RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio da Fujifilm a...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Passaggio da Fujifilm a...





avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2024 ore 11:26

In Canon si può iniziare giocando con lenti come l'RF 800 F11 o l'RF 100-400, lenti economiche e molto compatte, che possono risultare utili in contesti con molta luce, certo albe e tramonti necessitano di un'apertura maggiore, seppur la R6 lavora bene anche ad alti e altissimi ISO, anzi credo che questa caratteristica sarà quella che lascerà l'utente maggiormente sorpreso.

avatarjunior
inviato il 10 Settembre 2024 ore 18:17

Di nuovo grazie a tutti per le risposte, in particolare ad _Axl_ per il commento davvero utilissimo, che conferma quello che era un po' il mio ragionamento iniziale.
Mi rimane da valutare un possibile corredo Canon ed uno Sony e poi calcolare costi ed ingombri...tra i due preferirei Canon probabilmente, la R6II secondo me ha qualcosa in più dell'A7IV ma rimangono comunque due ottime alternative, la seconda però più compatta e con più lenti a disposizione.
Parto valutando le lenti proposte dai vari utenti e da _Axl_ in ultimo...come lo vedete il 200-600 F/5.6-6.3 G OSS di Sony? si trova ad un buon prezzo (sui 1400-1500) rispetto ai 2.100+ dei Canon 100-500 e 200-800.

Grazie

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2024 ore 4:18

Se il problema è l'autofocus e sei interessato ai video guarderei anche in casa Panasonic, la S5II o anche la G9.2 che avrebbe il pregio di mantenere compatto il sistema.


[Modalità Ironica attivata]

Doppio sacrilegio: consigli Panasonic per un buon autofocus e per di più,in uno dei casi, anche m43? Scomunica a vita fino a quando non ritratterai le tue affermazioni sacrileghe!

[Modalità Ironica disattivata]

MrGreen


avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2024 ore 9:20

Parto valutando le lenti proposte dai vari utenti e da _Axl_ in ultimo...come lo vedete il 200-600 F/5.6-6.3 G OSS di Sony? si trova ad un buon prezzo (sui 1400-1500) rispetto ai 2.100+ dei Canon 100-500 e 200-800.


Dello zoommone si è detto già tutto, è un'ottima lente, che io mi porto dietro su Z, presa stufo dell'infinita attesa del 180-600 (e che va così bene che per ora non sostituisco, data anche la differenza notevole che dovrei mettere x il cambio).
Ti consiglio, venendo da Fuji, di "farti un giro di prova" su Sony.
Credo potresti rimaner deluso dai colori, salvo che tu metta mano in post a tutte le tue foto, ma anche dal feeling delle macchine/lenti e, passato l'innamoramento iniziale per il FF, tu possa rimpiangere un po' quel che già hai.
Te lo dico a ragion veduta avendo avuto e provato Sony (a7IV - la macchina/sistema che mi è durato meno di tutti, 6 mesi circa), Fuji (X-PRO1, X-T20, X-t30), Nikon (D780, Z7, Zf), Canon (500D, 5DMarkII).

avatarjunior
inviato il 15 Gennaio 2025 ore 9:51

@snake46 alla fine sei riuscito ad arrivare ad un dunque?

chiedo perché mi sto trovando più o meno nella stessa situazione (xt2) e mi sto ritrovando a fare cose dove la piccola Fuji ha dei limiti

avatarjunior
inviato il 15 Gennaio 2025 ore 10:34

Ciao,
io utilizzo Fuji da diversi anni e sono passato dalla X-T2 alla X-T5 e come backup ho preso una X-T4. Posso dirti che la X-T5 ha un buon autofocus, con l'ultimo aggiornamento aggancia bene. Non sarà mai ai livelli di canon e sony di sicuro, però.

Sono stato in Islanda e per l'aurora va benissimo già il tuo corredo, al massimo cambiarei il Samyang con il Viltrox 13mm.

Per gli animali, il nuovo fuji 150-600mm dicono tutti essere ottimo e veloce.

