RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lightroom, Canon dpp, Camera Raw, Capture One, altre alterantive... quale e perchè?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Capture One
  6. » Lightroom, Canon dpp, Camera Raw, Capture One, altre alterantive... quale e perchè?





user612
avatar
inviato il 14 Giugno 2013 ore 12:26

Io Photoshop CS5 e DPP

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2013 ore 12:32

Personalmente uso Aperture sin dalla sua prima release. Con il passare del tempo è migliorato moltissimo!
Certamente ha delle lacune, specie a livello di nitidezza generale che a mio avviso non è paragonabile a CRaw. Per avere più dettaglio in fase finale mi affido a software della Nik e se serve una passata in PS.

Di suo ha il vantaggio di essere molto valido come archivio e gestione di keywords, tags ecc. Cosa che su altri software mi è sembrata non così pratica. In generale per me è un valido compromesso.

avatarjunior
inviato il 14 Giugno 2013 ore 16:18

Di fatto non esiste una versione demo, è la versione completamente operativa, solo che smette di funzionare dopo 60 giorni dalla installazione.

Infatti ci ho fatto qualche test nel periodo di prova Sorriso
Certo il seguito del tuo post mi incuriosisce... c'è da dire che quando ho qualche matrimonio in lavorazione preferisco andare su ciò che conosco... ma per la parte "hobbistica" non mancherò di testarlo più a fondo.
Anche se non credo che potrei rinunciare ai plugin Nik Cool

DPP se utilizzato a dovere estrae il massimo in quanto a dettaglio e colori (se si utilizzano lenti Canon soprattutto) oltre ad essere immediato e veloce.

Concordo. Fino a poco tempo fa, prima di usare la beta di LR5 e poi acquistarlo usavo senza problemi DPP+PS.
Ora invece sto cominciando ad usare LR5 perché grazie alle nuove funzioni permette di eliminare molti dei passaggi che facevo in PS.

hai un Mac, come me

Anche io ho un Mac... ma mi trovo meglio con DPP e LR.

In conclusione, io ora uso DPP per le foto che richiedono poco lavoro, dove mi basta regolare un po' luminosità e contrasto che poi guarderò in tv o al pc (vedi le c.d. "foto ricordo") mentre uso LR5+Nik per foto più "importanti", tipo matrimoni o in generale per quelle foto che voglio rendere perfette per poi stamparle.
In entrambi i casi faccio un passaggio in PS solo se necessario per fare qualche ritocco "pesante", qualche montaggio o qualche effetto particolare.

avatarjunior
inviato il 14 Giugno 2013 ore 16:34

il migliore è capture ONE non c'è storia, ha delle funzioni straordinarie, però ha un problema, crea una miriade di file temp, anteprime, cartelle, è una cosa allucinante! L'ho provato e sono tornato al mio nikon capture NX2

avatarjunior
inviato il 14 Giugno 2013 ore 17:14

Utilizzo fotocamere Canon e notebook apple.
Photoshop non lo considero in quanto il costo è fuori parametro per chiunque non sia un professionista; aperture non lo conosco ma mi risulta che non sia così supportato e "considerato" da Apple, in passato ho provato una versione di prova di capture one con ottimi risultati ma manca di tutta la parte di catalogazione che per me è essenziale. DPP l'ho provato ma non mi sembra completissimo; GIMP e DxO non li conosco;
utilizzo invece con soddisfazione da oramai 3 versioni Lightroom: prezzo accessibile, mi ha risolto il problema di catalogare un archivio che tra raw, jpeg, copie per la stampa, per internet, copie di copie, doppioni, prove ecc ecc aveva oramai assunto vita propria. Consigliatissimo quindi per chi ha un archivio di foto voluminoso e lo vuole tenere in ordine senza spostare "fisicamente" le foto, per lo sviluppo direi che ha tutte le funzioni necessarie e anche qualcosa di più, ottimi anche i sistemi per l'esportazione, la pubblicazione su internet e la stampa. I difetti secondo me sono essenzialmente il fatto di non essere perfettamente integrato con Iphoto e la scarsa capacità di "collaborare" con altri software di gestione di foto. Recentemente ho acquistato il pacchetto NIk Software che fornisce ulteriori possibilità e potenzialità.
Nel mio futuro sogno un Lightroom ulteriormente ottimizzato per Canon e Apple

user8988
avatar
inviato il 14 Giugno 2013 ore 17:27

Lightroom 5, il migliore per me.

user8988
avatar
inviato il 14 Giugno 2013 ore 17:29

Nel mio futuro sogno un Lightroom ulteriormente ottimizzato per Canon e Apple


Sono anni che è ottimizzato per Canon e Apple.

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2013 ore 17:52

I difetti secondo me sono essenzialmente il fatto di non essere perfettamente integrato con Iphoto

iPhoto è un giocattolo, e di solito lo cancello proprio.


e la scarsa capacità di "collaborare" con altri software di gestione di foto.

...diri invece che è uno dei suoi punti di forza. chiaramente l'integrazione è maggiore con altri prodotti adobe, sopratutto Photoshop, ma non mi pare ci siano gorssi problemi anche con terze parti, grazie anche all'uso dei plugin..

avatarjunior
inviato il 14 Giugno 2013 ore 18:20

Per quasi tutto LR e raramente CS5

"... sono l'unico che usa Aperture??? "


L'ho utilizzato per parecchio tempo ma oramai lo considero troopo indietro confronto ad altri SW.

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2013 ore 18:38

Capture one ad oggi è una spanna sopra a tutti, vero non è intuitivo e non ti dà la "pappa pronta", ma se uno si mette d'impegno i risultati sono notevoli.

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2013 ore 18:50

Anche io usavo soltanto DPP ma, da quando ho capito come funzionano, i livelli di PS sono irrinunciabili per riduzione rumore e nitidezza selettivi

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2013 ore 19:57

i livelli di PS sono irrinunciabili per riduzione rumore e nitidezza selettivi


si fan anche in LR volendo...

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2013 ore 20:57

Ma non in Dpp

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2013 ore 0:32

LR e Silver Efex Pro 2, raramente CS5.

avatarjunior
inviato il 15 Giugno 2013 ore 3:04

Archiviazione con Bridge
Poi PS + Nik Software

Uso Photoshop dalla versione 6 (non CS! proprio la versione 6) ultimamente per curiosità ho provato Lightroom. Non ho ben capito a cosa possa servire è una sottospecie di photoshop castrato con funzioni di archiviazione. Qualcuno direbbe che è un mappazzone, avrebbe ragione al 100%. Se hai PS e Bridge la sua utilità è uno zero spaccato ed è tutto fuorchè intuitivo.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me