RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ritratti low budget


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Ritratti low budget





avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2024 ore 11:56

Grazie maurese.
Gentilissimo.
Direi che per quanto hai esposto non ne vale minimamente la pena.
Visto che tra l'altro costano più o meno uguali.

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2024 ore 12:30

La 6D dovrebbe avere inoltre la regolazione del front/back focus da menù, che si nota con obiettivi lunghi e luminosi. Se succede, sistemi l'obiettivo una volta tanto da solo.
Non ha il joystick per scegliere velocemente il punto di messa a fuoco. A me non mancava, ora mi sono reso conto del perché: usavo sempre solo quello centrale.

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2024 ore 12:32

Io ti consiglierei di escludere sia la 6D che la 5d2 (grandi macchine, niente da dire) e mi orienterei su un 5D3 o una 1Ds3. Se vuoi usare un 100/2 avere la possibilità di mettere un punto aF sull'occhio direttamente è tanta roba. Discorso diverso se avessi scritto che hai preso un ef 70/200 f4 che ti da quei due stop di pdc in più a 100mm rispetto al fisso da te menzionato.

Tra le due che ti ho consigliato, forse meglio la 5D3 perché ha una tenuta iso non paragonabile alla ex ammiraglia, anche se questa ha un file per la ritrattistica strepitoso.

Naturalmente my 2 cents

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2024 ore 12:35

Il joystick non è indispensabile.
L'importante è la qualità dei files più di tutto.
La regolazione in camera del front/back focus invece è un ottima opzione!

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2024 ore 12:46

Visto e considerato che penso di farci esagerando più o meno un migliaio di scatti in un anno.
Quale potrebbe essere appunto il giusto numero di scatti?

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2024 ore 12:50

Intendi per acquisto usato?

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2024 ore 12:54

Si...esatto.
Ovviamente so che meno sono meglio è.
Ma solitamente più scatti hanno è meno costano.

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2024 ore 12:58

Per una volta non sono d'accordo con l'illustre collega Frengod.
Ho la RP e la R8 (ed ho avuto la R6).
Per l'uso indicato preferirei la 6D alla RP.

Io ho avuto la 5d prima serie, la 6D e ho la R (semplificando... la RP è una R un po' Sorriso semplificata).
Non ho mai avuto il 100mm F/2 ma ho un 85mm F/2 e un 135mm F/2.
Se dovessi consigliare un corpo full frame relativamente economico da abbinare ad un teleobiettivo F/2 da usare per ritratto, mi si accenderebbe la spia "Eye-AF" e quindi consiglierei senza indugi la RP + adattatore.

ma vorrei un altro tipo di esperienza di scatto

Eh, lo so: è un'altra esperienza. Ma non è un trauma, anzi: per alcune cose va meno bene, ma per altre va meglio. Secondo me, il ritratto è una delle cose in cui la maggior copertura dell'autofocus e l'eye-AF possono sbilanciare il giudizio a favore della mirrorless.

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2024 ore 13:08

Giusta osservazione.

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2024 ore 13:39

La regolazione in camera del front/back focus invece è un ottima opzione!

Escluse le entry-level di Canon e Nikon con tutte le reflex è possibile fare la regolazione fine dell'autofocus.

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2024 ore 13:44

Nessuno l'ha mai messo in dubbio.
Però a quanto mi è sembrato di capire sulla 5d liscia no.
Però magari ho capito male io.

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2024 ore 13:51

a quanto mi è sembrato di capire sulla 5d liscia no.

Esatto, la prima 5d non offriva questa opzione.

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2024 ore 13:54

Ciao Igna Sorriso
Se non ho capito male, si tratta di ritratto posato, quindi l'eye AF non sarebbe cosi' necessario.

Si...esatto.
Ovviamente so che meno sono meglio è.
Ma solitamente più scatti hanno è meno costano.
Io mi oriento su macchine con 30-60k scatti.

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2024 ore 13:56

@Tacci. Ho letto tutto un pò "alla sveltina". In breve, penso che:
1) bene la 5 D Mk. I, MA in MOLTI esemplari ... cade lo specchio (salvo che sia GIA' stata effettuata l'apposita modifica PREVISTA per questo specifico caso ... umano);
2) io sono un "entusiasta" della 5 DS-R (ne ho DUE!), ma la/le adopero se, e solo se, "mi servono" le 50.6 megapizze (vale a dire mooooolto raramente);
3) come altri, suggerirei, in ordine di scelta, la 1 DS Mk. III (ai MASSIMI livelli, IMHO, per il ritratto ed ASSOLUTAMENTE a proprio agio con il BEL vetro che hai già scelto/acquistato), la 6 D Mk. I in subordine, e ingrassando un pò il porcellino, una "bella" 1 DX Mk. I (avendo la pazienza di cercarla/trovarla).
LA prima e la terza opzione di cui sopra, SECONDO ME, rappresentano una scelta "definitiva" per la ritrattistica (il genere che -indegnamente- pratico io stesso)!
Ciao. GL
P.S.: sempre secondo i "miei" standards, le macchine usate devono essere "belle", cioè in OTTIME condizioni estetiche ed operative, e con un numero di scatti NON da "campagna d'Abissinia"! Ecco perchè ho citato la virtù della "pazienza"!

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2024 ore 14:40

Ho deciso che come obiettivo acquisterò un Canon EF 100mm f/2.0 USM.
A che corpo macchina potrei accoppiarlo?



Leggendo la scheda del 100mm Canon f/2.0 ho scoperto che non ha lo stabilizzatore incorporato.

"Il Canon EF 100mm f/2.0 USM è un obiettivo tele per formato FF e APS-C, prodotto dal 1991 al 2020 (fuori produzione). La messa a fuoco avviene tramite Motore AF a ultrasuoni (Ring-USM), non è presente stabilizzazione d'immagine. "

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me