RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuova Pentax k1III. Troll o insider?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nuova Pentax k1III. Troll o insider?





avatarsupporter
inviato il 12 Settembre 2024 ore 21:58

MrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2024 ore 12:02

Spero che esca veramente una nuova K1 con sensore di 60 mp, verrebbe fuori una specie di medio formato spettacolare.


Sono più dell'idea che ogni formato deve sfruttare al massimo le proprie peculiarità e non cercare di andare ad emulare quelle del formato superior


Secondo il fantomatico Parrot questa K1 III andrebbe a sostituire sia la K1 II che la 645Z, ma purtroppo sono spiega come possa avvenire il secondo caso. Aumentare i mpx per dare la sensazione del MF? Non ci siamo, sembra una scelta al ribasso, un contentino. Oppure Pentax ha studiato veramente qsa sul sensore per emulare il formato superiore, tipo pixel shift stile Olympus? Questo già sarebbe più interessante. Resta il paradosso di avere lenti che coprono il 60X40 e doverle adattarle a un sensore 36x24 Confuso
A noi utilizzatori 645Z, Pentax sta dicendo di andare su Fuji o Hasselblad o "retrocedere" al suo FF.

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2024 ore 12:18

A noi utilizzatori 645Z, Pentax sta dicendo di andare su Fuji o Hasselblad o "retrocedere" al suo FF.


Personalmente ritengo che il sistema 645 abbia ancora molte carte da giocarsi pur essendo allo stato in fase di probabile sepoltura. Questo non significa che non sia ancora molto valido e che oltremodo sia sceso a prezzi più abbordabili per i corpi e sopratutto per le lenti che sono abbondanti e grazie alla retrocompatiibilità per tutte le tasche.
Pentax mi pare sia stata chiara nel dire che al momento il sistema MF non è nelle loro priorità ed hanno svenduto letteralmente varie ottiche nuova sotto il 50%.
Ciascuno poi decide secondo quello che vuole. Io una 645Z, ma anche una D la vorrei anche se sapessi con certezza che il sistema anziche in fase di sepoltura fosse stato già eliminato dal cimitero. La maggioranza ha aspettative diverse per cui se quello di cui si dispone non va più bene, basta spendere in altri marchi.
Sul fatto della "retrocessione" ho sempre scritto che probabilmente se facessero una K1 megapixxellata potrebbe essere la pietra tombale perchè vorrebbe dire che un sensore MF pentax dovrebbe avere oltre 100 mpx ed allo stato attuale lo vedo assai improbabile.
61 mpx FF non fanno un medio formato ma per alcuni può essere oggetto di valutazione per quello che cercano.
Banalmente io tra un apsc 40 mpc ed un FF 36 PER LE MIE esigenze, prendo il FF. Altri scelgono diversamente su esigenze diverse.

Resta il paradosso di avere lenti che coprono il 60X40 e doverle adattarle a un sensore 36x24 Confuso

Dubito che sia una buona idea usare lenti MF su un sensore FF da 61 mpx, sarebbero probabilmente (potrei azzardare il sicuramente) maggiori gli svantaggi che i vantaggi.


Secondo il fantomatico Parrot questa K1 III

Per quanto riguarda il fantomatico pappagallo secondo molti, anche autorevoli nick a destra e manca, è un burlone.
Guardando quello che ha scritto e distiguendo le sue notizie dalle sue opnioni in realtà avrebbe notiziato cose ovvie ed espresso opinioni che possono starci nelle opzioni di una k1III assieme ad altre opzioni.
La cosa più importante sarebbe stata l'inizio della produzione ad ottobre unicamente perchè è stata indicata una data. Avere una scadenza per pentax è cosa rara.. MrGreen
L'altra cosa interessante era quella relativa al buffer, ma qui non ho competenze tecniche per capire bene l'attendibilità.

Direi che questa parentesi abbia spostato poco nel panorama pentax, forse solo qualche oggetto di discussione, nella sempre lunga attesa di fatti concreti ufficiali, e la risposta più probabile al titolo del topic ad oggi è che sia un troll.
Però mi piace credere che possa essere anche vero.. MrGreen

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2024 ore 13:19

MrGreenMrGreen
Personalmente ritengo che il sistema 645 abbia ancora molte carte da giocarsi pur essendo allo stato in fase di probabile sepoltura. Questo non significa che sia ancora molto valido e che oltremodo sia sceso a prezzi più abbordabili per i corpi e sopratutto per le lenti.
Pentax mi pare sia stata chiara nel dire che al momento il sistema MF non è nelle loro priorità ed hanno svenduto letteralmente varie ottiche nuova sotto il 50%.
Ciascuno poi decide secondo quello che vuole. Io una 645Z, ma anche una D la vorrei anche se sapessi con certezza che il sistema anziche in fase di sepoltura fosse stato già eliminato dal cimitero. La maggioranza ha aspettative diverse per cui basta spendere in altri marchi.


La 645Z resta e magari ci sia affianca anche una D, oltre a completare il più possibile il corredo sfruttando la fine per eutanasia del sistema. Resta però anche l'amaro perché in dieci anni non hanno voluto neanche far uscire una versione potenziata della Z, tipo col sensore stabilizzato e qualche altro miglioramento che si è visto prima su K1 e poi su K3III e bastava aggiornare anche solo il corpo visto che di obiettivi ne erano usciti molti, tra 2010 e 2015 quasi venti(oltre ovviamente alle due macchine)! Sforzo produttivo finito nel nulla per far posto alla K1 a cui bisognava creare un intero corredo... Scelte pazze dell'azienda, investe e crea per prima il MF abbordabile e "portatile" ma lo uccide dopo pochi anni per produrre per ultima una FF reflex, quando già la Sony è partita il quarta con le ML.

Sul fatto della "retrocessione" ho sempre scritto che probabilmente se facessero una K1 megapixxellata potrebbe essere la pietra tombale perchè vorrebbe dire che un sensore MF pentax dovrebbe avere oltre 100 mpx ed allo stato attuale lo vedo assai improbabile.


Tralasciando che per dieci anni si poteva sfruttare ampiamente il 50mpx, magari creando due linee, una più professionale l'altra più piccola e abbordabile per aumentare l'utenza, perché un 100 mpx sarebbe improbabile? Fuji sono già cinque anni che lo monta sulle sue MF, sta già al quarto modello. Di MF ne ha fatte uscire ben 8 dal 2017, Pentax solo 2 in 14 anni, impedendo il ricambio attrezzatura con l'usato e di conseguenza la contrazione del possibile bacino d'utenza fino a prosciugarlo del tutto.

61 mpx FF non fanno un medio formato ma per alcuni può essere oggetto di valutazione per quello che cercano.
Banalmente io tra un apsc 40 mpc ed un FF 36 PER LE MIE esigenze, prendo il FF. Altri scelgono diversamente.


Giustamente anche per te sono due categorie diverse e non sovrapponibili, ma per Pentax/Parrot e in realtà anche altri sembra di sì.

Per quanto riguarda il fantomatico pappagallo secondo molti, anche autorevoli nick a destra e manca, è un burlone.
Guardando quello che ha scritto e distiguendo le sue notizie dalle sue opnioni in realtà avrebbe notiziato cose ovvie ed espresso opinioni che possono starci nelle opzioni di una k1III assieme ad altre opzioni.
La cosa più importante sarebbe stata l'inizio della produzione ad ottobre unicamente perchè è stata indicata una data. Avere una scadenza per pentax è cosa rara.. MrGreen


Persino io sarei riuscito a scrivere quelle cose, piuttosto banali e che girano sui forum da anni MrGreen
Spero solo che nella realtà Pentax non proponga lo scambio 645 per il FF da 60mpx, sarebbe imbarazzante.
Poi questa ipocrisia di non decretare ufficialmente la morte del sistema a che serve? a non vedere gli ultimi stock di Z a più di 5000 euro? Chiudi, liquida tutto e fai godere chi è ancora interessato al prodotto MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2024 ore 14:10

Secondo il fantomatico Parrot questa K1 III andrebbe a sostituire sia la K1 II che la 645Z, ma purtroppo sono spiega come possa avvenire il secondo caso. Aumentare i mpx per dare la sensazione del MF? Non ci siamo, sembra una scelta al ribasso, un contentino. Oppure Pentax ha studiato veramente qsa sul sensore per emulare il formato superiore, tipo pixel shift stile Olympus? Questo già sarebbe più interessante. Resta il paradosso di avere lenti che coprono il 60X40 e doverle adattarle a un sensore 36x24 Confuso
A noi utilizzatori 645Z, Pentax sta dicendo di andare su Fuji o Hasselblad o "retrocedere" al suo FF.


Quando uscì la K1 ci furono dei test che mettevano in evidenza come gli scatti in pixel shift superassero la resa della 645D, ovviamente erano scatti statici con luce controllata.
Da qui forse l'idea di puntare sulla K1, anche perché ricordiamo che la 645 non ha veramente il sensore 6x4.5, è una sorta di apsc. Quindi è più vicina alla K1 di quanto si pensi.

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2024 ore 18:41

Ho letto un paio di giorni fa...non saprei c'è qualcosa che non torna. Dice che starebbe per andare in produzione. Ma se è così imminente mi par strano che non abbiano fatto uscire qualche teaser per generare un po' di attesa.
Poi trovo anche strana tutta l'enfasi che si dà su "high speed" che boh, mi sembra poco in linea con il target, sanno quello che fanno. Se è una camera 61Mpix (sempre secondo il rumor) orientata principalmente a uso in studio, paesaggi, cose del genere...perchè curarsi di spendere tempo di sviluppo a quanto pare elevato (sempre secondo il rumor) e far lievitare il prezzo implementando chissà cosa a cui sembra accennare, buffer generosissimi ecc.
Il rumor parla di un prezzo veramente importante (anche se stesso livello della sony con stesso sensore, ammesso che sia quello).

Non so, qualcosa non mi convince però....meglio sperare che sia vero piuttosto che falso !

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2024 ore 10:25

Ho letto un paio di giorni fa...non saprei c'è qualcosa che non torna.

Le discussioni sui forum americano e tedesco (link in prima pagina) stanno prendendo una piega interessante.. MrGreen


Se è una camera 61Mpix (sempre secondo il rumor) orientata principalmente a uso in studio, paesaggi, cose del genere...perchè curarsi di spendere tempo di sviluppo a quanto pare elevato (sempre secondo il rumor) e far lievitare il prezzo implementando chissà cosa a cui sembra accennare, buffer generosissimi ecc.
Il rumor parla di un prezzo veramente importante (anche se stesso livello della sony con stesso sensore, ammesso che sia quello).

I 61 mpx ed il prezzo viene comunque eplicitato dall'insider (o troll) che è una sua opinione
Diverso sarebbe per il buffer.
Menziona l'esistenza di vari prototipi per cui non sa quale sarà poi la scelta finale.

Dice però che a ottobre entra in produzione.

Stamani viene riportato anche su pentax rumors che si limita a copia incollare sistesi di altri utenti nei due forum.

pentaxrumors.com/2024/09/13/pentax-k1-mark-iii-camera-rumors/#more-197

Siamo arrivati prima anche noi... MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2024 ore 10:47

Speriamo che il prezzo rimanga contenuto, anche perché la K1 può essere una carta per rilanciare le vendite.

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2024 ore 10:59

La D850 al lancio era sui 3800 euro. Se facessero davvero 61 mpx e fosse più prestante non vedo come potrebbe costare meno.

L'alternativa più economica è un semplice restyling della attuale.
Ci sarebbero anche vie di mezzo.
Lo vedremo solo quando uscirà, ottobre è vicino sarebbe molto se in effetti iniziassero a produrla. MrGreen

Ci saranno sempre divisioni tra le preferenze degli utenti su questo tipo di scelta.
Vedendo uscire comunque apsc e 4/3 a 2500 euro a listino dubito possa essere 100 euro sopra. Sorriso

Poi basta con questa storia delle vendite.. MrGreen mamma Ricoh è ricca siamo noi pentaxiani ad essere poveri. Sorriso

avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2024 ore 13:33


Quando uscì la K1 ci furono dei test che mettevano in evidenza come gli scatti in pixel shift superassero la resa della 645D, ovviamente erano scatti statici con luce controllata.
Da qui forse l'idea di puntare sulla K1, anche perché ricordiamo che la 645 non ha veramente il sensore 6x4.5, è una sorta di apsc. Quindi è più vicina alla K1 di quanto si pensi.


Questo è possibile e soprattutto quando si mettono a confronto macchine più moderne con quelle più vecchie, in alcuni ambiti ci sono sovrapposizioni, che aumentano con la distanza temporale e conseguente evoluzione tecnologica. La K1 poi è ottima in quanto a immagine, quando uscì la K1 aveva in effetti la sera migliore sui 36 mpx rispetto a Nikon e Sony (dai test che vidi). Sulla possibilità di eguagliare un formato maggiore Fujifilm ha incentrato tanto del suo marketing per la serie X, "stessa qualità" ma con meno ingombro e da qui il famoso "non fa rimpiangere il...(inserire formato a scelta)", in fondo anche l'Apsc non è così distante dal FF. Utilizzando anche Fuji X però posso dire che la parte marketing è quella prevale sulla sostanza MrGreen
Se non esistesse la serie 645 e ci fosse solo la K1, il ragionamento potrebbe filare: pompo la FF fin quasi a prestazioni da MF ed evito di produrlo o che i miei clienti con determinate esigenze passino ad altri marchi. In Pentax però è stato l'inverso: via tutto sistema MF e lo sostituiamo col nuovo e potente FF che in alcuni casi lo può eguagliare, ma non potrà eguagliare il successivo sviluppo del MF. Sempre se questa è la scusa che tireranno fuori, meglio un più onesto: il FF ci costa meno, è più versatile, meno ingombrante, condivide la baionetta con l'apsc ecc
Potrei dire che una ipotetica K3IV del 2025 con il sensore da 40 mpx potrebbe in fondo sostituire la K1 a 36 mpx e quindi mi risparmio di proseguire col FF Cool


avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2024 ore 13:46

Però devono levare quella maledetta riduzione rumore in-camera sul raw perché é un peccato estremo per chi usa denoise sofisticato in post. La k-3iii é azzoppata di almeno uno stop dell'usabilità effettiva rispetto ad altre con lo stesso sensore. Quella porcheria lì dovrebbe agire SOLO sul JPEG che é l'unica cosa che ha senso. Speriamo che abbiano capito la lezione...

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2024 ore 14:21

Potrei dire che una ipotetica K3IV del 2025 con il sensore da 40 mpx potrebbe in fondo sostituire la K1 a 36 mpx e quindi mi risparmio di proseguire col FF


Saro noioso ma mi ripeto. Ogni formato ad oggi ha i propri limiti e sono noti.
Che poi alcuni brand optano per soluzioni per me non al massimo dell'efficacia ed anche contradditori è altra storia.
Canon ha fatto l'ammiraglia FF con meno risoluzione della propria ammiraglia apsc, Fuji rincorre costantemente il FF sia dal basso che dall'alto, non farebbe prima a proporne uno? Sorriso
Sony e nikon castrano l'apsc, lo trovo molto più coerente come politica di prezzo.

Io spero che Pentax si limite a cercare di sfruttare al massimo i formati che ancora produce e non ha cercare invasioni di campo.
Ovvio che oggi se deve uscire una reflex ammiraglia deve avere una soglia di livello alta con tutte le conseguenze che seguono, costi compresi. Deve rimanere competitiva almeno sino al 2036.. MrGreen

Troverei più logico contenere i prezzi differenziando come era una volta tra modelli consumer e modelli top, aggiungendo magari qualche fascia intermedia ma capisco che avere tanti prodotti sia un modo per disperdere risorse e con i numeri di oggi non vi siano molti spazi soprattutto per i più marginali.
Più che una K3IV da 40 mpx sarebbe banalmente gradita da molti una Kp II.. ;-)

Simone sul rumore mi sembra che ormai anche altri brand abbiano preso quella strada, piaccia o meno vedo difficile tornare indietro allo stato attuale.. peraltro tra la k1 e la K1II lo stop è a favore della seconda e non della prima. Forse un po meno dettaglio ma ha senso fare sempre le pulci? Per alcuni anche no.. ;-)

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2024 ore 15:00

E ma sulla k-3 é un po' tanto meno dettaglio. Su altri parametri la resa alti ISO é buona, ad esempio il colore. Forse anche grazie a quel tipo di manipolazione può essere. Ma il dettaglio ne risente in modo per me troppo pesante. Per lo meno é usabile abbastanza bene almeno con alcuni sw di denoise fino ad un buon livello per cui me lo faccio andar bene ma é un peccato. É molto inconsistente perché dipende da come agisce l'algoritmo in camera, dal tipo di dettaglio che c'è. Talvolta si salvano ottimamente anche scatti sugli ISO 4000-5000 , talvolta é tutto piallato malamente. Però vabè...per stampare piccolo va bene tutto.
Poi il colore lo tiene molto bene, bisogna dare a cesare quel che é ei cesare.

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2024 ore 15:11

Però devono levare quella maledetta riduzione rumore in-camera sul raw perché é un peccato estremo per chi usa denoise sofisticato in post. La k-3iii é azzoppata di almeno uno stop dell'usabilità effettiva rispetto ad altre con lo stesso sensore. Quella porcheria lì dovrebbe agire SOLO sul JPEG che é l'unica cosa che ha senso. Speriamo che abbiano capito la lezione...


Sono d'accordo, infatti quando ho visto i raw della K1 II, ho preferito rimanere con la K1 liscia che ad alti iso ha più rumore ma anche più dettaglio, voglio essere io a decidere se sacrificare il dettaglio per il rumore.

avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2024 ore 16:28

Saro noioso ma mi ripeto. Ogni formato ad oggi ha i propri limiti e sono noti.


Concordo


Troverei più logico contenere i prezzi differenziando come era una volta tra modelli consumer e modelli top, aggiungendo magari qualche fascia intermedia ma capisco che avere tanti prodotti sia un modo per disperdere risorse e con i numeri di oggi non vi siano molti spazi soprattutto per i più marginali.
Più che una K3IV da 40 mpx sarebbe banalmente gradita da molti una Kp II..


Differenziare sarebbe una scelta saggia, per il FF bastano anche solo due modelli o almeno un ricambio più veloce dell'unico modello in modo da ampliare l'usato e quindi il bacino d'utenza. Appena esce la K1III, le rimanenti II andrebbero liquidate e offerte a prezzi stracciati, perché poi i corpi portano ad acquistare lenti.
KPII magari, anche una in versione FF MrGreen



RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me