Ripeto, un corredo sony o canon ff avrà tanti vantaggi, supera fuji a livello di autofocus ma dovrai vendere tutto e potrebbe costarti molto. Il tuo 16-55 f2.8 adesso è stato appena sostituito con la nuova versione.

Se poi i soldi non sono un problema, personalmente sceglierei Canon, giusto per la Color Science.

avatarjunior
inviato il 15 Gennaio 2025 ore 15:05

senza voler sollevare mille polemiche (mia credenza)


Personalmente mi romperebbe un po' investire almeno 1500e in un corpo macchina (vedi xt5) di un brand che ultimamente ne sta beccando poche.
Secondo me ultimamente hanno perso la rotta.
Se per il paesaggio va bene anche la mia t2 nella roba dinamica ne becca una ogni 5/6 adesso che ci ho preso la mano ma non si può fare affidamento su un risultato così.

i tanti mpx a me non interessano e li trovo insensati (MIA ASSOLUTA CONVINZIONE).

Il cambio brand è sempre un bagno di sangue ma attualmente vedo Fuji proiettata solo sul sistema gfx e poco sulle apsc.
da qui anche il mio dubbio sul cambio perché se devo spendere spendo verso qualcosa che ha ben chiaro (o almeno lo fa sembrare) dove vuole e a chi vuole arrivare.

Per le mie capacità spesso basta la t2 ma mi sono accorto che dove devo portare a casa il risultato (gara di downhill) devo trovare una marea di escamotage per portare a casa qualcosa… con un corpo più evoluto so che si possono ottenere scatti che io adesso mi posso solo sognare

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2025 ore 23:21

Luke ti ribadisco il consiglio di andare di R6 MK II per tanti tanti motivi ma di sicuro non per le panzane che hai letto.

un brand che ultimamente ne sta beccando poche.
Secondo me ultimamente hanno perso la rotta.


Da quando è uscita la X-T5 ha avuto esclusivamente 2 problemi rilevanti: 1) problema di scrittura sul secondo slot 2) evf che perde il coating. Alcuni problemi minori 1) indicazione della scala delle distanze e qualche maf sbagliata con l'af in grandangolo (anche se personalmente non l'ho mai verificata) 2) schermo a volte ballerino.

Per il resto da quando è uscita non ha fatto altro che migliorarsi.

Poi se vuoi credere alle stupidate che scrive chi ha limitate capacità di comprensione del suo utilizzo sei liberissimo di farlo e ti ribadisco che per il genere indicato una FF dove puoi alzare gli iso a palla è la soluzione ideale.

Però, per favore, le parole che hai scritto non fanno altro che accodarsi allo stuolo di non possessori che si esprime senza nemmeno averla mai provata. (Hai scritto "credenza" ma poi chi ti legge magari pensa anche che l'hai provata ed allora la tua credenza diventa testimonianza).

La XT5 non è la xh2s quindi non ha mai subito un peggioramento dell'af (ed io ho sempre fatto tutti gli aggiornamenti). Ed il fatto che Fuji abbia perso la rotta in base a cosa lo dici? Hai provato una delle ultime Fuji quindi ne hai contezza oppure hai semplicemente "letto" che ha perso la rotta e allora dal momento che un fatto viene ripetuto diventa realtà?

Comunque io di bagni di sangue non ce ne vedo se passi ad R6 MK II ti compri il Body (ottimo ed abbondante per decenni) e poi hai accesso a tutta la gamma di lenti EF che te le tirano dietro. Oggi la trovi ad un prezzo scandaloso di € 1.760 garanzia ufficiale Canon. Non avrebbe senso non comprarla.

E comunque, per la cronaca, con la mia XT5 una discesa di Downhill te la faccio ad occhi chiusi ;)

avatarjunior
inviato il 16 Gennaio 2025 ore 2:10

Ciao Istoria…
In primis grazie della risposta.

Allora parto un po' con il dire che si ho provato la xt5 di un amico in un contesto che non è quello sportivo.
Avendo avuto modo di avere la mia xt2 e la sua xt5 in mano CREDO che il livello di qualità dell'assemblaggio sia leggermente calato.
A livello di ergonomia c'è stato un miglioramento (e vorrei vedere dopo tutti questi anni).
Però la sensazione che ho avuto non è stata delle più piacevoli. Cioè bella si ma non mi ha fatto dire “porcaccia che bella”.
Purtroppo le due h2 le ho solo avute in mano senza lente quindi non posso sbilanciarmi troppo… posso solo dire che non mi sembrano due Fuji ma è una mia impressione proprio poco approfondita.

Con il “secondo me hanno perso la rotta” è per banalmente due motivi:

1. Mediamente sono sempre stati abbastanza veloci nel risolvere i problemi delle fotocamere (che comunque sono sempre stati pochi)
2. Sempre secondo le mie impressioni hanno deciso di voler prendere da troppe parti e, come spesso accade, diventa difficile mettere la stessa cura in tutto.
2bis. Il sistema X, SECONDO ME, lo stanno un po' lasciando da parte… o almeno mi sembra che non sia più il centro della loro attenzione per cui succedono cose (bug, difetti di produzione (che ci sono sempre stati e ci saranno sempre ma credo che ultimamente siano un po' aumentati) ecc.).

Per quanto riguarda gli aggiornamenti sul sistema af non ho prove e neanche le voglio avere.
Mi basta sapere che ci sia voluto un sacco di tempo per risolvere (forse) definitivamente il problema.
Trovo un po' esagerati alcuni prezzi (vedi la t50) che costa una follia.

Vorrei sottolineare che se non fosse per la sportiva io non avrei nessun problema con la mia amata T2 perché ci si può far tutto.

Non metto in dubbio che tu riesca a fare una gara di dh con la T5… ci riesco io con la T2 quindi dubito fortemente che possa andar peggio.

Il mio commento al post era proprio di confronto con chi, come me, ha il dubbio su cosa fare (escludendo il fattore economico). Perché se l'autore ha tutt'ora il dubbio è perché vede che il sistema che ha già non copre tutte le sue esigenze (grosse o piccole che siano).
Io cerco solo di avere info e un confronto per provare a capire se effettivamente ho bisogno di questo cambio o se basta semplicemente acquisire ulteriore esperienza (e probabilmente acquistare uno zoom invece di usare sempre il 16 1.4 per poi passare al 50-140).

Ripeto non ho grossi problemi con Fuji ma la vedo poco sul pezzo ultimamente. Nel periodo t2/t3 la vedevo più “pronta” imho

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2025 ore 6:34

Per quanto riguarda fotografia avifauna se scegli Fujifilm o sistema ff poco cambia per quanto riquadra compattezza prendi il 150-600 lungo 32cm auguri anche il nuovo XF 500 non ultra compatto stato uno progetto GFX 500 poi trasformato in una ottica APS-c.
Non faccio fotografia avifauna quindi non mi riguarda probabilmente sceglierei solo il 70-300 e morta li, per altri temi reportage, street, viaggi Fujifilm offre tantissimo, ottiche recenti 18 1.4/23 1.4 WR/33 1.4/56 1.2WR/16-55 WR II ottimizzati per sensori da 40MP anche a tutta apertura sono uno urlo, anche ottiche da terzi altissimo livello e luminosità esempio Viltrox 13 1.4/27 1.2/75 1.2 ma anche altre ottiche da terzi non sono male e anche economici serve poco a capire che Fuji va tutto in quella direzione e non amico di fotografia avifauna e macro vai sullo sistema 3/4 Olympus e vedi compattezza e anche ottiche ragionato su temi avifauna, natura, macro.
Cambiare sistema a dei costi notevoli e non conviene mai farlo o forse si trova qualcuno fa cambio sistema senza che cambiano costi differenza da pagare ?.


avatarjunior
inviato il 16 Gennaio 2025 ore 6:49

Proprio pochi giorni fa ho scoperto dei fotografi francesi il loro nome é : eyes of rally!!! Sono fotografi ufficiali del Hyundai nel WRC !!! Utilizzano corpi FUJI. Di cui uno dei due ha una XH2S e altre 2 xT4...non penso proprio che FUJI abbia un af così penoso!!!
Calcolando poi che lo fanno x lavoro...ci vivono!!!

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2025 ore 7:09

O visto Fotografi che si lamentavano AF Fuji, mi veniva da ridere qualcuno usava il 35 1.4 AF prima generazione a me sembra si vuole fare da un asino lento uno cavallo da corsa esistano anche dei limiti, qualcuno fa paragoni con la Canon R1 trovo davvero assurdo costa quadro volte tanto anche ottiche ff luminose tipo ff 400 2.8 ai voglia entra tantissima luce sullo sensore ovvio reazione AF sarà nettamente meglio.

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2025 ore 8:31

Io però Luke cerco sempre di essere di aiuto in base alle mie esperienze anche rapportato a quello che è il contesto di mercato nel momento in cui intervengo.

In un caso come il tuo ed agli attuali prezzi se ti approcci al nuovo non ha proprio senso non valutare una R6 MK II.

Ok quando si posizionava a 1000 euro sopra uno ci poteva anche ragionare... ma dal momento che hai già il tuo corredino Fuji per scopi in cui ti copre benissimo con il minimo ingombro per me si tratta di scelta "obbligata" il potersi dotare di un corpo che puoi usare in situazioni più dinamiche con il massimo della soddisfazione.

Semplicemente ti porto la mia esperienza diretta che smentisce tutte le fregnacce sui problemi di AF della X-T5.

Sulla struttura cheap ti confermo la sensazione ma a quella ci si ferma. Hanno ridotto i pesi e migliorato l'ergonomia ed oggi, dopo 2 anni ti confermo che il solo problema costruttivo riguarda l'evf ed ancora non ti so dire se è stato risolto perchè a me li hanno cambiati entrambi (senza spese) ma ancora deve passare il tempo utile per capire se sia cosa definitiva.

Gli unici motivi per il quale ha un senso rimanere in Fuji facendo l'upgrade del body sono relativi alla color, alle dimensioni ed ingombri dell'intero sistema, al fatto che cambiando lente puoi appunto andare dal downhill alla street con un solo sistema in grado di diventare "tascabile", l'ergonomia ed il piacere di utilizzo, il 40 mega se non lo spingi troppo in su con gli iso è di parli livello di un FF come quantità di dati (quindi dettaglio, gamma dinamica e possibilità di lavorazione del file).

Però, a naso, se non sei convinto del Brand, mi sembri nel momento giusto per fare un primo affiancamento. Se al massimo vedi che non ti trovi puoi sempre tornare indietro.

La serie XH poi avrebbe ancora meno senso a causa del form factor e del fatto che in più monta il doppio slot con schede diverse.

Con la XH perdi ulteriormente i vantaggi del sistema X (ghiere, estetica, dimensione, tipo di lcd ecc) a quel punto R6 ad occhi chiusi...







avatarjunior
inviato il 16 Gennaio 2025 ore 10:19

Infatti ti ringrazio tanto Istoria.
Scrivendo e non confrontandoci a quattr'occhi diventa un po' complicato capire il “tono”.
Quindi davvero grazie per il tuo parere.
Cercavo proprio un confronto e un parere di chi ha confrontato/testato/spremuto un po' il sistema.

Concordo al 110% con te riguardo la serie xh… a quel punto una delle varie Nikon o Canon (z63 e r6mk2).

Ti ringrazio ancora per il tuo punto di vista. Mi ha fatto riflettere ulteriormente.
Vedremo post editing dell'ultimo viaggio continuerò ad avere la voglia di upgrade o se si sarà placata facendomi bastare quello che ho (anche perché essendo amatore al 200% non ho entrate per giustificare un cambio insensato)

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2025 ore 20:57

Per me l'errore piu grande che Fuji ha fatto è stato quello di promuovere la serie XH a sistema professionale di punta della casa, e relegare la serie XT ad un ruolo di secondo piano, dedicandole anche una minore cura nella costruzione.
In questo modo ha perso un po la propria identità.....tra l'altro la XH1 era anche bella, con le ghiere meccaniche, ma le XH2 sono abbastanza anonime.
Sono curioso di vedere se con le prossime produzioni manterrà questa direzione, o se ci sarà un ritorno alle origini.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me