user20032 | inviato il 13 Giugno 2013 ore 7:21
Morice...se mi dici come fai vengo a trovarti e ti pago una pizza. In ai servo il fuoco lo perdi subito non appena sposti il punto di maf...se tu ci riesci sei un mago. |
| inviato il 13 Giugno 2013 ore 9:01
“ ...io non ho capito che cosa cercano di insegnarti tutti quanti e non ho capito che cosa uno dovrebbe farsene di sfocati stacchi e magie se poi l'unico dettaglio che deve essere a fuoco rispetto alla marmellata di dietro è poco nitido perché fuori fuoco. „ Dai coraggio, non sempre si riesce a capire tutto. Con un po' di esercizio, forse...   |
| inviato il 13 Giugno 2013 ore 9:06
magari intendeva mettere a fuoco in ai servo, interrompere la maf e ricomporre...oppure usare l'ai servo in modalità inseguimento con tutti i punti attivi e ricomporre, dovrebbe mantenere il soggetto messo a fuoco con gli altri punti (almeno nella 1dmk3 dovrebbe funzionare) |
| inviato il 13 Giugno 2013 ore 10:22
“ si ma che cosa ottiene? di fare rientrare un po' il piano focale nella pdc? l'af continua a funzionare a tutta apertura ovviamente. quindi così ottiene di perdere la ridotta pdc, che era magari proprio la ragione per cui ha comprato un 50 1.2, per compensare l'errore della messa a fuoco. mah! „ E' esattamente così, black, in tutti quegli scatti irripetibili, chiudere un po' il diaframma ti permette di abbassare il margine di errore. Non avrai l'effetto WOW del 1,2 ma avrai cmq un immagine che nessun altro 50 canon è in grado di darti perchè lo sfocato, anche a parità di diaframma è molto più morbido sul Feticcio che sul 1,4 o 1,8. Mentre se gli scatti li puoi ripetere, si apre a TA e si scatta, magari scattando a ripetizione, ripetendo la messa a fuoco. Su tre scatti (ad es.) c'è più probabilità di beccarne uno a fuoco. Ben inteso, io ora ho anche il 50/1,4 e cmq se scatto a TA incoccio negli stessi problemi con i laterali. |
user20032 | inviato il 13 Giugno 2013 ore 10:46
Andrea, d'accordo con te...ma di scatti irripetibili non ne farò più perché non è il mio lavoro (se parliamo di matrimoni). Scatto per pura passione e con il 50L non riuscivo ad ottenere l'effetto WOW a 1.2 con i laterali e sta cosa mi ha spiazzato pur conoscendo il problema. Però non trovo sensato andare in giro a far foto e perdere più tempo a controllare se il fuoco è corretto piuttosto che godersi la nostra passione in modo sereno. Sicuramente sono io sbagliato. |
| inviato il 13 Giugno 2013 ore 10:55
Scusa Ale70, interessa anche a me: da quello che ho capito la tua 5DMKIII funziona con precisione con 35L, 85L e 135L e soltanto con il 50L non ha avuto affidabilità di risultati ? In particolare l'85L crea meno problemi del 50L? Avevi anche esperienza con la 5DII per caso? A me hanno detto che occorre un training di almeno 6 mesi per imparare a domare l'85L, ma credo non sia questo il problema che hai lamentato tu, che il 50L l'avevi da un bel po'... e avevi già esperienza con tutti gli altri. Paolo |
| inviato il 13 Giugno 2013 ore 11:30
“ Sicuramente sono io sbagliato „ Ma no Alessio, ripeto, io capisco perfettamente ciò che intendi perchè lo provo anche io sulla mia pellaccia.... scatti e subito monitor con il terrore del fuori fuoco.... lo so benissimo. Di contro, quello che posso affermare è che scattando a TA con i laterali con gli altri 50, ci sono più o meno gli stessi problemi. Quindi, se di quella focale ne puoi fare a meno (tanto hai il 35 che è lì vicino), hai fatto la scelta giusta. |
user20032 | inviato il 13 Giugno 2013 ore 11:35
Il 50L soffre di astigmatismo (e non poco) ai bordi e questo fa si che l'af della reflex sbagli la maf. Col centrale è un cecchino. L'85L non mi ha mai dato problemi di maf...qualsiasi punto af scelgo lui mette a fuoco con precisione (parlo sempre di scatti a 1.2). Idem col 35L e fino a ieri col 135L. Con la 5d2, visti i suoi 9 punti af, dovevo ricomporre con tutti i rischi de caso. Comunque col centrale la 5d2 + i fissi luminosi non mi ha mai dato problemi. |
user362 | inviato il 13 Giugno 2013 ore 14:37
Alessio ma il problema che hai riscontrato sul tuo 50L,che tu sappia anche altri utenti l'hanno riscontrato ? |
| inviato il 13 Giugno 2013 ore 14:53
Io sì. |
user20032 | inviato il 13 Giugno 2013 ore 15:18
“ Alessio ma il problema che hai riscontrato sul tuo 50L,che tu sappia anche altri utenti l'hanno riscontrato ? „ E' il 50 fatto così...me l'aveva detto pure il tecnico del camera service di Padova..."ottica particolare a causa del suo schema ottico". Il problema è che l'astigmatismo ai bordi fa si che il fuoco sagittale cade ad una distanza diversa dal fuoco tangenziale e la macchina non sa quale scegliere...e via di front o back focus. |
| inviato il 13 Giugno 2013 ore 16:15
“ Non avrai l'effetto WOW del 1,2 ma avrai cmq un immagine che nessun altro 50 canon è in grado di darti perchè lo sfocato, anche a parità di diaframma è molto più morbido sul Feticcio che sul 1,4 o 1,8. „ scusa Paco ma capisci che fa incazzare spendere quella cifra per non poter usare l'ottica proprio per quello per cui è pensata e per cui costa così tanto? Personalmente forse al suo posto me lo sarei tenuto e usato in MF però rinunciare alla massima apertura - che ovviamente a volte è persino "sbagliato" usare perché decontestualizza troppo - quando darebbe l'effetto tanto cercato secondo me proprio non è l'opzione preferibile. sarei curioso di sapere se quelli che hanno il Nikkor 50 1.4 G hanno gli stessi problemi visto che il nikon è così omogeneo tra centro e bordi |
| inviato il 13 Giugno 2013 ore 16:17
l'85L rispetto al 50L a tutta apertura risolve molto di più ai bordi |
| inviato il 13 Giugno 2013 ore 16:50
“ scusa Paco ma capisci che fa incazzare spendere quella cifra per non poter usare l'ottica proprio per quello per cui è pensata e per cui costa così tanto? „ Black, il tuo ragionamento è corretto ed è secondo me il vero motivo del fatto che questa ottica sia così controversa. Esiste a questo punto una parte di persone che pensa che cmq si può usare a TA con alcuni accorgimenti (scatti sequenziali e laddove è possibile inquadratura col AF centrale) ed alcune persone che non amano scendere a compromessi con un'ottica da 1.500 euro. Probabilmente io faccio parte della prima categoria ma ciò che voglio dire è che con gli altri 50 le cose non vanno meglio (però hanno la scusante di costare 1/4). Detto questo io non penso che l'imprecisione sia dovuta alla morbidezza ai lati della lente ma più che altro a quello che dice Alessio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |