| inviato il 04 Ottobre 2024 ore 11:50
Ho lavorato per anni per una piccola casa editrice. Di autori sconosciuti si pubblica solo con le spese di produzione e distribuzione interamente coperte che può avvenire sia pagandole interamente sia comprandosi una quantità stabilita di copie. C'è difficoltà a vendere autori famosi, pensa uno sconosciuto. Poi libri fotografici... non c'è mercato. Conosco personalmente autori che pubblicano romanzi con Mondadori e altre primarie case editrici e quindi parliamo di tiratute mediamente elevate che non ci campano assolutamente e si tengono strette il proprio lavoro quotidiano. |
| inviato il 04 Ottobre 2024 ore 11:59
“ Penso che nessuna tipografia sia interessata ad investire soldi per un libro. Il loro lavoro è stampare e basta. E poi non serve a niente stampare libri se poi non hai canali di promozione e di distribuzione. Vendi o regali 10 copie ad amici e parenti e tutti gli altri ammuffiscono in cantina, dopo aver speso qualche migliaia di Euro. „ Infatti il suggerimento era di "spacciarsi" per un autore che vuole un preventivo di stampa... per la seconda parte sono d'accordo, c'è un'edicola in città che vende editoria di nicchia, libri molto locali a volte anche di fotografia ma mi resta sempre il dubbio di quanti ne vendano, pur se interessanti. |
| inviato il 04 Ottobre 2024 ore 12:06
Capisco cosa vuoi dire Homeworker. Ma per chiedere un preventivo per stampe non c'è bisogno di spacciarsi per chi non si è. Basta chiedere un preventivo e loro te lo fanno |
| inviato il 04 Ottobre 2024 ore 13:33
Allora, per il discorso delle tipografie concordo, non avrebbe senso spendere altri soldi per stampare un numero di copie che potrei vendere al massimo a qualche amico (e poi a che prezzo?). A questo mi pare che la strada più percorribile per non buttare via altri soldi- come se finora non ne avessi spesi- e pensare più in prospettiva sia quella di pubblicarlo con Amazon, pur con i limiti qualitativi già espressi. Per lo meno però potrei venderlo ad un prezzo "umano". Mi resta il dubbio se acquistare l'Isbn Siae, anziché il loro,, per aumentare la visibilità: qualcuno sa dirmi se dopo comparirebbe anche sugli altri siti di e commerce? (IBS, Feltrinelli, ecc..) Segnalo poi che giusto qualche giorno fa una casa editrice che ha davvero un bel catalogo di volumi fotografici si è detta interessata a pubblicarlo, chiedendo un modico contributo per la stampa: 8.000 euro pet 100 copie...Serve aggiungere altro? |
| inviato il 04 Ottobre 2024 ore 13:53
“ Ci vuole qualcuno che ci aiuti a interpretare il nostro lavoro, magari anche a fare un editing all'altezza, qualcuno che ci accompagni nel percorso. „ Sì, questo è molto giusto. Purtroppo il primo errore che si commette è quello di credere di essere "i migliori giudici del nostro lavoro". Non è così. Lo sguardo del photoeditor nella scelta delle immagini e nella costruzione della sequenza è di grande importanza. E bisogna avere "l'umiltà" di saperlo ascoltare. Io ho avuto una sola esperienza concreta nel caso di un libro su un unico tema affidato a tre fotografi: è stato un confronto in certi momenti conflittuale, ma alla fine molto utile e istruttivo. “ A questo mi pare che la strada più percorribile per non buttare via altri soldi- come se finora non ne avessi spesi- e pensare più in prospettiva sia quella di pubblicarlo con Amazon, pur con i limiti qualitativi già espressi „ Non conosco Amazon da questo punto di vista. Stampa a livelli qualitativi soddisfacenti per la fotografia? Conosci Blurb? “ Mi resta il dubbio se acquistare l'Isbn Siae, anziché il loro,, per aumentare la visibilità: qualcuno sa dirmi se dopo comparirebbe anche sugli altri siti di e commerce? (IBS, Feltrinelli, ecc..) „ Di ISBN ne esiste un solo tipo e lo puoi acquistare qui. Pubblicare un libro con l'ISBN non ti fa entrare nel catalogo di vendita di nessuno, salvo dell'editore che lo pubblica (che può essere anche Amazon o Blurb). Per entrare nel catalogo nazionale delle biblioteche, il libro deve essere stato catalogato in una biblioteca aderente all'OPAC. Vedi il mio precedente messaggio. |
| inviato il 04 Ottobre 2024 ore 13:53
Lorenzo, perdonami, ma in che mondo vivi? Io sto seguendo questo thread, ma faccio realmente fatica a comprendere fino in fondo il tuo sforzo. Ci sono fior di fotografi che lo fanno per mestiere che non hanno pubblicato un libro, o a malapena uno. Lo dico perche' li conosco. E sono straordinari. Ora non per fare l'antipatico, ma tutti noi qua abbiamo guardato le tue foto di fotoamatore : non sono nulla di che. Ora so gia che dirai che sono foto vecchie, ma finche' nella tua "carta di identita'" in questo forum ( è il piu' seguito di italia) inserisci queste foto... Qualcuno ha anche timidamente chiesto di vederle queste foto, ma tu hai glissato... Io penso che tu alla fine, con questa smania di vedere pubblicato un tuo libro, tirerai fuori dei soldi : questo pero' la stai vivendo come una sconfitta, ma sbagli. La sconfitta è avere mille camere e non fare foto, non non vedere case editrici interessate al tuo libro. Tutti noi vorremmo essere amati, piacere a tutti, essere gratificati: purtroppo non è cosi'. Io ti consiglio di iniziare umilmente, anche perche' a chi pensi lo venderai questo libro? Agli amici e parenti lo regalerai, ti rimangono i conoscenti e amici di amici. Per cui io inizierei con Amazon o senno', ancora meglio, tirerei fuori dei soldi e andrei da una casa editrice seria. un saluto. |
| inviato il 04 Ottobre 2024 ore 14:46
8000 euro è un prezzo onesto. Il consiglio di rivolgersi ad una casa editrice "seria" è forviante. Non è che citofoni a WhiteStar, sali con 20000 euro e ti pubblica... perché dovrebbe....ha cassetti pieni di roba da pubblicare... Forse se hai in mano qualcosa di mai visto... che è chiaramente impossibile... E comunque chiudo con un'ovvietà: se posso acquistare un libro di Gabriele Basilico come Milano Ritratti di Fabbriche 126pp formato 27x24 cm a 37 euro , è appunto ovvio che il libro che stai prospettando deve costare non più di 15 euro per avere possibilità di venderlo almeno agli amici. |
| inviato il 04 Ottobre 2024 ore 15:53
@Lorenzos75 Conosco un po' il mondo della fotografia. Ho partecipato recentemente ad una mostra collettiva a Venezia in concomitanza con la Biennale. La stessa mostra sarà itinerante in altre città d'Italia. Non guardate le mie foto qui su juza perché non mi rappresentano più da anni. Le tolgo. Quindi, in questi ultimi anni ho conosciuto molti autori anche di valore, che lavorano a progetti interessanti e che hanno alle spalle una vasta cultura fotografica. Posso dire con certezza che in Italia non vi è nessun editore che investe su autori se questi almeno non hanno un'interessante curriculum fatto di mostre, premi e riconoscenze ricevute. Con Amazon è certamente solo una perdita di tempo. Chi cercherà il tuo libro? Solo tu per vedere la tua copertina. L'unica eventuale possibilità e il crowdfunding come ho già scritto. Ma anche li, se non hai le relazioni giuste nessuno ti considera. L'altra alternativa è farti "il culo" e girare l'Italia per organizzare e fare presentazioni relative alla tua idea di fotografia, di quello che vuoi esprimere con la fotografia e del tuo progetto, se ce l'hai, in librerie, centri culturali o in posti attinenti alle fotografie che vuoi pubblicare. Magari con qualche fanzine da far vedere e da regalare. Ma per aver la forza di fare questo non basta guardare le proprie fotografie e pensare che sono belle. Le belle fotografie non interessano più a nessuno. Il mondo è strapieno di belle fotografie. Qui su Juza ci sono tante belle fotografie, ma probabilmente nessun autore ha dei progetti e un curriculum interessanti per poter essere presi in considerazione da un editore che investa del denaro della sua casa editrice. |
| inviato il 04 Ottobre 2024 ore 16:10
