RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Workflow per Stampa/Profilo icc/co


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Workflow per Stampa/Profilo icc/co





avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2024 ore 19:36

Chiarissimo come sempre! Grazie Ale.

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2024 ore 19:47

Stavo guardando la tua galleria. Hai diverse foto con una scelta sul colore molto interessante ma difficile da stampare.
Mi riferisco a quelle dove hai alzato i neri per avere quell'effetto "opaco". Ad esempio Myvatn Lake, ma ce ne sono altre islandesi.

Hai già provato a stamparle? Credo che in questi casi la scelta della carta sia fondamentale.


avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2024 ore 22:30

No,non ho mai provato a stamparle.

Volevo appunto fare un fotolibro sia dell Islanda che della Giordania.

L unica stampa che é presente in galleria é questa

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3321157&l=it

Ma non é venuta come mi aspettavo. "Ok" il cielo ma tutte le ombre del paesaggio sotto il cielo si sono perse, erano molto scure.. se non ricordo male era carta fujifilm Silk.

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2024 ore 23:25

Qui si apre un argomentone….
In generale le carte lucide hanno un gamut più ampio e questo si vede soprattutto nelle ombre.

Per le tue foto di Islanda però una carta lucida proprio non ce la vedo.
Quindi ti tocca fare alcune stampe piccole con diversi tipi di carta… Cool

Nei laboratori online generalmente hanno carte di buona qualità ma le scelte più raffinate le con chi stampa fine art. Cioè in sostanza usa carte di qualità superiore. I costi però lievitano.

Comunque qui entriamo in un discorso che è del tutto legato a scelte di gusto personali. Non c'è giusto o sbagliato.

avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2024 ore 23:45

Si, credo che all'inizio diventa fondamentale fare un po di prove per iniziare a conoscere la carta e la sua resa.

Ad esempio, per vedere le differenze, feci 3 stampe di quella via lattea: lucida, opaca e stampa fine art su Hahnemühle Photo Rag.
Quest ultima praticamente era quasi un cartoncino: i colori risultavano più chiari e le ombre piú aperte. A me sinceramente non é piaciuta molto. Da un aspetto quasi " pittorico " alla foto.
Ovviamente non é la carta che non é valida, ma la foto che non si addìce ad essa oppure semplicemente si scende nel gusto personale.

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2024 ore 23:46

Mi viene in mente che C1 ha gli avvisi di sovra e sottoesposizione personalizzabili. Non come Adobe che nei suoi convertitori ti avvisa se una zona è 0 oppure 255.

Con C1 puoi decidere ad esempio che l'avviso ti segnali se un'ombra scurissima vale 10 oppure se le alte luci sono a 240. Do dei valori a caso…

In questo modo puoi regolarti nel caso che tu voglia stampare su carte (tutte le carte…) che clippano ombre e luci a valori diversi da 0 e 255.
Tutte le carte non arrivano al gamut di un ottimo monitor.
Altra cosa da considerare….

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2024 ore 23:51

Questa cosa è curiosa, vai dallo stampatore ed usi il suo PC per fare post produzione oppure lasci che lui effettui modifiche?

In sostanza, monitor calibrato per avere un minimo di corrispondenza, quanto meno i colori, la post la faccio sul mio PC che appunto non è un 100% RGB, un volta che ho finito la post, vado dallo stampatore con un file TIFF 16 bit RGB che visualizzerà sul suo eizo. A questo punto insieme decidiamo la carta, e vediamo il da farsi, spesso e volentieri si tratta solo di piccole correzioni aprendo un pelino i mezzi toni e poco altro,in 2 minuti il file è pronto per la stampa. Le sfumature che io non vedo, le vedrò dallo stampatore. È da anni che lavoriamo così e non ho mai avuto problemi, forse è anche questo il motivo che mi frena nell'acquisto di un monitor 100%RGB

avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2024 ore 23:54

Si, se non sbaglio lo puoi fare nella sezione " Preferenze ". Ma questi valori di clipping delle carte si trovano in rete? Non mi sono mai addentrato fino a questo punto. Lo terrò in considerazione se le prossime stampe non rispecchieranno il desiderato ;-)

avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2024 ore 0:00

@Miky00 Capito. Se trovassi uno stampatore disponibile, sarebbe sicuramente un esperienza molto interessante!

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2024 ore 0:10

@Miky00 Capito. Se trovassi uno stampatore disponibile, sarebbe sicuramente un esperienza molto interessante!

Se vai da uno stampatore serio che di lavoro, appunto fa lo stampatore e basta, tutti fanno così ( o almeno quelli che ho conosciuto io a Brescia, Bergamo e Cuneo). A volte bisogna prendere appuntamento, ma poi alla fine quando hai trovato lo stampatore di fiducia con il quale ti trovi bene lui inizia a conoscere il tuo stile i tuoi generi e insieme si migliora. Poi come ti hanno già detto, il mondo delle carte è enorme e secondo me una guida esperta ci vuole perchè appunto ogni carta ha la sua caratteristica e a volte è bello anche osare.

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2024 ore 0:19

Io uso DxO Photolab7
per avere la segnalazione dei colori fuori gamma (del proprio monitor) si possono vedere.
Se devi stampare e mandare un ADOBE RGB
devi mettere in Soft Proofing Intent AdobeRGC (1988)
Poi nella linguetta in alto View devi mettere Show Monitor Gamut Warning .

PS: qualora si vuole vedere i colori fuori gamma del Gamut di destinazione:
Se si vuole fare sul profilo ICC delle carte si deve prima caricare il profilo e poi metterlo nel Soft Proofing Intent
nella linguetta in alto View devi mettere Show Destination Gamut Warning .
Vedrai i colori fuori gamma che si colorano di Blu
Per eliminare i colori fuori gamma usare HSL

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2024 ore 8:44

Ma questi valori di clipping delle carte si trovano in rete?

Che io sappia, no.
Ma li puoi calcolare da solo è abbastanza semplice.

Comunque in definitiva è tutta questione di esperienza.
Si provano tante carte e poi si finisce per usarne quei due/tre tipi e quelli si sa come si comportano.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me