| inviato il 11 Settembre 2024 ore 22:11
scusate lo sfogo sul peso, ma mi è capitato troppe volte di leggere su questo sito l'indifferenza e il dileggiamento su questa questione. Vorrei ricordare che ci sono persone che scattano attaccati ad una parete oppure altri che hanno superato gli 80 anni, probabilmente anche alcuni che scrivono su questo sito. A parte che uno può avere 20 anni ed essere un fascio di muscoli ma ha il piacere di stare leggero. Addirittura ci sono delle etnie che hanno il culto della leggerezza, si tratta dei masai che per motivi di nomadismo si sono ingengnati al massimo per spostarsi in modo light. Un peso eccessivo può compromettere il piacere di fotografare anche ad un palestrato. |
| inviato il 11 Settembre 2024 ore 22:16
Mah, che non ci sia 'sta gran differenza di pesi e ingombri tra M4/3 e FF vale se non ti piacciono i teleobiettivi e non li usi mai. A me piacciono... e mi piacciono pure le FF. Però sulla M4/3 ci posso mettere uno zoom che arriva a 300mm (che sono 600mm equivalenti), mi pesa mezzo chilo e posso comprarmelo senza dover vendere un rene. Uno zoom che arrivi a 600mm per FF... non ci voglio nemmeno pensare. E anche andarsene in giro con una M4/3 e un 40-150mm più un tuttofare non è esattamente la stessa cosa che portarsi a spasso una FF con un 70-300mm più un tuttofare, specialmente se hai più di 60 anni e pesi meno di 70kg... |
user96437 | inviato il 11 Settembre 2024 ore 22:26
Da una Nikon D60 a qualsiasi fotocamera di qualsiasi formato degli ultimi 5 anni, come minimo, il salto è quantico. |
| inviato il 11 Settembre 2024 ore 22:28
“ Miopiartistica „ Sono d'accordo... infatti il fattore peso io quando ho iniziato a guardare questo tipo di fotocamere, era da me sconosciuto. Però vedendo tante "reclame" sul peso di una M4/3 sono rimasto un po' sorpreso, e come già spiegato prima, non è il peso al momento un mio problema. Potrei essere d'accordo nel caso di teleobiettivi in quanto per un safari nella foresta oppure per Avifauna un m4/3 ha un vantaggio enorme rispetto ad una FF, con pochissimo peso riesci ad avere focali da 600 che in FF non basterebbero forse nemmeno 1,5 kg. Ma sai che c'è, in pratica non ho mai fotografato ed avevo sempre il pallino della Full Frame e vista l'offerta.... farò sempre in tempo ad adeguare l'attrezzatura! Preparatevi perciò a lunghi post con me per le varie foto che scatterò da qui ai prossimi anni |
| inviato il 11 Settembre 2024 ore 22:32
@Miopiartistica non conoscevo quest'ottica (100-300), sono andato a vedermi un po' di foto e devo dire che è un gioiellino, con prezzo e peso ridicoli. Quasi quasi se passerò al 4° sistema della mia vita (che probabilmente sarà anche l'ultimo) ci farò un pensierino. |
| inviato il 11 Settembre 2024 ore 22:33
“ Da una Nikon D60 a qualsiasi fotocamera di qualsiasi formato degli ultimi 5 anni, come minimo, il salto è quantico. „ Si, in effetti non mi aspettavo tutte queste differenze.... sinceramente è solo da quest'anno che ho ripreso a pensare alle foto, la Nikon l'ho venduta con circa 2500 scatti, quindi come nuova. |
| inviato il 11 Settembre 2024 ore 22:50
“ non conoscevo quest'ottica (100-300), sono andato a vedermi un po' di foto e devo dire che è un gioiellino, con prezzo e peso ridicoli. Quasi quasi se passerò al 4° sistema della mia vita (che probabilmente sarà anche l'ultimo) ci farò un pensierino. „ In effetti vale la pena di avere una M4/3 anche solo per metterci davanti quell'obiettivo. |
| inviato il 11 Settembre 2024 ore 23:09
Con un'ottica del genere la Savana non ha più segreti. |
| inviato il 11 Settembre 2024 ore 23:35
“ Preparatevi perciò a lunghi post con me per le varie foto che scatterò da qui ai prossimi anni „ E' una minaccia? “ Motivi per il quale ho scelto una FF invece di una Micro 4/3 „ Ti faccio rispondere da lui?
 |
| inviato il 12 Settembre 2024 ore 0:24
Dipende sempre da che corpi e obbiettivi ti servono. Anch'io avrei preferito il ff x diversi motivi, ma usando prevalentemente zoom ho dovuto giocoforza andare sul m4/3, ma la mia lumix gx9 non ha nulla a che vedere con quei catafalchi di casa Panasonic. Appunto un 14-140 di 300 grammi da te citato dubito ci sia x ff di pari peso. Idem un 100-300(200-600mm eq) che pesa mezzo chilo e costa solo 500 euro, su ff pesa ben oltre il kg e costa il triplo. Diciamo che fino all'apsc col fattore di crop trovi zoom relativamente compatti e non troppo cari. Il ff conviene come peso e costi solo se lo abbini a due tre fissi o al massimo a un 24-105/120/200, ma già un 28-400 come il Nikon z costa ben 1500 carte. Ovviamente se del micro prendi le ammiraglie e gli zoom più pregiati e luminosi spendi anche lì tanto e i pesi aumentano. Quindi è sempre tutto relativo a cosa ti serve |
| inviato il 12 Settembre 2024 ore 2:05
Essendo partito dal 6x9 non sono ancora arrivato al 4/3 ma all'aps-c che oggi come oggi è una pista rispetto al 6x9 di 60 anni fa. |
| inviato il 12 Settembre 2024 ore 7:23
Bergat ne sei sicuro ....io non tanto....ma non parliamo di test di laboratorio e menate varie....ma di resa finale all'occhio umano..... Un ritratto ad esempio .....boh |
| inviato il 12 Settembre 2024 ore 7:31
È già iniziata la guerra totale? Lorenzo1910 prima cosa che mi è venuta in mente leggendo il topic di apertura |
| inviato il 12 Settembre 2024 ore 7:36
LOL... |
| inviato il 12 Settembre 2024 ore 7:53
“ Ma se si arriva a fare 3-4 stop di recupero molto spesso (quindi no solo in situazioni in cui sei costretto a farlo altrimenti niente foto) direi che il problema è chi sta dietro alla macchina che deve imparare meglio il triangolo dell'esposizione. Per dire io raramente faccio recuperi così drastici perchè ormai ho imparato ad esporre correttamente in modo da recuperare si e no uno stop (o massimo 2) avendo capito come funziona il m43 (e all'occorrenza posso sempre usare l'ETTR) „ Con le mirrorless TUTTE che permettono di avere una ANTEPRIMA IN TEMPO REALE, il fotoamatore deve solo girare la manopolina finchè quello che VISUALIZZA a schermo non gli aggrada. Niente cose strane, come individuare la parte più scura che deve presentare dettagli dalla quale determinare l'esposizione e la parte più chiara per determinare l'indice di contrasto per lo sviluppo. Sbagliare di 3-4 stop significa accendere la fotocamera in M la sera con impostazioni del pomeriggio e fare uno scatto a volo per un evento che dura pochi secondi . E anche li non sono convinto che sia meglio del m43, per via della pdc....che potrebbe essere troppo ridotta @Bergat i confronti tra pellicola e digitale lasciano il tempo che trovano..soprattutto se parliamo di negativo bw. Chi usa la pellicola stampa anche con una certa assiduità. detto questo da una Mamiya press mi aspetto dei 40x60cm di notevolissima qualità....e non potrebbe essere altrimenti visto i negativoni |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |