| inviato il 02 Ottobre 2024 ore 16:37
“ Prendo spunto dagli ultimi interventi per dire la mia: conoscenza e padronanza del sw per poterlo usare al meglio, come per l'attrezzatura! Va da sè che poi ognuno adatti le varie funzioni del sw (o di diversi sw) alle sue specifiche esigenze. Citando @Giampaolo64, CP dovrebbero renderlo malleabile come sulla Nik 7, cioè che può diventare ellittico e non rimanere solo circolare, sulla Nik 7 mi pare che si possano fare anche selezioni poligonali, ecco, questo tornerebbe molto utile! „ CP dovrebbero renderlo malleabile come sulla Nik 7, cioè che può diventare ellittico e non rimanere solo circolare, sulla Nik 7 mi pare che si possano fare anche selezioni poligonali, ecco, questo tornerebbe molto utile Finalmente una cosa che ha senso sia come ragionamento logico che come pratico. Nei paragoni sopra si è messo a paragone Auto Mask con Luminosity Mask che son due cose diverse. Per questo si diceva che si faceva confusione fra maschere. Poi ogni uno può fare quello che gli pare, ma non può pretendere che un software faccia quello che desidera in uno specifico punto, ma può adattarsi ad usare un software più consono al suo modo di operare. DxO Topax Adobe o quello che gli pare e non per questo punto di differenza può affermare che uno sia meglio dell'altro, ma può dire che rispecchia meglio il suo modo di usarlo. E questo vale per tutti i brand. Non è un caso che ho messo un video sopra dove c'era una sessione completa di ritocco con PL8 in cui si mostrava come poter intervenire e come sarebbe meglio farlo passo per passo. |
| inviato il 02 Ottobre 2024 ore 19:00
“ Finalmente una cosa che ha senso sia come ragionamento logico che come pratico. Nei paragoni sopra si è messo a paragone Auto Mask con Luniosity Mask che son due cose diverse. Per questo si diceva che si faceva confusione fra maschere. „ Sì Ivo, però una volta selezionata l'area con una funzione o con l'altra, gli interventi che puoi fare sono gli stessi, l'unica differenza è come l'area da correggere viene selezionata ma il risultato finale non cambia! Con Auto Mask fai una selezione grossolana però, ripeto, può funzionare come nell'esempio che ho riportato, se mi serve una selezione accurata con un contorno preciso e ben delineato meglio usare la Luminosity Mask, nel caso del volatile postato da Giampaolo può funzionare (al pari di Auto Mask) perché quasi tutto scuro, diversamente se ci fossero stati forti contrasti la LM avrebbe funzionato solo su aree simili, poco importa, bastava usare un altro (o più) livello/i e selezionare ulteriori aree, in questo caso usare Auto Mask sarebbe stato più complicato, poi come hai già detto si possono combinare più maschere sulla stessa area. Scusa Ivo, non vedo i video su Juza perché ho disabilitato tutto! |
| inviato il 02 Ottobre 2024 ore 19:45
@NoPhotoPlease Si capisco io se vedo che ci sono problemi prima di fare la maschera vado sulle curve e modifico l'area schiarendo o scurendo a seconda dei casi fino ad avere una divisione più netta e ci vuole nemmeno un minuto, poi faccio la spennellata così riconosce e fa la maschera. riporto a zero la curva e faccio le correzioni che devo fare. Ci sono parecchie tecniche per avere più precisione inoltre si possono combinare le maschere e poi togliere con la gomma quello che non serve e si possono avere anche diverse zone con diverse intensità di maschere. Insomma ci si arriva sempre, chiaro che se vuoi un pulsante che lo clicchi e ti prende quello che ti piace venisse preso bisogna aspettare che colleghino il computer al cervello |
| inviato il 02 Ottobre 2024 ore 20:39
“ Insomma ci si arriva sempre, chiaro che se vuoi un pulsante che lo clicchi e ti prende quello che ti piace venisse preso bisogna aspettare che colleghino il computer al cervello MrGreen „ temo che ci arriveremo, e anche a breve, e molti saranno felici di farsi impiantare un trasmettitore BT o WiFi dentro la capa! |
| inviato il 02 Ottobre 2024 ore 23:34
Appena acquistato; mi dice che il codice di attivazione non è corretto immagino e spero che mi risponderanno presto alla segnalazione che gli ho inviato indicandomi come risolvere il problema. Prezzo di listino 229 euro, se girate un pò su youtube trovate recensioni con sotto in descrizione codici sconto, nel mio caso ho risparmiato 35 euro per cui ho deciso di non aspettare il black friday. |
| inviato il 03 Ottobre 2024 ore 0:26
A me hanno sempre risposto dopo non molto (max 1-2 gg lavorativi) con competenza e cortesia, vai tranquillo! |
| inviato il 03 Ottobre 2024 ore 9:46
L'unica cosa che mi manca in PL, sono le funzioni AI per togliere elementi non voluti e la possibilità di allargare la foto. Avevo visto dei video dove con i prodotti adobe queste cose si facevano con molta facilità e i risultati erano più che soddisfacenti. Ci sono news da DXO su questa tipologia di funzionalità? In alternativa, esistono software, non troppo costosi, che si possono integrare con PL ed eseguire queste operazioni? |
| inviato il 03 Ottobre 2024 ore 9:50
Non credo lo metteranno. E' roba per cui si deve andare comunque a server. Per ora che io sappia le robe generative ce le ha solo Adobe. |
| inviato il 03 Ottobre 2024 ore 9:54
“ In alternativa, esistono software, non troppo costosi, che si possono integrare con PL ed eseguire queste operazioni? „ Il nuovo On1 PhotoRAW promette queste funzionalità almeno a livello di Adobe: www.on1.com/landing/photo-raw-2025-announce/ A livello di mascherature intelligenti è già molto avanti fin dalla versione 2023, peccato per la demosaicizzazione che, IMHO, lascia molto a desiderare; vedremo fra qualche giorno queste nuove funzionalità come andranno sul campo. Sul "poco costoso" e sulla "integrazione" in PL però non ti so dire nulla. |
| inviato il 03 Ottobre 2024 ore 10:19
Topaz Photo AI ha una funzione per la rimozione di oggetti, funziona anche bene. Però non costa poco, io avevo approfittato di un'offerta di aggiornamento dai programmi AI precedenti pensando che Photo AI avrebbe sostituito sia Gigapixel che Sharpen ma in pratica Photo AI ha preso una direzione che fatico a capire e continuo ad usare quelli vecchi che lavorano molto meglio |
| inviato il 03 Ottobre 2024 ore 11:15
Inizio OT. A me di LR manca il versamento dei diritti d'autore quando prendeva le mie immagini per fare soldi. Manca la difficoltà nel fare qualcosa e che mi porti a trovare soluzioni usando cervello ed esperienza. Non sopporto quando usa immagini di altri per ricostruire qualcosa che nel mio scatto non c'era. La ricostruzione generativa tanto vale non scattare e costruire dall'inizio un'immagine completamente in AI. Insomma non mi piace tutto quanto alla fine fa diventare fotografare e saperlo fare una cosa superflua. Lo so sono vecchio, penso che una passione richieda uno sforzo per darmi soddisfazione. Per quanto riguarda il lavoro, è da un paio di decenni che è iniziato il tramonto di parecchie mansioni senza essere sostituite da altro. Qualcuno lo chiama progresso, nel frattempo non si riesce ad andare oltre un bit, acceso spento. Tutto quello che comporta complessità deve diventare tradotto a un bit. Forse la gamma dinamica che si cerca in fotografia è solo perchè ci manca da un'altra parte. Fine OT |
| inviato il 03 Ottobre 2024 ore 11:58
D'accordo con te Ivo, mi sa che sto diventando anch'io diversamente giovane |
| inviato il 03 Ottobre 2024 ore 12:20
“ L'unica cosa che mi manca in PL, sono le funzioni AI per togliere elementi non voluti e la possibilità di allargare la foto. Avevo visto dei video dove con i prodotti adobe queste cose si facevano con molta facilità e i risultati erano più che soddisfacenti. Ci sono news da DXO su questa tipologia di funzionalità? In alternativa, esistono software, non troppo costosi, che si possono integrare con PL ed eseguire queste operazioni? „ Avevo visto dei video dove con i prodotti adobe queste cose si facevano con molta facilità e i risultati erano più che soddisfacenti. @Spectrum Hai ragione paga l'abbonamento ad ADOBE. PL non fa per te nemmeno alla versione 10 e poi costa un botto tutto in una volta invece ADOBE sono 12 comode rate al mese. |
| inviato il 03 Ottobre 2024 ore 14:43
Ivo6767, non capisco perché questa risposta, sembri infastidito dalla mia domanda. Se non conosci software, diversi da quelli adobe, che fanno quello che ho chiesto, non c'è problema. Grazie comunque per aver risposto. |
| inviato il 03 Ottobre 2024 ore 15:04
@TheBlackbird lo spero, ho già avuto a che fare con la loro assistenza qualche giorno fa e per quanto mi riguarda è ridicola; in pratica gli ho segnalato che non faceva scaricare la versione trial di pure raw nonostante la pagina dicesse, complimenti per aver scaricato pureraw etc.etc. Mi hanno prima inviato la solita email per idoti in cui ti dicono per scaricare la trial va qui e clicca qui, la seconda volta mi hanno detto non è possibile verifichi la configurazione del suo pc. Dopo avergli mandato analisi e screenshots fatti su chrome e firefox non mi hanno più risposto e magicamente il giorno dopo è tornato tutto a funzionare, con tanto di email inviata a tutti gli utenti in cui si scusavano per il problema che c'era stato. Ieri ho acquistato la licenza, ad ora, nuova installazione di windows 10 senza su nulla, nuova installazione di photolab, pagati quasi 200 euri, non posso ancora usarlo..... vedremo, sarei davvero lieto di potermi smentire. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |