RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Gli smartphone


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Gli smartphone





avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2024 ore 21:23

Un nome diverso e probabilmente software peggiori…un buco nell'acqua

avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2024 ore 21:55

Navigatore , compatta digitale, videocamera , TV , radio , l'iPod , calcolatrice , videogiochi , internet ecc ecc in 200 grammi.
La maggioranza dei device sopra citati non sono nemmeno più in vendita dei negozi.

perdonami Rocco Vitali se puntualizzo, non voglio sminuirne la riconosciuta utilità, ma tra i device citati si trova ancora tutto nei negozi e ci sono ancora (non dappertutto) le cabine telefoniche....MrGreen


avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2024 ore 22:05

anni fa ad un contest lo sponsor tim era affiancato da samsung, oltre il premio mi regalarono una fotocamera samsung con sistema android..... al tempo costava 6-700€. la misi immediatamente in vendita, nuova sigillata mai aperta..... l'ho venduta per miracolo.....

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2024 ore 4:43

Il 90% delle foto le faccio a 2/300mm di focale. Sai che me ne faccio della fotocamera dello smartphone...

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2024 ore 6:50

E cosa avrebbe in più rispetto a quello che gia c'é?


Mi permetto intervenire, avendo proposto il post.
Certamente oggi sarebbe una proposta di dubbio successo l'ipotetica trasformazione di una fotocamera in cellular-fotocamera.
Ma viste le dimensioni delle allora varie "nacchinette" digitali, ormai oggi sparite e soppiantate dallo smartphone, poteva essere -allora- l'idea vincente: sfruttare la fisicità degli oggetti per proporre l'alternativa al telefonino che si presentava per confrontarsi sul mercato.
E, come già detto, con tanto di know-how (fotografico) di prim'ordine disponibile gratuitamente per quella trasformazione, data l'esperienza dei vari produttori.

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2024 ore 7:12

Novebis, si ci sono ancora tutti…riesci anche a metterteli in tasca?MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2024 ore 7:14

Lo hanno fatto dal Samsung k note o la Samsung camera ad altri tentativi ma hanno sempre miseramente fallito a nessuno interessava una compatta che telefonasse, interessava un telefono che fotografasse e li il mercato é andato in quella direzione

avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2024 ore 8:29

…riesci anche a metterteli in tasca?
beh..la cabina del telefono no MrGreen
però un lettore lossless per la musica e la fotocamera è sempre in tasca (in maniera figurata, almeno non nella tasca dei pantaloni ma d' inverno nella tasca del giubbotto), tutte le altre cose menzionate non le possiedo o le lascio a casa, come la calcolatrice o la scatoletta per internet...

personalmente ritengo che ogni strumento debba fare il suo ruolo per come è stato concepito, non ho mai amato gli oggetti All-in-One, aggiungere la possibilità di telefonare ad una fotocamera mi sembra una forzatura anche se è una mini compatta con sensore da 1 pollice ed uno schermo touch appropriato, già il menù di una fotocamera è impegnativo da digerire ed ogni brand avrebbe il suo.

Con un cellulare invece c'è solo un paio di sistemi operativi: android, apple e forse qualcun altro.

Diversamente, aggiungere un apparato fotografico al cellulare può tornare comodo proprio per la possibilità di condivisione delle immagini come diceva MatteoGroppi o per la possibilità di utilizzarlo come blocco per gli appunti.
Non si fotografa solo per condividere, vedo gente fotografare il prezzo di un alimento al supermercato per verificare il costo in un altro negozio o la copertina di un libro per controllare poi a casa se lo si aveva già acquistato tempo fa, o semplicemente l' orario dei treni in stazione...etc, etc...

Queste sono foto che non verranno mai condivise ma che servono di supporto alla memoria. Penso che non fosse comune farlo con le compatte digitali, ma magari sbaglio.

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2024 ore 10:49

La fotografia fruibile immediatamente ed usa e getta non è mai stata così usata come in questo periodo ed è diventata importante per mille attività, e spesso la condivisione è con se stessi. Si fotografa di tutto e di più per mille ragioni, sopratutto di praticità, fotografo un circuito elettrico prima di cambiare le prese, fotografo un giocattole prima di smontarlo e ripararlo, fotografo un'orario, fotografo filmo un difetto/problematica prima di spedirlo al tecnico perchè magari l'oggetto è ingombrante.... e chi più ne ha piu ne metta.
Se gli scatti della camera sui cellulari fosse stato applicato un costo come agli SMS o MMS ne avrebbe cambiato l'utilizzo, il "gratis" aiuta lo sviluppo e la diffusione.
Da ciò resta esclusa la fotografia come mezzo di narrazione che si può fare con qualsiasi oggetto che produca un processo di impressione di qualsiasi sorte di immagine in qualsiasi sorte di supporto.

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2024 ore 12:39

Ma invece si potrebbe usare la tecnologia software fotografica(legata a quella hardware, processore etc) moderna degli smartphone nelle macchine fotografiche ?

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2024 ore 13:36

Android, inizialmente, fu sviluppato per le macchine fotografiche. Il progetto fu abbandonato quasi subito in favore degli smartphone perchè già agli inizi degli anni 2000 i 4 fondatori capirono che, in quella direzione, non c'era futuro.
Il futuro, per loro stessi e per il loro SO, erano gli smarphone.

Ci hanno provato Samsung, Zeizz con la ZX1 e Yongnuo: un fallimento totale...

avatarsupporter
inviato il 20 Settembre 2024 ore 16:19

I sistemi operativi degli smartphone non sono realtime, come quelli delle fotocamere. Questo è il motivo per cui gli smartphone non lavorano con i flash. Non possono gestire la sincronizzazone tra scatto e lampo in modo preciso. IOs è un po' meglio di Android, il quale usa un processo di gestione della memoria (il garbage collector) che si attiva quando gli pare, disturbando tutti gli altri programmi. IOs usa un metodo diverso (ARC), con pro e contro, ma più rapido e consente un "soft real time". In ogni caso sono entrambi insufficienti nella sicronizzazione accurata che deve avere un flash.
Se si dividono i fotografi in due categorie, quelli che dipingono "la tela" con il pennello (gestione diretta della luce) e quelli che vanno in giro cercando gli spruzzi che la natura gli manda (uso della luce naturale), tutta la prima categoria non può usare gli smartphone. Possono ovviare con le luci continue (es.: led), ma non c'è confronto con le intensità generabili dai flash.
Questo non vuol dire che gli smartphonografi siano meno bravi. Anzi, personalmente trovo molto più creativi e "artistici" i fotografi con gli smartphone, forse perchè sono di più o perchè più giovani e competitivi. Tanto è solo una competizione temporanea. L'interesse di chi usa gli smartphone è sempre più orientato verso i video perchè dotati di più forza espressiva della fotografia. L'hanno capito anche i produttori di fotocamere che le gonfiano di sempre maggiori funzioni video.
Nei video, i flash non servono a nulla e si gioca alla pari con gli smartphone, ovviamente a parità di costi. Se si mettono in campo le ottiche intercambiabili, il lato fotocamere e più ancora quello delle videocamere professionali, ha costi che esplodono.
Per me restano due mondi diversi con una limitata sovrapposizione. La limitazione deriva da quanto scritto sopra e anche da altri fattori che non mi dilungo ad elencare (ergonomia in primis).

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2024 ore 12:25

Oh Madonna, ho letto "President Nixon" MrGreen

Forse l'ergonomia è roba da vecchi ed in quanto vecchio non riesco a fare il collegamento che col telefonino si può anche fotografare.
In attesa di una compatta decente per cogliere i momenti che ora col mio sistema FF mi sto perdendo.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2024 ore 13:21

Io non rimpiango un centesimo dei soldi spesi (e che ancora spendo) nell'attrezzatura fotografica... rimpiango, quello sì, i 199 euro spesi in un telefono che dopo neanche due anni ha cominciato a piantarsi e a funzionare male (e faceva pure delle foto orribili)
A proposito di elitario, vogliamo parlare di quanti di voi hanno comprato iPhone 15 e ora 16 che esibite ad ogni piè sospinto?
Oggi sono uscito a fare una passeggiata e ho portato con me 5D MkII + EF 24-85... altro che elitario...
Almeno le foto si possono guardare...

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2024 ore 14:04

Lorenzo1910 +1
In quanto a telefonino ti batto, io ne ho uno da 80 euro ed ha 4 anni, fa foto di m*r*a, i video boh, oltretutto non rispondo alla maggior parte delle telefonate MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me