RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Upgrade d700 to new reflex


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Upgrade d700 to new reflex





avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2024 ore 20:54

@Domeniko,
Grazie del tuo passaggio e anche a tutti voi per i bei pareri che mi avete dato.

Per me non è importante passare al nuovo sistema mirrorless con il suo corredo, trovo dispendioso, e per il mio modo di fotografare alla vecchia maniera come la D700 va bene, solo un upgrade significativo in termini di gamma dinamica, di risoluzione, e di altri miglioramenti, ecc... Insomma uno strumento più evoluto e confortevole senza stravolgimenti. La mirrorless non so neanche cosa sia e come si usa... Ho sempre usato una macchina "ignorante" come la reflex con i suoi concetti fondamentali, per il resto io metto l'immagine e il contenuto al primo piano, lo strumento viene il dopo che mi permette di lavorare in modo confortevole e avere quella comodita in più come ad esempio nella postproduzione avere maggiori dettagli, colori e una certa aura qualitativa sull immagine che mi sono piaciute a vedere la galleria.

Purtroppo la d700 comincia a starmi un po stretta...

Poi ho belle ottiche li voglio sfruttare.

La mirrorless non mi serve, a me piace tanto il mirino ottico circolare come la d700 e infatti me la voglio trovare nell d810.

Un altro concetto della fotografia street che ho in mente è fare street con iPhone, con quello si è imbattibili perché molto discreta e nesusno se ne accorge.ci si Tira fuori delle vere e proprie opere d arte se ci si immerge nella scena con 28mm o 35mm su iPhone. Infatti, per me iPhone ê uno strumento che mi permette di scattare foto in modo invisibile alla Bresson. Mi ispiro proprio a lui quando vado a fare street, è un po il mio mentore.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2024 ore 22:01

Per curiosità, perché proprio iPhone? e non Android, ad esempio gli Xiaomi con fotocamere Leica con sensori da 1"?

avatarjunior
inviato il 16 Settembre 2024 ore 0:29


Per curiosità, perché proprio iPhone? e non Android, ad esempio gli Xiaomi con fotocamere Leica con sensori da 1"?

Grazie @Ls83.
Effettivamente non ho fatto il paragone tra 2 piattaforme per quanto riguarda le fotocamere per cui non ti so dire. Ad occhio ho provato iphone presso apple store e ho esplorato le funzionalita della fotocamera che devo dire dal punto di vista della qualità dell immagine è perfetta per fsre street, certo non parliamo che siano alla pari con le reflex, ci mancherebbe... Offre una qualità davvero molto più che dignitosa per tirarci fuori capolavori. Ma il fatto che ho visto è che dal punto di vista delle regolazioni della fotocamera sul software devo dire che è fatto bene e ci sono anche diversi parametri di modifica, cioè una volta scattato puoi cambiare in un secondo momento la profondita di campo cioè il diaframma da 1.4 a 11,ecc...e non solo quello... Ci sono diverse funzionalita veramente interessanti e ha il pieno controllo. Poi il lato video davvero eccezionale e li non ho nulla da dire.

A parte il comparto lato video e foto è proprio fatto bene il sistema operativo e il design delle applicazioni (app foto, note, keynote, imovie, garageband, ecc... veramente molto Ben curate e Ben integrato con il resto dell ecosistema per non parlare della sincronizzazione di icloud+ e dei servizi come ad esempio musica ad alta risoluzione, arcade, ecc...

Il bello che poi con i servizi che ci si abbona lo si potrebbe usare anche su mac (ho il mini m1 16gb)

È un sistema completo e offre tutto quello che serve, e in più è longevo con gli aggiornamenti.

Poi il menu di iPhone e il suo concetto filosofico è proprio molto ben strutturato e organizzato, e rende molto user friendly, semplice e minimale.
È Molto Ben studiato la cosa dei menu.

Io ora qui non posso dire che sia il migliore perché si tratta di scelta soggettiva che secondo me, opinione personale, si tratta del top se devo dare un giudizio globale a 365 gradi.

Subito dopo viene android che dice anche la sua ma qui purtroppo non è uniforme vista la diversita dei produttori di smartphone, ad esempio Samsung proprio non mi piace. Io ho mate 10 pro del. 2018 mi sono sempre trovato bene.

avatarmoderator
inviato il 16 Settembre 2024 ore 5:59

Presa la D810 ad inizio 2022 invogliato da una buona occasione (conoscevo il venditore, poichi scatti, prezo adeguato, condizioni eccellenti).

Mi ci trovo molto bene e la uso in tutte le situazioni diverse dalle foto di natura (dove uso D500 e una D7200 come muletto).
2 slot di memoria, uno CF e uno SD, ... per cui potrai riusare le CF che stai usando con la D700.
Sicuramente la D850 è tecnologicamente più recente e performante ma, costo a parte, se hai valutato che il "più" non ti occorre e non ti porterebbe reali benefici la D810 è una buonissima scelta.


avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2024 ore 10:39

Io ho mate 10 pro del. 2018 mi sono sempre trovato bene.


Che bianco e nero aveva!!! Aveva una fotocamera specifica per gli scatti in BN e tirava fuori roba assurda secondo me... è lo smartphone che più rimpiango tra tutti quelli che ho avuto, e tra l'altro cambiata batteria e porta usb lo usa ancora mio padre con soddisfazione...

