RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Una Leica M digitale senza schermo nel 2024


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Una Leica M digitale senza schermo nel 2024





avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2024 ore 19:46

Ma ci mancherebbe Andrea. La partecipazione tematica è libera. Io ho menzionato solamente una mia preferenza. Ovviamente, come utilizzatore per quasi venti anni di Leica a telemetro, leggere commenti sul suo utilizzo sul campo mi aggrada di più delle argomentazioni 'elettroniche'che peraltro non ho neppure il tempo per 'coltivarle'.

Nessun limite argomentale.

Buona serata a tutti.Sorriso




avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2024 ore 20:01

Sul DNA delle case, in questo caso sutobobilistiche, rilevo che non è sufficiente riproporre il DNA al cambio generazionale per proporre un buon prodotto ed essere competitivi.
Le Alfa di 40 anni fa avevano trazione posteriore, motori Alfa, ponte DeDion ma ciò nonostante erano sorpassate, i metodi produttivi superati, avevano completamente perso quota di mkt, nessuno all'estero se le filava più se non qualche oriundo emigrato, e l'azienda era decotta. Idem potrebbe dirsi per le Lancia.
Il DNA non è sufficiente affinché i dinosauri non scompaiano

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2024 ore 20:21

Per riportare il discorso in tema e non sulle case automobilistiche, come è noto a tutti io le Leica M le uso da quasi 30 anni, per un quarto di secolo ho usato M analogiche e da 5 anni sono passato naturalmente alle M digitali … detto (o meglio ricordato) questo io asserisco che chi dice che le ultime Leica M sono quelle analogiche e quelle digitali vuol dire che non le ha mai provate e parla da ignorante (nel senso che ignora) o è in malafede, io uso la mia M10P esattamente come usavo la M7, quello che cambia è il supporto su cui viene registrata l'immagine e quindi lo sviluppo dell'immagine … ho usato le mie M in ogni dove, sotto la pioggia, con umidità, nel Sahara, in barca a vela … da -20 a +48 e non hanno mai patito nulla … per quanto riguarda la mancanza dello schermo devo ammettere che da una parte mi affascina e dall'altra mi blocca … ne potrei fare a meno? Beh ne ho fatto a meno per 25 anni di M e altri 20 prima, ma è anche vero che gli riconosco una buona comodità quindi?

Detto questo non amo concettualmente la M11 (troppi settaggi per una M e troppi MP) quindi neanche la M11D, ma una M10D forse non la disdegnerei

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2024 ore 23:27

Una domanda mi pongo, riportando il discorso del DNA dal campo automobilistico a quello fotografico. Hasselblad: pur essendo un marchio blasonato, a differenza di Leica è entrata in una crisi profonda dalla quale non è uscita se non con l'acquisizione da parte dei cinesi. Leica non ha subito lo stesso percorso che ha portato alla cessione? Oppure oggi l'assetto proprietario è in mano a Panasonic? Quali sono i motivi del diverso destino? Il fatto che una fosse posizionata sul medio formato e l'altra sul 35mm?
Oppure è dipeso dal fatto che una progettasse le proprie lenti e l'altra no?

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2024 ore 0:48

Andrea la proprietà non è assolutamente Panasonic, ma è tedesca … perché il diverso destino? Probabilmente sono una serie di concause, iniziamo a dire che Leica differenzia molto le due attività dice è sempre leader, è presente nei binocoli, in campo medico con microscopi, telemetri laser, sistemi di puntamento nella caccia ed addirittura anche goniometri … senza contare le commesse militari che sono stati sempre il vero sostentamento… infine l'idea di rendere digitale la sua macchina più iconica ovvero la M mentre Hasselblad ha fatto macchine digitali molto diverse dalla sua iconica 500 almeno fino alla 907

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2024 ore 8:31

Si la 907 è davvero bellina.
Però ricordo alcuni tentativi di Hasselblad di avventurarsi nel campo delle dslr non medio formato che erano stati piuttosto discutibili e discussi.
Lunar Reflex Sony ricarrozzata
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=en&t=858663&show=1
E Stellar Mirrorless Sony ricarrozzata
www.dxomark.com/Cameras/Compare/Side-by-side/Hasselblad-Lunar-versus-H

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2024 ore 10:06

@Andrea appunto sono stati tentativi maldestri di entrare in un mercato non suo … Leica al contrario dopo i primissimi esperimenti con una Reflex 4/3 (non micro) e il dorso digitale per la R (si è sempre posta il problema di non rendere obsoleto tutto il parco ottiche) è uscita con una M digitale, la M8 che pur con i suoi limiti permetteva alle persone di affiancare un corpo digitale alle M analogiche condividendo ottiche e modus operandi … SL e Q sono arrivate molto dopo il vero traino è sempre stata M con il suo telemetro ecco perché farà un flop se tira fuori una M con mirino digitale e telemetro elettronico

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2024 ore 10:36

Andrea la proprietà non è assolutamente Panasonic, ma è tedesca
in realtà la proprietà è in maggioranza austriaca attraverso www.acm-projekt.at/index_english e poi!!! Cool www.blackstone.com/news/press/leica-camera-gains-strategic-investor-in e mi pare che non sia più quotata in borsa

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2024 ore 20:19

Austrica o germanica siamo lì, non certo di Panasonic

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2024 ore 20:55

MrGreenMrGreenMrGreen un'azienda familiare spesso è una garanzia!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me