RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Alternativa D700,micro 4/3?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Alternativa D700,micro 4/3?





avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2024 ore 15:47

La via di mezzo è un apsc.....contieni costi e pesi e la qualità non ti fa rimpiangere nessuna FF.

avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2024 ore 17:14

Quindi ricapitolando le domande e perplessità dell'opener:

Vorrei però passare a qualcosa di più leggero e meno ingombrante del mondo full frame.


Il M4/3, che hai già intravisto come opzione, è meno ingombrante e pesante (e meno costoso) del FF a parità di qualità, escursione, luminosità ottiche.

Stavo pensando di passare al micro 4/3 per questo motivo ma l'unica cosa che mi blocca è che andando spesso in montagna e scattando notturne sarebbe impossibile con il micro 4/3.


Come hai letto nelle varie risposte, se scatti notturne col treppiedi non esistono limiti di sorta per nessun formato, men che meno per il M4/3 se parliamo di Olympus (Pana non le conosco e non so delle loro funzioni computazionali assimilabili a quelle di Oly).

Mi chiedo se esiste un'alternativa per non spendere capitali in ottiche e ingombro nello zaino tra tele e grandangolo che spaccano la schiena ad ogni uscita.


Come ho già scritto potresti optare per la combinazione 8-25 f4 + 40-150 f4 ed avresti da grandangolo (16mm eq) a tele spinto (300mm eq) con altissima qualità soprattutto centro bordi, ad ogni focale e distanza di maf, che per panorami è fondamentale di solito. Peso complessivo ottiche 793gr, costo sull'usato intorno ai 1300€ oppure stessa cifra sul nuovo aspettando i soliti cash back.
Altra alternativa un solo zoom 12-100 f4 che ti copre da 24mm a 200mm equivalenti su ff, prezzo poco inferiore alla coppia di prima. Peso 561gr. Magari ci aggiungi un fisso luminoso come il Panaleica 9 f1,7 del peso di 130gr e del costo inferiore ai 500€.
Di combinazioni ce ne sono svariate, dipende dalle focali che preferisci o che vuoi portare con te.
Le dimensioni sono sempre decisamente inferiori a pari focali/luminosità/qualità per FF.

Aggiungi anche il treppiedi che può essere più leggero e piccolo perchè deve sostenere meno peso ed ingombro.
Aggiungi i filtri che potresti avere in camera senza doverli portare con te, almeno sulla OM-1 MKII avresti da ND1 a ND7 e GND Soft, Medium, Hard.

Stampo al massimo in a3-a4.


Quindi la qualità dei files è assolutamente adeguata, difficile che tu possa notare differenze tra sensori di dimensioni diverse (stessa generazione e tecnologia). Non ti mancheranno più mpx (hai cmq lo scatto hi res assolutamente utilizzabile sia a mano libera che su tripod) né gamma dinamica.


Per come la vedo io, senza volerti vendere un sistema piuttosto che un altro perchè a me non cambia niente comunque tu scelga, oggettivamente per le tue esigenze il formato M4/3 potrebbe (ripeto POTREBBE) essere la miglior soluzione perchè unisce un contenimento dei pesi/ingombri/costi ad una qualità d'immagine e di costruzione assolutamente professionale.




avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2024 ore 18:03

Mi spiace aver lanciato l'ennesimo dibattito micro 4/3 vs FF che ho letto spesso nel Forum.
La mia era solo una considerazione fatta per continuare a scattare in montagna senza perdere la qualità di un file di una d700 ma guadagnando in peso e ingombro nello zaino.
Mi muovo spesso con 70-200 2.8 e Tamron 15-30 2.8 con sistema filtri lee e un fisso 20 1.8 per le notturne.
Se ci aggiungo gli essenziali per stare su a dormire in quota diventa sempre un agonia ultimamente portarlo sulle spalle.
Non posso permettermi di tenere due corredi purtroppo e quindi darei dentro tutto per passare a qualcosa di più usabile per questo tipo di uscite.
Leggendo sarebbe interessante provare OM SYSTEM ma ho solo paura di pentirmi.

Quelli che consigliano ML si sarebbe una valida alternativa ma non risolverei il problema. Anche perché ogni tanto mi trovo a fotografare fauna locale stambecchi e camosci e per un buon tele bisogna sborsarne di soldi oltre al fatto che peserebbe troppo.

Proverò a recarmi in un negozio e provare un OM1 anche se vorrei provarla sul campo e poi vedere i file a PC e poi stampati.

La scelta non è facile da fotoamatore che sono.

Grazie intanto per le risposte.

avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2024 ore 18:13

Amen !
Direi che Forestiero ha detto tutto bene.
Confermo: ho dovuto lasciare D750 con 24/120 + 70/300 + Sigma 8/16 ( APSC croppato) per un ernia cervicale.
Sono passati a G9 II + pana 7/14 + panaleica 12/60 + pana 35/100.
Peso ingombro del corpo quasi uguali (quasi…..non uguali); enorme risparmio sugli obiettivi.
Col denoise di LR o Topaz nessun problema di grana, differenza ben percepibile sulla GD;
Qualità del corpo e del PL 12/60 eccellenti, buona quella dei due Pana.
Qualità delle foto ?
Sostanzialmente uguali a prima…. stampando a formati “normali” l'unico reale problema sono io, se la foto é brutta la colpa è mia

avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2024 ore 18:13

Per non fare un salto nel buio col M43, potresti anche provare a prendere obiettivi più leggeri, restando sempre nel FF

avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2024 ore 18:27

Anche perché ogni tanto mi trovo a fotografare fauna locale stambecchi e camosci e per un buon tele bisogna sborsarne di soldi oltre al fatto che peserebbe troppo.


In questo caso invece del 40-150 f4 potresti valutare un 40-150 f2,8. Pesi ed ingombri superiori 382gr contro 880 e 10cm (ma si estende per usarlo) contro 16cm. Il vantaggio però, oltre alla luminosità ed alla qualità complessiva, è che il 2,8 puoi duplicarlo perdendo poca qualità ma arrivando così ad un equivalente 160-600mm f5,6 su ff che forse per stambecchi ecc potrebbe fare comodo. Il 40-150 f2,8 ha ovviamente il collare per tripod incluso per un uso più agevole ma rimovibile se non ti serve.

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2024 ore 18:28

Andra Cala87 non c'è nessun dibattito,semplicemente ci vuole l'onestà intellettuale nell'ammettere che per certe cose è meglio un sensore piuttosto che un altro. Tutto qua
Poi io figurati uso APS C ma conosco bene i pregi sia del m 4/3 che del FF

Anche per quanto riguarda la gamma dinamica nello scatto singolo il FF è avvantaggiato di molto rispetto al m 4/3 e abbastanza rispetto ad aps c. E queste non sono opinioni ma sono constatazioni oggettive e scientifiche.

Quindi dipende tutto dal tuo utilizzo e da quello che vuoi fare. Se sei abituato a scattare al volo senza troppi accorgimenti lavorando poi pesantemente il raw per recuperare luci e ombre il m 4/3 non è il formato ideale.
Se invece usi treppiede e fai un bracketing o usi l'hi res allora va benissimo anche quello.
Per fare un acquisto consapevole bisogna conoscere pro e contro di ogni sistema e poi tirare le somme su quello che si ritiene più importante
Se valuti solo il peso rischi di rimanere deluso

avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2024 ore 18:36

Anche per quanto riguarda la gamma dinamica nello scatto singolo il FF è avvantaggiato di molto rispetto al m 4/3 e abbastanza rispetto ad aps c. E queste non sono opinioni ma sono constatazioni oggettive e scientifiche.


Pacifico, nello scatto singolo è un dato di fatto. Basta non fare della GD un'ossessione e valutare serenamente se serve avere la GD di un tipo di sensore piuttosto che di un altro.

Se sei abituato a scattare al volo senza troppi accorgimenti lavorando poi pesantemente il raw per recuperare luci e ombre il m 4/3 non è il formato ideale.


Corretto, nel M4/3 ci vuole sicuramente più attenzione in fase di scatto ed ottieni files meno lavorabili in PP, almeno in scatto singolo.

Per fare un acquisto consapevole bisogna conoscere pro e contro di ogni sistema e poi tirare le somme su quello che si ritiene più importante
Se valuti solo il peso rischi di rimanere deluso


Assolutamente d'accordo al 100%

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2024 ore 18:59

Sempre senza voler fomentare diatribe tra formati diversi, l'opener si è posto il dubbio del cambio della sua D700, fotocamera FF della prima era digitale, con una moderna , immagino, m43 e non penso che a livello di qualità d'immagine, seppur conservando un minimo margine, forse, ci sia tutta questa differenza: avesse avuto una D750 allora i suoi dubbi, lato qualità d'immagine, li avrei capiti.

www.photonstophotos.net/Charts/PDR.htm#Nikon%20D700,Olympus%20System%2

Ripeto, una D700 paga comunque un gap tecnologico di otre 15 anni rispetto ad una ammiraglia attuale m43 e questo si traduce inevitabilmente in un ridotto gap sulla qualità d'immagine generale, tralasciando quelle caratteristiche fisiche invarianti col tempo come la diversa profondità di campo tra i vari formati del sensore.


avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2024 ore 19:04

Nikon Z5......
Ciao

avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2024 ore 19:22

Piuttosto io credo sia sempre il caso di non fermarsi al corpo macchina, soprattutto se si deve scegliere un sistema, ma approfondire il parco ottiche che questo eventuale sistema mette a tua disposizione.

Soprattutto sulle ottiche nel M4/3 si ha il vantaggio dimensionale/pesi e costi rispetto al FF a parità di escursione focale/luminosità/qualità.

Ormai i corpi macchina sono molto simili tra loro, l'ergonomia è data anche dalle mani umane e quelle sono, il ff ha miniaturizzato al massimo i corpi ed il M4/3 li ha ingranditi al massimo per trovare infatti un punto comune sulle dimensioni corrette per ottenere appunto il giusto mix tra ergonomia e pesi/ingombri. La Z5 citata sopra ha un corpo praticamente identico alla OM-1 e pesa poche decine di gr in più. Ma che ottiche ci metti per assolvere alle esigenze dell'opener?

Penso che ci potresti montare un 14-30 f4 che è simile all'8-25 f4 per M4/3 in pesi ed ingombri (non so bene come qualità se è assimilabile) anche se più limitato nel range focali, ma poi lato tele?
Un 70-300 f4 non c'è, puoi montarci un 70-300 f4,5-6,3 Tamron che è però più buio, più grosso, pesante e di qualità inferiore al 40-150 f4 Olympus.

Per l'opzione 40-150 f2,8 duplicato invece non esiste niente di simile su ff, almeno non a memoria.

Insomma, come diceva Stylo, bisogna studiare, conosce a fondo i vari sistemi e tirare le somme in base alle proprie esigenze, necessità, gusti, budget e quant'altro.

avatarsupporter
inviato il 08 Settembre 2024 ore 20:07

Possiedo sia una Sony A7IV e sia Nikon D4, ultimamente mi sono avvicinato al mondo M 4/3 proprio per i problemi di peso e di ingombro e devo dire che ho trovato una infinità di soluzioni a costi e pesi sensibilmente inferiori a quelli del FF di pari qualità. L'ultimo viaggio ho lasciato la Sony a casa ed ho fotografato paesaggi montani con una OM-1 abbinata al OM-D 8-25 F4, ottima ottica e devo dire che la qualità dei risultati non mi ha fatto impiangere quella prodotta dalla Sony A7IV. Rispetto alle foto notturne il problema è proprio la necessità di tenere gli ISO bassi, sia che si lavori con FF e sia che si fotografi con M 4/3, per questo si usano cavalletti e tempi lunghi, ora anche in questo caso intendiamoci con il concetto di foto notturne perchè con il M 4/3 posso scattare tranquillamente a 4-5 secondi avendo montato un'ottica grandangolare, quindi i paesaggi notturni di città e paese, vista anche la notevle luminosità oramai presente, li posso fare ad ISO base o poco più. Se devo fare delle stellate ho a disposizione ottiche grandangolari tipo il panaleica 9 mm da 1.7, in questo caso probabilmente dovrò usare tempi più lunghi per non superare i 2000-3000 Iso che sono comunque facilmente recuperabili con i moderni software di denoise. Generalmente si parla di circa 2 stop di differenza fra un sensore FF ed un M 4/3 per cui utilizzando un ottica F 1.7 e come avere montato un grandangolo f 2.8 ( per la precisione F 3.3 M 4/3 vs 2.8 FF ), quindi all'atto pratico non vedo tutta questa differenza, visto che da 2 stop si riduce sostanzialmente a circa 1/3 di stop.

avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2024 ore 23:29

Per foto notturne intendo cieli stellati e via lattea. Per quello su FF ho preso il 20 1.8 per non alzare troppo gli iso e usare la luminosità dell'obbiettivo.

Quindi parlo di esposizione con 20-30 secondi su cavalletto.

avatarsupporter
inviato il 09 Settembre 2024 ore 0:22

Comunque considerando l'età del sensore della D700 e quella della OM-1 come tenuta agli alti ISO non siamo molto distanti.

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2024 ore 1:45

Generalmente si parla di circa 2 stop di differenza fra un sensore FF ed un M 4/3 per cui utilizzando un ottica F 1.7 e come avere montato un grandangolo f 2.8 ( per la precisione F 3.3 M 4/3 vs 2.8 FF ), quindi all'atto pratico non vedo tutta questa differenza, visto che da 2 stop si riduce sostanzialmente a circa 1/3 di stop.


Scusa ma questa equivalenza non l'ho capita: un'ottica f 1.7 su m43 non dovrebbe essere equivalente a f3.5 su FF come profondità di campo raddoppiandone le focali minima e massima? Quale calcolo ti ha portato ad affermare quanto citato sopra?

Chiedo per capire.

Sorriso

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me