180 euro più spedizione di 4, poco più di quanto ho pagato il K f/3.5 che erano 150) www.subito.it/fotografia/pentax-a-28mm-f2-padova-547731039.htm . Su subito non ho mai acquistato ma ho fatto diversi acquisti online con paypal come metodo per essere sicuro.

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2024 ore 13:51

Il 28mm su aps-c è l'ottica cosiddetta normale perché la lunghezza focale corrisponde alla lunghezza dell'ipotenusa nel fotogramma 15,6x23.4 equivalente al 43mm su FF.
28x1,5=42
Scattata con il 28mm f/2.8 e la K-5 II.

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3559048&srt=data&show2=2&l=it

avatarsupporter
inviato il 08 Ottobre 2024 ore 15:34

Mi è arrivato il Samyang 85 1.4 ... pagato poco, non si grida al miracolo nei primi test, ma ... andremo a provarlo più seriamente.

@Nikoh a quanto pensavi di metterlo il 55 300 ?

avatarjunior
inviato il 08 Ottobre 2024 ore 15:36

@Mirko Fambrini
Si scusa, faccio ancora confusione con le sigle, ci metterò un pò ad abituarmi, purtroppo ogni produttore ha le sue... intendevo l'HD DA 55-300mm f4.5-6.3.
Se interessa a qualcuno lo vendo nuovo senza neanche aprire la confezione.

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2024 ore 15:55

Io ho la versione M del 28mm f2.8 ( montato proprio oggi sulla mia X-T3 )Pagato pochissimo due mesi fa su RCE obiettivo pancake. Lo consiglio

Il 28mm Pentax SMC non è un ottica pancake. È un obiettivo con schema ottico normale.

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2024 ore 16:09

intendevo l'HD DA 55-300mm f4.5-6.3.

dall'apertura dovrebbe essere il PLM.
Esiste anche l'HD DA 55-300 ma ha apertura 4-5.8.
Non devi scusarti ci sono ennemila sigle e non è facile orientarsi... Sorriso

Comunque io con la k33 il 55-300 non lo venderei mai a meno che non tu voglia monetizzare ovviamente. E' di piccole dimensioni e leggero ed è un tele lungo che ogni tanto serve sempre.
Personalmente non uso quasi più il 55-300 eppure è quasi sempre con me. I fissi mi interessano solo per la parte inferiore, per quella superiore è perfetto e sopratutto valorizza appieno il nuovo AF della k33 per via dei suoi motori più veloci.
Il famoso cacio sui maccheroni.. MrGreen
Ad ogni modo per te che hai questa sventura di entrare nel mondo pentax se hai bisogno di qualche aiuto chiedi pure.

@Nikoh a quanto pensavi di metterlo il 55 300 ?

Max su k1 un PLM non ti serve granchè.. hai visto l'afc? MrGreen te ne basta uno qualsiasi se proprio ne vuoi uno.. in modalità FF peraltro se la cavicchia alla bisogna chiudendo un po i diaframmi.
Su k5 non funziona, non ha il firmware per l'attacco KFA4.

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2024 ore 16:13

Come detto da Mirko Fambrini se uno vuole usare un 55-300 su una K5 non è il caso di prendere il PLM perché quest'ultimo ha i diafframmi con accoppiamento elettronico che la K5 non può gestire (lo potrebbe utilizzare esclusivamente a TA).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me