Comunque, hai già un iphone? Parli di usabilità e menù, ma forse ti riferisci al tuo mac e personalmente trovo molto diversa l'usabilità di un mac da quella di un iphone. Dopo quasi 30 anni di windows non ho avuto grossi problemi ad ambientarmi su macos, ma lo stesso non si può dire per ios. E' tutta abitudine, ne sono certo, ma al posto tuo chiederei ad un amico con iphone di giocarci un paio d'ore insieme prima di investire una discreta somma...

avatarjunior
inviato il 16 Settembre 2024 ore 13:13



Che bianco e nero aveva!!! Aveva una fotocamera specifica per gli scatti in BN e tirava fuori roba assurda secondo me... è lo smartphone che più rimpiango tra tutti quelli che ho avuto, e tra l'altro cambiata batteria e porta usb lo usa ancora mio padre con soddisfazione...

Comunque, hai già un iphone? Parli di usabilità e menù, ma forse ti riferisci al tuo mac e personalmente trovo molto diversa l'usabilità di un mac da quella di un iphone. Dopo quasi 30 anni di windows non ho avuto grossi problemi ad ambientarmi su macos, ma lo stesso non si può dire per ios. E' tutta abitudine, ne sono certo, ma al posto tuo chiederei ad un amico con iphone di giocarci un paio d'ore insieme prima di investire una discreta somma...

.

A quei tempi era veramente il top, aveva dato del filo da torcere a iPhone e gli scatti in bianconero con una sua ottica dedicata era assurdo.

Non ho ancora iPhone, ho solo valutato per ora.

Il mac OS è un bel sistema, secondo me è il miglior sistema a livello di user friendly anche se con una filosofia diversa ma le batte tutte, persino windows. Ora ci si chiede perché il mac os è poco diffuso rispetto a windows? Semplicemente windows ha avuto il monopolio.

Come sistema il mac os è quasi perfetto in tutto e per tutto ed è un sistema molto ordinato e strutturato. Windows è troppo confusionario. Mentre Linux si presta bene per lavori particolari come sui server ma non a livello desktop come usabilita e integrazione. Apple In questo è maestra.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2024 ore 13:17

Non è tutto oro ciò che luccica. Mac OS ha rinunciato ad essere un s.o. da lavoro, non tiene retrocompatibilità a lungo termine. Le aziende hanno software aziendale che deve andare con pochi o nessun aggiornamento per decenni. Windows è retrocompatibile, Mac no e non è nemmeno considerabile in ambito aziendale. Gli impiegati imparano il s.o. a lavoro e poi lo comprano uguale a casa, per questo Windows è diffuso.
Più a lungo tieni il supporto a certe "generazioni" di software, piu tempo hanno i criminali per fare i virus. Tagliando la retrocompatibilità Apple, si tira via un sacco di grane, ma si taglia fuori da una grossa fetta del mercato.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2024 ore 14:44

Avevo il mate 10, dovrebbe funzionare ancora, adesso ho iPhone 15 pro Max, venivo da 12 pro Max, il mate 10 sul b/n era fenomenale ma iPhone sul colore era già di un'altro pianeta con il 12 pro max, il 15 scattando heif o jpg max in piena luce ha un dettaglio eccezionale oltre ad essere un jpg perfetto per ombre e luci e colori

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2024 ore 15:57

La fotocamera dedicata al solo B/N l'aveva già il Nokia 8 (gran belle foto). Di tanto in tanto esce un telefono con la camera per il B/N.

avatarjunior
inviato il 16 Settembre 2024 ore 18:01

@Vincenzo Basile

Confermo che il mate 10 pro a quei tempi nel 2018 era fenomenale poi ovvio normale ha fatto il suo corso e oggi ci sono i telefoni iPhone performanti in tutti per tutto. Veramente ottima fotocamera tutto fare anche per i viaggi, sta in un taschino e ci si possono fare reportage o video.

Io apprezzo davvero la sua qualità fotografica che può benissimo lasciare a casa la reflex, non dico rimpiazzarla, diciamo la reflex è per le sessioni pianificate mentre l iPhone è più da battaglia quotidiana.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2024 ore 19:41

Io quest'estate ho provato a fare la vacanza solo con il telefono, un s23, scattato sempre in raw+jpeg ma il risultato è stato deludente. Non mi aspettavo ovviamente miracoli, pensavo di essere abbastanza realistico ma invece è andata anche sotto le aspettative. Nemmeno il miglior telefono di oggi è paragonabile a una fotocamera, nemmeno una m4/3.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2024 ore 20:24

Fuzy in piena luce l'iPhone 15 pro Max è fenomenale ti lascio un confronto con la Canon 6d a 24mm

drive.google.com/file/d/1hyfkfR2XlANfXz3HZcBLrKiEGhC8lO4m/view?usp=dri


drive.google.com/file/d/1JrTL0u76UQz8UHa9Nf22f0ho1DjkshkL/view?usp=dri

Entrambi jpg la foto iPhone è a 48mpx

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2024 ore 15:59

Oggi ho avuto la possibilità di mettere affiancate le macchine in questione, ho fatto alcuni scatti con le macchine affiancate per dare un riscontro visivo (niente di artistico MrGreen) spero sia utile


d700/d810














d700/d850













d700/d750












avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2024 ore 16:07

Sulla d750 l'oculare in verità è rettangolare, quello rotondo con la gomma è un accessorio MrGreen

Il fatto che dalle foto si noti che il pentaprisma della d850 sia sensibilmente più compatto delle altre macchine è dovuto al fatto che è l'unica della 4 a non avere il flash incorporato pop up.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me