RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Damiano Durante: corso esposizione fine art


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Damiano Durante: corso esposizione fine art





user207727
avatar
inviato il 18 Settembre 2024 ore 14:26

Avranno anche inventato l'acqua calda...
Ma a leggere certe discussioni, in rete ed anche qua sul forum, si evince di come ormai la gran parte della gente consideri il FF come il santo graal per recuperare in post "settordici" stop di sottoesposizione... ergo, per molti evidentemente il concetto di fare lo scatto bene all'inizio è andato ad allegre signorine visto che tanto poi ci pensano San lightroom e San FF.


Mmmm mi sfugge il concetto di scatto fatto bene all'inizio. Se hai forti contrasti, o salvi le luci o salvi le ombre e, se non vuoi bruciature, devi recuperare. Con sensori più grandi, recuperi meglio. Ovvio che è bene sapere per cosa è meglio esporre correttamente ma se non hai un sensore che ti garantisca un certo recupero, la foto fatta bene all'inizio avrà comunque luci o ombre non leggibili. E quindi sarà uno scatto fatto bene bruciato.

Anzi, è proprio perché un sensore ti permette certi recuperi, che devi saper come esporre. Per sfruttarlo al meglio.

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2024 ore 14:33

E su quello non ci piove...
Ma la sostanza è che deve essere un aiuto, non il punto di partenza

avatarsupporter
inviato il 18 Settembre 2024 ore 14:50

>>>Sì per carità è vero, ma partendo dalla stessa base (scatto fatto male o scatto fatto bene che sia) il fullframe permette comunque un maggior spazio di manovra in postproduzione e permette di ottenere buoni risultati più facilmente in condizioni più difficili (ad esempio poca luce o grandi differenza di gamma dinamica).
Poi a volte si sbaglia tecnicamente (per un motivo o per l'altro) ed è meglio avere qualche possibilità di rimediare che non averla.>>>>

Ecco: è esattamente il tipo di "mentalità" che loro cercano di correggere.
Ovvio che più è grande il sensore più puoi fare cazzate da correggere il post. Nessuno lo nega.
Ma loro come un mantra si spendono pedagogicamente per fare in modo che lo scatto esca già il meglio possibile.

Sono paraculi sull'utilizzo del termine "fine art" fuori contesto? Sai che problema... come dice bene Undertaker: ovunque si legge di gente che la prima cosa che chiede è "come si comporta ad altissimi ISO ?" Oppure si legge "voglio una macchina con 100 mpx e FF così poi posso croppare un 25 e fare come se avessi scattato con un 80 mm"

Sono anni che li seguo e si questo sono sempre stati coerenti.
Poi se uno queste cose le sa, non compra i loro corsi: qual è il problema MrGreen

avatarsupporter
inviato il 18 Settembre 2024 ore 15:28

No. Ma è uno dei motivi per cui chi ha il FF e prova il M43 dice che il M43 è una merda. Nel 90% dei casi in cui lo dice è perché espone alla c@zzo ... fidati MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2024 ore 15:49

Scattare bene con FF o APS o 4/3 o con la polaroid dei bambini è sempre la cosa migliore e lo sanno anche i sassi di Stonehenge che lo urlano a tutti quelli che li fotografano.

Il resto son canzonette, per quanto riguarda i sensori non è che un FF è meglio di un APSC e si può sbagliare di più, anche tra FF ci sono differenze dovute alla densità del sensore. il Discorso è sempre quello, più luce arriva al ricettore meno ha bisogno di amplificare il segnale e quindi ci sono meno problemi sia di rumore che di fedeltà dell'immagine in generale. Poi Ogni Brand ci mette del suo per differenziarsi dagli altri.
Ne so qualcosa visto che ho una APSC di 18 MPX e un FF di 24MPX, lavorare i file non è la stessa cosa.
Quindi anche qui tutto è relativo e non assoluto l'importante è conoscere il proprio sensore e cosa ci può dare ovviamente in funzione del tipo di fotografia che vogliamo fare.

Quindi una volta scoperta l'acqua calda si deve saperla dosare con l'acqua fredda se no ci si brucia la pellaccia MrGreen


user207727
avatar
inviato il 18 Settembre 2024 ore 16:12

No. Ma è uno dei motivi per cui chi ha il FF e prova il M43 dice che il M43 è una merda. Nel 90% dei casi in cui lo dice è perché espone alla c@zzo ... fidati
Magari non espone alla caxxo, espone come è abituato a fare con una FF.

avatarsupporter
inviato il 18 Settembre 2024 ore 17:06

Ma certo, era una iperbole retorica.
Il problema è che si finisce sempre che la colpa è del mezzo.
Uno dei primissimi libri che ho comprato era di Michele Vacchiano, La fotografia di Paesaggio. Forse 30/40 anni fa, dovrei controllare.

Oggi Vacchiano è anche su YouTube e dice le stesse identiche cose di allora, ma sono abbastanza persuaso che oltre il 90% di quelli che stanno sui vari gruppi di fotografia su FB non sia in grado di cogliere il senso di questo breve filmato.



E sono le stesse identiche cose che dice da quaranta anni. Ma la stragrande maggioranza di persone compra una macchina fotografica pensando che è LEI che fa la fotografia, mentre la macchina si limita a scattare la foto e basta.

avatarsupporter
inviato il 18 Settembre 2024 ore 17:37

Si si io li ho tutti dal pollice al FF (ho anche il 6*6 a pellicola) e come dicevamo: più il sensore è piccolo meno tu viene perdonato. Infatti fare belle fotografie col M43 è molto più difficile

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2024 ore 18:00

1) Composizione
2) Riempire il frame
3) Esposizione

e il sensore passa in secondo piano

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2024 ore 18:34

"..con ff può curarsi un po' meno di esporre correttamente .."

Ci devi aggiungere: l'incompetente con ff può curarsi un po' meno di esporre correttamente ..

Ad esempio, sui ritratti di persone con pelle molto chiara, se canni di 1/2 stop, ma anche meno, l'esposizione, il colore non lo recuperi più bene.

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2024 ore 18:41

"..si evince di come ormai la gran parte della gente consideri il FF come il santo graal per recuperare in post "settordici" stop di sottoesposizione..."

Stai dicendo che quella gran parte della gente che usa il digitale è solo un branco di micci.

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2024 ore 19:34

Sì per carità è vero, ma partendo dalla stessa base (scatto fatto male o scatto fatto bene che sia) il fullframe permette comunque un maggior spazio di manovra in postproduzione ....


Mmmm mi sfugge il concetto di scatto fatto bene all'inizio. Se hai forti contrasti, o salvi le luci o salvi le ombre e, se non vuoi bruciature, devi recuperare. Con sensori più grandi, recuperi meglio. Ovvio che è bene sapere per cosa è meglio esporre correttamente ma se non hai un sensore che ti garantisca un certo recupero, la foto fatta bene all'inizio avrà comunque luci o ombre non leggibili. E quindi sarà uno scatto fatto bene bruciato.


non deve passare il concetto che il fotografo ff scatta con parametri a caso perché tanto recupera in post, quello aps-c ci pensa il giusto che tanto ha ancora un po' di margine e quello m43 invece le azzecca tutte


Stai dicendo che quella gran parte della gente che usa il digitale è solo un branco di micci.


Capisco che i commenti da forum si leggono di corsa, spesso col cellulare, magari nei 5 minuti di cazzeggio...
detto ciò, mi pare che non si sia capito una fava del mio commento.
Ricapitolando:
1)Non me ne frega una beata di aprire l'ennesima diatriba su chi ce l'ha piu grosso...
2)Non metto assolutamente in dubbio il fatto che col sensore grosso, in caso di emergenza o di contrasti "forti" si abbia piu margine di manovra.
3)Il fatto che NON debba passare il concetto che "l fotografo ff scatta con parametri a caso perché tanto recupera in post" mi trova ssolutamente d'accordo, e di base è quello che sostengono anche i tenutari del corso, detto in modo diverso. Ovvero una roba del tipo "indipendentemente dal fatto che possiate o meno recuperare in post,tanto o poco, a seconda di quanto ce l'avete grosso, la base è che bisogna esporre bene dall'inizio
Come corollario mi verrebbe da estendere la regola di cui sopra anche all'inquadratura... non è che inquadro alla caXXo col gradangolo perchè tanto poi croppo e se c'è il camion della monnezza nell'angolo lo taglio via...
4)Non mi sogno di dare del branco di micci a nessuno, tantomeno a chi non conosco. Rilevo però dalle sacre battaglie che ogni tanto mi diletto a leggere in rete che ci sono soggetti i quali, non per "miccieria" o "micciaggine", ma piu probabilmente per influenza negativa da marketing selvaggio, si fanno delle superpippe con scappellamento a destra come che fosse antani sul fatto che un sensore abbia mezzo ev di gamma piu dell'altro o che uno recuperi 5 stop e l'altro solo 4. FAide così accese che ti viene da pensare che la norma debba essere scattare a × perchè poi recupero...anche se sono sicuro poi non fanno così. ES, vedi i fiumi di inchiostro buttato sulla presunta gamma dinamica minore della Z6III rispetto alla II...


avatarsupporter
inviato il 18 Settembre 2024 ore 19:44

Undertaker santo subito MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2024 ore 20:01

"..vedi i fiumi di inchiostro buttato sulla presunta gamma dinamica minore della Z6III rispetto alla II..."

Appunto: sono incompetenti.

Perché:

- Con le migliori carte e le migliori stampanti, si stampano circa (meno di) 7,5 Stop di GD (pari pari come con la stampa chimica).

- I migliori monitor da grafica, ma solo pochissimi e solo ultimo strillo, ne rappresentano circa (meno di) 12 di Stop di GD, non di più.

E se uno bercia perché un sensore ha 14 stop di GD invece di 14,5 è un altro incompetente: tutto quello prodotto, come fotocamere, negli ultimi 12 anni basta ed avanza come GD per fotografare tutto.

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2024 ore 20:47

Ha fatto piu vittime la GD della peste nera MrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me