JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Acquistato ieri su ebay. Prime considerazioni veloci. Ha un ottimo aspetto, tutto in metallo, ghiera dei diaframmi con scatti. Fa una buona impressione, paraluce e tabbo con usb e contatti per aggiornamento del firmware. Ho fatto qualche scatto in casa al volo non sembra male. Per 159 euro direi ottimo.
I Tamron e i Samyang spesso li vendono a prezzi tra i più convenienti.
A volte ci sono offerte, come quella di cui ho aprofittato quattro anni fa, del Sony 12-24 f/4 G a 1200 € mentre all'epoca non lo si trovava a meno di 1550-1600. Infatti si è esaurita in poche ore (ricordo che valeva anche per il 24-70 f/2.8 GM).
Poi dipende dalla percentuale del sovraprezzo. L'anno scorso ho preso un Sigma 18-50 f/2.8 con un maggior prezzo di circa il 5% rispetto alle più convenienti offerte su Trovaprezzi. Gli ho fatto il solito test test consigliato da Bastian Katze phillipreeve.net/blog/how-to-check-how-decentered-your-lens-is/ di cui si discute in questo thread aperto da Ulysseita www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3292449 , l'ho trovato perfetto e quindi l'ho tenuto.
Ecco, questo TTartisan a 180, massimo 190 €, lo prenderei su Amazon.
“ Per me "la bibbia" delle prove di obiettivi è Frost. In tutti i sensi.Cool „
Anch'io trovo ottime le sue recensioni.
Anche quella del 75mm f/2 è conforme a quello che ho riscontrato per adesso con il mio (comprato direttamente dalla Cina a 170€, arrivato in meno di due settimane, oneri doganali 30€) che per fortuna è a posto e perfettamente simmetrico rispetto al centro.
La costruzione meccanica è veramente ottima e la ghiera dei diaframmi (con scatti di 1/3 di stop) è una cosa in più (anche se avrei preferito ci fosse il blocco della posizione f/16), anche la ghiera di messa a fuoco è molto fluida ed il montaggio del paraluce ha uno scatto molto netto. Da questo punto di vista molto meglio del Samyang 75mm f/1.8 che avevo prima.
Otticamente mi sembra anche molto buono: poca perdita a TA, poche aberrazioni cromatiche (sia laterali, che comunque si correggono, che soprattutto longitudinali che sono secondo me quelle più fastidiose), vignettatura contenuta come la distorsione (Capture One non riconosce l'obiettivo ma si corregge facilmente a mano), flare a TA con forte luce diffusa assente (non ho provato con luce concentrata), molto buona anche la nitidezza.
Per quanto riguarda la nitidezza a TA, è ottima in centro anche a TA (il Samyang è leggermente meglio) ed anche gli angoli non sono per niente male (meglio del Samyang). C'è però uno strano comportamento, cioè una curvatura di campo a diaframmi intermedi (f/4 - f/8) in una zona ristretta un po' più all'interno dei bordi lato lungo che non risulta quindi a fuoco; però mettendo a fuoco in quella zona la nitidezza c'è, quindi un problema minore, a meno di non fotografare soggetti piatti. Comunque è un difetto perchè il problema c'è anche ad infinito, ed in questo caso, se si vuole uniformità per un paesaggio, è meglio usare f/11. Pensavo fosse un difetto del mio esemplare, dato che non è stato riscontrato da Frost, ma poi ho visto questa recensione:
Nel test di nitidezza a distanza ritratto si vede chiaramente che passando da f/2 ad f/4 le cose peggiorano per il ritaglio "outer", è la curvatura di campo; se si metta a fuoco in quella zona si risolve.
Una prova che ho fatto per verificare la curvatura di campo, diaframmi da f/2 ad f/8 in sequenza:
Anche lo sfocato è piuttosto piacevole secondo me.
Nel complesso sono soddisfatto, soprattutto in considerazione del prezzo.
Questa è ad f/2, pesantemente croppata ma non ridimensionata.
Rolubich ma dove l'hai comprato per aver pagato 30 euro di dogana?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.