Scusate, sul tema delle immagini mi sembrava di essermi già espresso, ad ogni modo ci sono sezioni del forum dedicate a quello è se avessi voluto un parere le avrei messe lì. La questione però come ho avuto modo di dire è abbastanza fuorviante rispetto al tema posto, dal momento che le case editrici o gli agenti cui mi sono rivolto hanno sollevato questioni di tutt'altro genere, legate agli alti costi di stampa, al carattere di nicchia dell'opera e alla scarsa notorietà del sottoscritto. Ci tengo a precisare poi che non mi sono svegliato adesso con l'idea di realizare un libro, ho già pubblicato due guide fotografiche, anche con buone tirature, e la valutazione da parte degli editori (e dei lettori) sul materiale è stata in entrambi i casi positiva. Tra l'altro in questi casi sono stati loro a pagarmi i diritti, parte in copie e parte in denaro. Infine, (uff.) noi ci stiamo concentrando sulle fotografie, ma queste non sono che il 50% dell'opera, che ha poi anche una parte di testo piuttosto "importante" sulla storia è i simboli dei vari giardini. Non tornerò più sul punto. Sulla questione, più pertinente, circa l'editoria a pagamento, onestamente a me 8 mila euro sembrano una enormità, e non li spenderei mai per una cosa del genere,. E non perché voglia essere pagato a tutti i costi, ma perchè non lo trovo affatto etico. Poi se qualcuno degli utenti sarebbe disposto a spenderli tranquilamente senza battere ciglio, non discuto. |
| inviato il 04 Ottobre 2024 ore 16:55
@LorenzoS75 Bene, leggo che sei già consapevole delle difficoltà come tu stesso scrivi: "alti costi di stampa, al carattere di nicchia dell'opera e alla scarsa notorietà del sottoscritto". Non c'è nulla di etico o non etico negli 8000 €. Semplicemente è il costo, plausibile a mio parere, che un editore dovrebbe sostenere per la stampa di un quantitativo minimo di copie e per la promozione di un libro di un autore con scarsa notorietà. I libri non si vendono da soli, ci vuole tutto un lavoro di promozione. Questo potresti tentare di farlo tu se non vuoi dare i soldi all'editore, il "culo" di cui parlavo, portandoti appresso qualche copia di fotolibro stampato. Tanti auguri! |
| inviato il 05 Ottobre 2024 ore 11:30
Ad un editore o una tipografia è sbagliato chiedere 100 copie. Se ne chiedono 1000 e il costo a copia cala enormemente. 100 copie conviene farle in stampa digitale. Di quante pagine stiamo parlando? |
| inviato il 05 Ottobre 2024 ore 11:55
“ Ad un editore o una tipografia è sbagliato chiedere 100 copie. Se ne chiedono 1000 e il costo a copia cala enormemente. 100 copie conviene farle in stampa digitale. „ Hai ragione. Ma prima viene l'organizzazione della promozione e della distribuzione. La stampa è l'ultimo dei pensieri. Senza le prime due attività le 1000 copie le conserverai per tutta la tua vita in cantina |
| inviato il 05 Ottobre 2024 ore 11:58
“ Ma prima viene l'organizzazione della promozione e della distribuzione. „ Esatto. È ciò che ho scritto a pag 2. |
| inviato il 05 Ottobre 2024 ore 12:04
Io non capisco cosa ci sia di sbagliato nel chiedere soldi ed usare l'editore come un “fornitore” del fotografo, poco più di una tipografia. Se non ci sono margini di potenziali guadagni, nessuno pubblicherà mai nulla (che sia libro, fumetto, disco o qualsiasi altra cosa). Il mondo è sicuramente ingiusto, ma ci sono più artisti che fruitori della mostra arte, così come ci sono più scrittori che potenziali lettori. Se non abbiamo intenzione di investire denaro, o troviamo uno sponsor (difficile ma non impossibile) o creiamo un seguito che possa rendere conveniente all'editore pubblicare il nostro libro. Come creare il seguito? Spingendo su tutti i canali che conosciamo, Instagram, serate con l'autore, mostre collettive, mostre personali sono i primi esempi. Altrimenti, la vedo dura riuscire a veder realizzato il nostro sogno. Non sto dicendo che sia giusto… però questa è la realtà che vedo. |
| inviato il 05 Ottobre 2024 ore 12:24
“ Come creare il seguito? Spingendo su tutti i canali che conosciamo, Instagram, serate con l'autore, mostre collettive, mostre personali sono i primi esempi. „ Per l'appunto! Bisogna pensare e costruire un percorso promozionale se non sei Paolo Pellegrin o Alec Soth, per fare due nomi. E già loro lo fanno regolarmente. Senza questo è inutile pensare alle stampe. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |