| inviato il 28 Settembre 2024 ore 17:01
Grazie delle dritte. Veramente un altro mondo provare a fare video con questa macchina, trovo tante diversità rispetto al comparto fotografico. Non riesco a fare un video decente. Comunque nel frattempo ho comprato una SD Lexar V60 e un ND variabile 8-128 della Urth (ex Gobe) |
| inviato il 28 Settembre 2024 ore 20:44
Se ci dai qualche informazione in più vediamo se ti possiamo aiutare ;) Tipo di video, mood, giri a mano libera ecc.. Insomma cosa ti piacerebbe ottenere. |
| inviato il 29 Settembre 2024 ore 2:03
Comunque c'è una cosa che non è affato chiara. I 2 video su YouTube sono perfetti, nessuno scatto di sorta. Serve poter vedere il video originale prima di ogni altra cosa. |
| inviato il 29 Settembre 2024 ore 21:19
“ Se ci dai qualche informazione in più vediamo se ti possiamo aiutare ;) Tipo di video, mood, giri a mano libera ecc.. Insomma cosa ti piacerebbe ottenere. „ Per il momento riprendo a mano libera. Vorrei fare brevi video da pubblicare sui IG. Mi piacciono molto le riprese fatte in ambiente boschivo (e quindi con poca luce). Faccio un esempio: vegetazione bagnata dalla pioggia leggermente mossa dal vento, qualche cascata, torrenti ecc. |
| inviato il 29 Settembre 2024 ore 22:26
su ig meglio stare sui 30fps, usa i 180° se permette la macchina o, come dice nel video, il doppio! riprendi ad ore di luce mattutine per rendere i colori freddi le cascate usa lo slowmotion collarino della macchina fotografica vitale se non hai un gimbal (cosi lo tieni al collo e tendi la fotocamera in avanti per tenerla il piu stabilizzata possibile) favirisci le lenti grandangolari fino al 35mm per cominciare alterna clip a campo lungo/medio e closeup dai fluidità a quello che riprendi |
| inviato il 30 Settembre 2024 ore 14:04
Grazie Eresia. Il mio problema principale è che se do retta allo Zebra (lo tengo al 60/70%) i video mi vengono tutti molto scuri. Con la fotografia riesco a gestire senza problemi la sovraesposizione, ma col video assolutamente no. |
| inviato il 30 Settembre 2024 ore 14:45
Zebra sui 90, in manuale trovi il diaframma che si avvicina ai tuoi occhi alla scena poi rimetti in automatico rimettendo lo stesso valore , poi qualcuno più esperto ti dirà meglio |
| inviato il 30 Settembre 2024 ore 16:03
Domanda forse banale.. Usi il tempo dell'otturatore multiplo di 30? La fluidità del 4K 30p si fa a 1/60 e 1/120 per le scene più concitate. STOP Infatti si dovrebbero usare ND per le scene in sole pieno. |
| inviato il 30 Settembre 2024 ore 20:30
Wolfyr, sai che non ho capito? “ Zebra sui 90, in manuale trovi il diaframma che si avvicina ai tuoi occhi alla scena poi rimetti in automatico rimettendo lo stesso valore , poi qualcuno più esperto ti dirà meglio „ seleziono il diaframma manualmente e poi passo in automatico?! |
| inviato il 30 Settembre 2024 ore 20:33
“ Domanda forse banale.. Usi il tempo dell'otturatore multiplo di 30? La fluidità del 4K 30p si fa a 1/60 e 1/120 per le scene più concitate. STOP Infatti si dovrebbero usare ND per le scene in sole pieno. „ Cerco di rispettare la regola dei 180, quindi 30fps otturatore 1/60, del multiplo non lo sapevo. Uso un ND variabile 8-128 |
| inviato il 30 Settembre 2024 ore 21:17
mi sono spiegato a cavolo scusa ma scrivevo di fretta, comunque lo zebra non è la legge è solo un indicatore, tra i 60 e i 70 di solito di usa per i ritratti dove evidenzia magari appena quella sovraesposizione sul naso la fronte etc, come ti hanno detto nei video la regola dei 180 è fondamentale , però anche usare i 25p e i 50p dove la luce artificiale è 50hz altrimenti hai l'effetto flickering , in caso di scarsa luce usi i 25p in modo da usare minimo 1/50 e cosi via ,poi se hai 2 zone una di forte luce e una no se dai retta alla zebra esponi bene quella in forte luce e l'altra parte viene sottoesposta quindi devi fare un po di pratica , io pure sto imparando qualcosa |
| inviato il 01 Ottobre 2024 ore 10:14
Caro Karl, provo a riassumere la mia (molto modesta) esperienza, magari potresti trovare qualcosa di utile. Premessa: con la nuova SD trovi ancora gli scatti? Poi: 1 - Velocità di ripresa Io lavoro a 30 fps (29,97 per l'esattezza, che è la frequenza delle trasmissioni NTSC) per la sola ragione che gli smartphone e la mia Canon G7x prima serie hanno solo questa e quando faccio viaggi e uso tutte le mie risorse (smartphone, G7x, Fuji X-H2s e DJI Osmo Pocket 3) devo uniformare tutto alla stessa velocità per poter montare i video. Se cosi non fosse, userei i 25 fps. Ma non incide assolutamente niente sulla qualità percepita dei video (il cinema usa i 24). 2 – Esposizione Su Fuji puoi mettere tutto automatico, tempi, diaframma e iso e qualcosa esce sempre. Io preferisco invece tenere sempre e comunque il tempo a 1/50 (rispetta approssimativamente la regola dei 180° e comunque assicura la morbidezza del movimento), dato che odio quando la vetrina illuminata dalle sue lampade anche di giorno mi spara un orribile flickering (il cinquantesimo contienene sempre due cicli esatti di accensione e spegnimento delle luci a 50Hz, quindi niente variazione di luminosità da un fotogramma all'altro). Poi, se so di non poter dedicare tempo a qualche ragionamento sull'esposizione, lascio diaframma e iso automatici, anche se a prezzo di lievi scatti nelle variazioni automatiche del diaframma (difetto congenito delle Fuji). Altrimenti metto tutto in manuale e, prima della ripresa, mi faccio l'esplorazione delle luci nel campo da inquadrare, magari pannando, e cerco di imbroccare l'accoppiata ND/diaframma che mi fa stare mediamente l'esposimetro a zero (senza bruciare e senza andare troppo al nero). Uso un ND variabile 1-6 stop (il tuo è un po' chiuso, mi sembra), a me necessario dato che normalmente riprendo in f-log2, con cui l'iso minima è 1250 (su X-H2, non so sul 40mpxl della T5), ma utile anche con le simulazioni di pellicola, a causa del tempo di esposizione lungo. 3 – Il panning Nei filmati che hai allegato il panning è un po' troppo veloce. Anche in ambito cinema professionale ci sono problemi a governarlo: il fenomeno di disuniformità viene chiamato in gergo “judder”. Ti allego un calcolatore della RED per calcolare la velocità angolare di panning in funzione del sensore (puoi impostare il modello Komodo-X che ha un super35, sostanzialmente APS.C), della risoluzione e formato, dell'obiettivo, fps e angolo totale di panning. www.red.com/tools#panning-speed Ti allego anche un articolo, sempre di RED, con consigli per l'uso. www.red.com/red-101/camera-panning-speed Personalmente (sono un foto/video amatore di scarsa qualità) faccio solo attenzione a pannare lentamente… Mi auguro che tutto questo possa servirti a qualcosa: la tua fotocamera ti permetterà senz'altro di ottenere ottimi risultati, dato che è di alta qualità anche in video, a patto di muoversi poco e lentamente: tutte le videocamere usate alla garibaldina danno immagini poco ferme. Proprio per questo per i miei viaggi mi sono procurato la Osmo Pocket 3, che ha il sensore su gimbal in un'accoppiata leggerissima e portabilissima (oltre ad un'ottima qualità dell'immagine)e uso la H2s quando non si corre… |
| inviato il 01 Ottobre 2024 ore 11:00
Ti metto anch'io un paio di dritte. 1) la xt5 ti permette i 25 o 50 fps che sono perfetti perchè sono ideali in Italia per sincronizzarti con l'illuminazione e con i frame della TV. 2) A seconda degli fps che usi dovresti usare un multiplo quindi 25 fps con 1/50 i 50 con 1/100. 3) Usa direttamente il profilo Eterna perchè è una color finita che va bene per tutto, abbassa appena le luci e la nitidezza mentre alza appena le ombre. In questo modo non devi sbatterti con nessun tipo di color grade avanzata. Per iniziare è già ottima quella di default e ti ritrovi già con un ottimo file direttamente in camera. 4) Devi assolutamente, per poter rispettare le regole indicate dotarti di filtri ND variabili. Ce ne sono di economicissimi che svolgono egregiamente il loro lavoro. Sarà con quelli che gestirai l'esposizione. Quindi gestirai con i diaframmi la PDC mentre con la rotazione del filtro la quantità di luce che passa. 5) La panoramica è una brutta bestia quindi nel tuo ambito ti consiglio un bel Webil-S con il quale puoi fare anche le panoramiche perfette lente e fluide quanto vuoi. 6) Ci sono vari sistemi di stabilizzazione. Usa il base per le riprese a mano libera e poi man mano che la ripresa si rallenta puoi introdurre anche gli altri sistemi fino ad arrivare alla stabilizzazione boost quando hai una ripresa statica. Considera che lo stabilizzatore sia in partenza che all'arrivo con cambio di direzione ha un attimo di latenza. 7) Usa una tracolla mettendone una sezione intorno al collo e l'altra in diagonale sotto al braccio opposto. In questo modo avrai delle riprese a mano libera molto stabilizzate. Il tuo corpo diventerà il perno e ne gioverà di molto la stabilizzazione e la fluidità. |
| inviato il 01 Ottobre 2024 ore 14:49
Grazie dei preziosi consigli @Claudio 1952 e @Istoria, Ci aggiorniamo dopo che avrò fatto un pò di riprese di prova in ambiente neutro, cosi' da valutare per bene anche il discorso delle schede. A proposito delle schede, per me il problema per me non è tanto V30, 60 o 90, ma quello di incappare in qualche scheda contraffatta. |
| inviato il 01 Ottobre 2024 ore 15:49
Per quanto riguarda le prove per la SD, ti rinnovo il suggerimento di provare con una velocità di scrittura più bassa, selezionando da menu: -impostazione filmato ---impostazione registrazione scheda -----bitrate, scegliendo per es. 50 Mbps. A questa velocità di scrittura vanno benissimo anche le V30 (30 MB/s = 240 Mb/s). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |