RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Perchè l'otturatore meccanico evita il problema del Rolling shutter,?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Perchè l'otturatore meccanico evita il problema del Rolling shutter,?





avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2025 ore 9:20

È difficilissima da riscontrare anche con otturatori meccanici più lenti da 1/180 come il mio...
Se dovessi dare un limite, direi che con un otturatore (elettronico o meccanico che sia) di tipo RS basta un tempo di "discesa" di 1/150s per stare più che tranquilli.

Le limitazioni sulle lunghe esposizioni in elettronico riscontrate su alcuni modelli (e sparite sugli ultimi, come puntualizzato a pagina precedente) sono da imputarsi a limitazioni dell'elettronica di quei modelli di sensore.

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2025 ore 16:19

Ovviamente invece una digitale con otturatore centrale non avrà i problemi dati dello scorrimento delle tendine, ma non basta.


Quindi la frase giusta sarebbe stata "pellicola E otturatore centrale"...sennò farebbe pensare che sul digitale il centrale non potrebbe esserci.

ps: cmq con l'otturatore meccanico e un bradipo come la 5Ds io ho fatto foto ai colibrì senza deformazioni delle ali....e per loro l'1/8000 non basta a "congelare" il movimento delle ali.

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2025 ore 16:25

Perché non è affatto un bradipo, anche il meccanico della 5Ds. ;-)

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2025 ore 16:57

Quindi la frase giusta sarebbe stata "pellicola E otturatore centrale"...sennò farebbe pensare che sul digitale il centrale non potrebbe esserci.


Allora, io ho scritto (faccio copia e incolla): "L'unico modo per eliminare totalmente il problema è di scattare su pellicola usando una fotocamera con otturatore centrale."
Mi sembra chiaro che parlavo di scattare usano la pellicola con una fotocamera a otturatore centrale. Non mi pare ci sia scritto niente che faccia pensare che le uniche fotocamere con otturatore centrale possano essere solo le analogiche.

(una cosa che noto su questo forum è che leggiamo poco e male gli interventi degli altri, e mi ci metto dentro anch'io, per carità)

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2025 ore 17:07

Miopiartistica perdonami ma con otturatore centrale anche un sensore RS non soffrirebbe (dipendentemente dall'apertura) di deformazione, come per altro già non risulta rilevabile da tendine normali.

La pellicola o il digitale non cambia nulla!
Quando le tendine si aprono, o si apre il diaframma, il sensore è tutto acceso….il disallineamento è dato dalle tendine se meccanico non dal sensore!
Con il centrale il disallineamento risulta praticamente impossibile (anche se teoricamente presente) perché il movimento è radiale e verso il centro, e quindi molto molto rapido.
Non per nulla con otturatori centrali il sync raggiunge valori altissimi.

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2025 ore 17:13

Vuoi dire che se impressiono un sensore usando un otturatore centrale tutti i dati dei pixel vengono registrati esattamente nello stesso istante? O vengono memorizzati in sequenza? Chiedo perchè non ho grandi conoscenze in materia.

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2025 ore 17:23

Perché non è affatto un bradipo, anche il meccanico della 5Ds.


1/200.....oggi viene skifato mediamente!....MrGreenMrGreen

Vuoi dire che se impressiono un sensore usando un otturatore centrale tutti i dati dei pixel vengono registrati esattamente nello stesso istante?


Una Fuji X100V/Vi sincronizza il flash anche a 1/4000 di sec......fai tu.....

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2025 ore 17:24

Miop. no non esattamente nello stesso istante, quella è una prerogativa del gs e di nessun altra tecnologia (la pellicola è comunque schiava di un movimento meccanico).

Quello che determina la deformazione è la differenza di tempo tra una riga e l l'altra data dallo scorrimento delle tendine, parlo di righe perché sul digitale è normale pensarla per righe ma banalmente potremmo immaginare lo stesso sull'emulsione, si tratta solo di differenza data dal tempo che impiega la tendina a coprire tutta la superficie.
Quando si usa il meccanico i tempi di lettura legatissimi ai processi elettrici non hanno influenza perché vengono accesi quando le tendine sono chiuse e spenti quando la seconda tendina ha già coperto la superficie.

Con l'otturatore centrale la differenza tra l'apertura del diaframma e la chiusura è molto più breve e per altro radiale quindi ancor meno possibile che possa essere rilevata una deformazione.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2025 ore 19:32

Vuoi dire che se impressiono un sensore usando un otturatore centrale tutti i dati dei pixel vengono registrati esattamente nello stesso istante? O vengono memorizzati in sequenza? Chiedo perchè non ho grandi conoscenze in materia.

Quando si utilizza un otturatore meccanico (a tendine o centrale) il sensore prima si accende del tutto e poi scatta l'otturatore (come era stato scritto da Bubu93 all'inizio della discussione), quindi i pixel vengono registrati accendendosi in sequenza alla velocità del sensore ma vengono impressionati solo nel momento in cui l'otturatore è aperto perché prima non giungono fotoni al sensore (bloccati dall'otturatore), quindi in questo caso il sensore si comporta come la pellicola (nel senso che è già pronto ad essere impressionato al momento in cui l'otturatore lascia passare la luce) quindi l'azione di un otturatore centrale è uguale su pellicola o su sensore.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2025 ore 21:38

Con l'otturatore centrale la differenza tra l'apertura del diaframma e la chiusura è molto più breve e per altro radiale quindi ancor meno possibile che possa essere rilevata una deformazione.


fotografi l'entratta a tutta velocità dentro un tunnel :-P

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2025 ore 18:56

il tempo di lettura della tendina non c'entra... in questo caso o e' molto marginale...quello che conta e' che' difatto l'esposizione avviene a sensore completamente scoperto


Con il meccanico se il tempo è più rapido del movimento della tendina il sensore non è mai completamente scoperto, ed è il motivo per cui il sync del flash non scende sotto una certa velocità.

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2025 ore 19:04

Mi correggo …scusa bubu avevo frainteso il tuo post, pensavo parlassi di limiti del sensore digitale, poi dopo aver risposto ho letto meglio e stavi dicendo una cosa corretta, chiedo scusa.
Lascio il post sotto non per te ma per chi eventualmente non ha capito alcune cose.


Santa pazienza ma il sync sulle macchine a pellicola era infinito? No! Era sempre legato alla velocità delle tendine.
Allo stesso modo eventuali deformazioni sarebbero potute emergere a causa del tempo impiegato dalla tendina per coprire il fotogramma….ma ovviamente nessuno ha mai lamentato qualcosa di simile, né con pellicola né con digitale.

Io veramente resto basito del perché non si legga e non si conoscano nemmeno le basi di come funziona un otturatore!!
Se il tempo di esposizione è breve quello che cambia è la distanza tra la prima e la seconda tendina.



avatarjunior
inviato il 07 Febbraio 2025 ore 20:00

Ne approfitto per condividere un esempio e per capire se ho imparato a caricare le foto sul forum MrGreen
EOS 90D, prima otturatore meccanico e poi quello elettronico:










Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me