| inviato il 24 Settembre 2024 ore 11:43
Magari juza facesse un gadget di riconoscimento! Rischieremo di diventare come i giapponesi a Venezia che seguono l'ombrellino ma almeno ci si riconoscerebbe! Cmq ho capito che il 70/200 meglio che non lo porto, ci faccio poco.. |
| inviato il 24 Settembre 2024 ore 11:48
Mauro, in passato si trovavano frequentemente carcasse e ossa di cervi predati anche nella zona delle alture a prateria che si trovano a destra del sentiero che scende dal giardino botanico, verso Campedei-Valmenera, non molto lontano dall'area da te indicata. Negli ultimi anni, però, se trovano molte meno. Secondo me un po' alla volta i cervi imparano a usare strategie per sfuggire al lupo che li preda. Per un periodo lunghissimo i cervi del Cansiglio non hanno avuto predatori, ma l'arrivo dei lupi nell'ultimo decennio gli avrà certamente fatto sviluppare una certa esperienza nello cercare di sfuggirgli. Anche nelle zone vicine a casa mia i cacciatori affermano che sia un po' più difficile imbattersi nei cinghiali, da quando si è maggiormente evidenziata la presenza dei lupi. Non perché i lupi se li siano mangiati tutti, ma probabilmente perché i cinghiali se ne staranno più imboscati e/o si muoveranno prevalentemente di notte, per tentare di eludere incontri pericolosi. |
| inviato il 24 Settembre 2024 ore 12:14
Qualcuno conosce un negozio zona prov Venezia/Treviso o limitrofe che noleggia obiettivi? Spero si possa chiedere e non sia contro le regole del forum |
| inviato il 24 Settembre 2024 ore 12:26
@Grohmann Accade proprio come hai detto, per le prede dei lupi. Succede anche sul Grappa, dove i camosci hanno imparato a passare la notte sui dirupi, mentre prima li incontravo alla luce della pila frontale che dormivano sui prati. C'è poi l'interessante studio di quanto avvenuto a Yellowstone, dove i lupi sono stati reintrodotti e dove i conseguenti cambiamenti nelle abitudini di cervi&c hanno portato alla modifica dell'intero ambiente. |
| inviato il 24 Settembre 2024 ore 13:47
Blackgrouse anche nelle Prealpi tra Cesen e Visentin c'è ormai da parecchi anni un gruppo di camosci, che vive prevalentemente nelle cime sopra la forcella del Diavolo, alla fine del canale di Cison di Valmarino. In passato i camosci si abbassavano di quota ogni tanto, sopratutto d'inverno. Li avevo incontrati anche in prossimità del Pissol (piccola cascata a bassa quota), in effetti. Da quando i lupi si affacciano più frequentemente alle propaggini sud delle Prealpi, nulla li smuove dalle zone più alte, dirupate e impervie. |
| inviato il 25 Settembre 2024 ore 10:27
Ragazzi Venerdi il tempo sembra proprio brutto..... vorrei comunque provare a fare un giro, visto che son li. avete consigli su dove dirigermi? Piana zona golf? altri suggerimenti sono ben accetti..... |
| inviato il 25 Settembre 2024 ore 12:36
Uhhh ha messo pioggia fino dopo le tre del pomeriggio, per dove andare non saprei dirti, io di solito vado sul Pizzoc in auto a fare qualche panoramica, e qualche giro in piana senza cercare cervi a tutti i costi. Al Vincheto di Celarda ( feltrino) li vedo e li sento spesso e senza prendere l auto, quattro passi e sono in loco. |
| inviato il 25 Settembre 2024 ore 21:13
“ Venerdi il tempo sembra proprio brutto „ il tempo migliore, zero gente e cervi che si spostano di più anche dietro la strada in pieno giorno |
| inviato il 25 Settembre 2024 ore 22:46
Vorrei andare leggermente off topic. Al di fuori del periodo dei cervi di questi 10/15 giorni, come vi organizzate per fotografare altri animali? Ci sono posti da considerare o da evitare? |
| inviato il 26 Settembre 2024 ore 10:19
lucanorge alba / tramonto più lontano possibile dai sentieri / strade preferibilmente in radure dove ci sia più luce e più a lungo del bosco. mimetica o capanno silenzio e pazienza |
| inviato il 26 Settembre 2024 ore 11:02
“ Al di fuori del periodo dei cervi di questi 10/15 giorni, come vi organizzate per fotografare altri animali? Ci sono posti da considerare o da evitare? „ Penso tu intenda in Cansiglio, dato il tema della discussione. Direi che non ci sono posti da preferire in modo particolare e penso vada tenuta in buona considerazione l'indicazione di Ciandy. Ma molto dipende da quale sia il soggetto che ritieni di voler riprendere e in quale stagione tu intenda farlo. Ho postato una serie di link dove si possono assumere indicazioni per la fauna presente in Cansiglio e in quali ambiti ambientali e luoghi sia distribuita. Se dai un occhio qualche info interessante potresti trovarla. Pensa che ho conosciuto un tizio che frequenta il Cansiglio solo per fotografare le Cicogne (Ciconia ciconia) di passo, in prossimità delle lame e il Re di Quaglie (Crex crex) nelle praterie. Per fotografare i cervi con relativa facilità e in qualsiasi stagione, il Cansiglio è un ottimo sito, per tutto il resto della fauna direi che non sia egualmente scontato. Una volta che hai individuato i soggetti che preferisci, puoi cercare qualche indicazione per la loro distribuzione nella massa di documentazione che si trova facilmente su internet. Ma saranno solo l'osservazione, la frequentazione e lo studio dell'ambiente a darti la possibilità di diventare efficace nel riprendere i soggetti che preferisci. |
| inviato il 26 Settembre 2024 ore 11:29
Ciao, in previsione di andarci il 5/10 volevo un consiglio sugli orari migliori o comunque consigliati per fare qualche scatto dignitoso (Bramito). E Daini? Se ci sono, dove possiamo trovarli? A Luglio di quest'anno siamo riusciti a fare qualche scatto buono e come al solito la fortuna di trovare un sacco di altri Animali che manco pensavi di "beccarli" photos.app.goo.gl/uaW2bpVJGLLkvSvd8 Per la questione del Drone come per altre simili rimane l'uso consapevole in base al contesto e al "rispetto" ma capisco che spesso vince l'entusiasmo che poi combina "malanni". In ogni caso ora con il Mavic 3 ed il suo Tele si può anche fare, rimanendo a distanze sui 300/400 metri e il risultato non è malaccio ma, rimane il buon senso che un Drone del genere in una vallata simile fa un casino boia anche se usato in cine mode. |
| inviato il 26 Settembre 2024 ore 12:03
Che belle foto Matt62. Dove hai visto la volpe? (non son mai riuscito a vederla...) Per quanto riguarda il bramito ti posso dire la mia esperienza (ma c'è chi è molto piu esperto di me) dello scorso anno dove li ho visti tra le 7 e le 9 del mattino. Purtroppo nel bosco è abbastanza buio (sali molto di ISO) mentre in piana c'era parecchia nebbia che ha iniziato a diradarsi verso le 8:30. In generale, come vedi anche dalle foto che girano, credo vari molto da giornata a giornata....quindi ci vuole una buona dose di fortuna. PS: relativamente al drone, io ne ho uno ma non ho mai avuto il coraggio di portarlo in cansiglio (per quanto la voglia a volte sia tanta, perchè la prospettiva dall'alto fotograficamente attira tantissimo....). Effettivamente un po' di rumore lo fa (non credo distante disturbi gli animali, essendo comunque piu silenzioso di un trattore ) ma come molte cose c'è esternalità negativa = tu ti diverti, agli altri da fastidio (vederlo/sentirlo/sapere che c'è) e se lo usan tutti diventa un disastro. Siccome in cansiglio ci vado per stare nella natura ed uscire dal casino....evito. |
| inviato il 26 Settembre 2024 ore 12:41
“ Ciao, in previsione di andarci il 5/10 volevo un consiglio sugli orari migliori o comunque consigliati per fare qualche scatto dignitoso (Bramito). „ Per fare qualche scatto decente ci vuole ovviamente un po' di luce. Sempre difficile scattare nel bosco o con la nebbia. I bramiti si sentono più frequentemente all'alba e di sera. Si può avere la fortuna di fotografare i cervi in pieno giorno in piana anche nei weekend, ma c'è una bolgia di turisti. Da quest' anno ai vari divieti si è aggiunto quello sull'utilizzo dei droni. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |