| inviato il 23 Settembre 2024 ore 21:58
“ The fundamental existential question is whether humanity becomes sustainably multiplanetary before something happens on Earth to prevent that, for example nuclear war, a supervirus or population collapse that weakens civilization to the point where it loses the ability to send supply ships to Mars. „ quindi lo stesso musk ammette che le persone su marte daranno dipendenti a vita dalle supply ships provenienti dalla terra...il che significa che l'uminità non diventa specie interplanetaria ma turisti interplanetari |
| inviato il 23 Settembre 2024 ore 21:59
Ma siamo sicuri che Marte sia sferico? E se fosse piatto come la terra? (Scusate non ho resistito ) |
| inviato il 24 Settembre 2024 ore 7:37
Oramai è chiaro che il tentativo per un futuro business è in atto, azzardato, accattivante, attraente ma quello è. |
| inviato il 24 Settembre 2024 ore 8:07
fin che non vedo degli uomini camminare nuovamente sulla Luna come prova generale, restano solo chiacchiere andarci senza la prova generale è da pazzi incoscienti, come voler attraversare il polo nord in deltaplano senza mai aver volato più a nord delle alpi |
| inviato il 24 Settembre 2024 ore 8:37
Io non perdo tempo e nel pomeriggio prenoto per due settimane in una amena località turistica sul mare della tranquillità, nel 2040 circa. (ah, scusate, quello è sulla luna) |
| inviato il 24 Settembre 2024 ore 10:33
In 25anni una città su Marte? Ma dove? Una società che non riesce a fare un ponte che stia in piedi più di cinquant'anni. E che per fare internet ci ha messo ottanta anni.. Sono evidentemente sogni di una persona a caccia di soldi.. Hyperloop. Dov'è? Doveva essere pronto dieci anni fa. E la guida autonoma? Non doveva essere finita nel 2019? |
| inviato il 24 Settembre 2024 ore 11:19
Che in confronto è un gioco per ragazzi. |
| inviato il 24 Settembre 2024 ore 12:19
“ Una società che non riesce a fare un ponte che stia in piedi più di cinquant'anni. E che per fare internet ci ha messo ottanta anni. „ Dai, non è proprio cosi. Ponti a parte che vengono giù per colpa di 4 @#@# che rubano a discapito degli altri, siamo stati tra i promotori dello sviluppo e della diffusione di internet grazie al CRS4: la webmail, l'abbiamo inventata noi e sempre noi abbiamo realizzato uno tra i primi siti internet al mondo. Il tutto dalla metà degli anni '90 quando fu dato accesso a questa tecnologia a terze parti (privati). Un pò come ora sta succendo con Musk. In poco più di 60 anni siamo passati dallo Sputnik 1 a stazioni spaziali abitate. Muoviamo rover a milioni di km di distanza da noi. Mandiamo nello spazio il pensionato della porta accanto. Roba da film degli anni '70. La tecnologia avanza e avanzerà grazie all'IA in maniera sempre più veloce. Magari non lo farà in 25 anni, ma prima di 100 quasi sicuramente. |
| inviato il 24 Settembre 2024 ore 12:44
“ In poco più di 60 anni siamo passati dallo Sputnik 1 a stazioni spaziali abitate. Muoviamo rover a milioni di km di distanza da noi. Mandiamo nello spazio il pensionato della porta accanto. Roba da film degli anni '70 „ Però esistono limiti per ora e per un bel pezzo invalicabili, mandare sonde, telescopi, stazioni a tiro di schioppo, rover e robe simili è una cosa, ne manderemo di più tecnologici e sempre più lontani con raccolte dati e foto impensabili fino a qualche decennio fa, il collo di bottiglia sta nell'uomo che ha esigenze vitali insormontabili a meno che non si decida di mandare dei kamikaze per vedere quanto durano, creare ambienti vitali a lunga/lunghissima durata su altri corpi è impossibile quanto fantasioso, la vita umana qui si è potuta formare dopo lunghissimi tempi spesi per stabilizzazione del clima in un ambiente già fortemente favorevole, fuori non lo puoi portare questo e di certo nemmeno crearlo per cui la faccenda nostra si chiuderà qui e in nessun altro luogo. |
| inviato il 24 Settembre 2024 ore 12:46
Illele, condivido in pieno. Direi dallo Sputnik al primo uomo sulla Luna quanti anni sono passati? Da non credere, eppure. |
| inviato il 24 Settembre 2024 ore 12:54
Pare che non siamo più capaci nemmeno di tornare sulla luna |
| inviato il 24 Settembre 2024 ore 13:12
@SaroGrey credo che nessuno in questo forum abbia le competenze per dire cosa sia effettivamente possibile e cosa no. La NASA sta reclutando volontari che abiteranno una casa per un anno simulando la vita su Marte: www.nasa.gov/humans-in-space/chapea/habitat/ Non credo lo facciano a tempo perso, no? Se poi avrà successo o meno, non posso dirlo. “ a vita umana qui si è potuta formare dopo lunghissimi tempi spesi per stabilizzazione del clima in un ambiente già fortemente favorevole „ Il clima favorevole, al giorno d'oggi, lo puoi replicare. Vedi link sopra. Il problema vero, più che la resistenza del corpo ad ambienti ostili o comunque differenti, credo sia nella capacità di adattamento: sbarelli e impazzisci. |
| inviato il 24 Settembre 2024 ore 13:16
I“ llele, condivido in pieno. Direi dallo Sputnik al primo uomo sulla Luna quanti anni sono passati? Da non credere, eppure. „ Tutto quello che vuoi ma anche se è passato più di mezzo secolo dai passi sulla luna e ci torni domani devi sempre portarti il cestino della merenda dietro con dentro tutto quello che ti serve per tre/quattro giorni, poi devi tornare a casetta oppure crepi, sulla stazione ISS qualche cosa cambia perché più grande ma maledettamente più vicina rispetto alla luna e con i rifornimenti possibili senza tanti problemi. |
| inviato il 24 Settembre 2024 ore 13:17
Io cedo volentieri il mio posto a Elon! Nonostante tutto, preferisco ancora la Terra! Piuttosto spedirei i potenti che si ostinano a fare guerre per difendere i propri interessi, o che cercano di indebolire le fragili menti convincendole che l'umanità stessa sia il vero problema e che il nostro mondo sia alla fine. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |