RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

[2000mm] rifrattore o riflettore?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » [2000mm] rifrattore o riflettore?





avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2013 ore 18:56

belle le foto , non ho capito perche' c'e' scritto 2000 mm
IL C8 e' 2000 mm , il C5 a me risulta 1250mm F10

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2013 ore 19:01

credo x via del crop 1,6x della 550D.

PS
@ FrancoSgueglia
lo 'spianatore di campo' ke tu sappia serve x forza con tutti i rifrattori(apo) mentre con i riflettori se ne puà fare a meno?


avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2013 ore 19:11

Secondo me per le foto diurne se ne può fare a meno sia sugli apo che sui riflettori .
Quando vengono usati in astronomia è brutto vedere stelle che via via si allungano
dal centro verso i bordi .
Meno vetri si hanno meno problemi sorgono .

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2013 ore 19:26

@ FrancoSgueglia
a max 500 e. x foto 'diurne' (magari a fuoco diretto) in primis
ed occasionalmente anche x foto 'astro' e quindi da accessoriare ulteriormente
tra un MAK127/1500mm f/12
deep-sky.it/it/shop/433-Skywatcher-Black-Diamond-MC-127.html
ed un piccolo APO 80/600mm f/9
www.astroshop.it/orion-rifrettore-apocromatico-ap-80-600-ed-ota/p,1389

te quale prenderesti? Cool

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2013 ore 19:36

Karl sono veramente molto differenti.

Se dovessi scegliere tra due riflettori per uso planetario o lunare ( alta risoluzione)
sceglierei il Maksutov.
Se fovessi scegliere tra due riflettori per fare foto al profondo cielo e anche
planetarie sceglierei uno smith cassegrain ( tipo il C8)
Se dovessi scegliere per foto diurne tra Mak e 80/600 prenderei
il piccolo apo . F12 e' veramente troppo buio. Ma restano due
strumenti moolto differenti . Uno 600mm e l'altro 1500 .
Il 600 mm e' sicuramente più facile da gestire e restituisce immagini
più nitide.

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2013 ore 19:42

MANYthnks

PS
ok. x l'apo!e poi utilizzando x le foto la 'proiezione dell'oculare' ci dovrei arrivare lo stesso a focale molto lunghe....


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me