RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Corredo futuribile per percorso didattico


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Corredo futuribile per percorso didattico





avatarjunior
inviato il 07 Settembre 2024 ore 20:20

@Bruno
Ho già inviato il curriculum a National Geographic, dicono che il mio profilo gli piace e che mi pagheranno in likes! MrGreenMrGreen
Si il percorso che hai detto tu è quello che mi aspettavo.
Per quanto riguarda la fotografia naturalistica anche prima di leggere i vostri commenti, già immaginavo fosse uno dei migliori modi per non poter fare la spesa Cool io ho elencato gli ambiti in cui mi piacerebbe di più cimentarmi, ma come in ogni ambito lavorativo il professionista va dove c'è moneta!

@Ooo
Quando parli di vecchiume, per capirci, cosa intendi di preciso? Parli banalmente di obiettivi per reflex o per mirrorless o addirittura nello specifico di obiettivi manuali, autofocus stabilizzati non stabilizzati, più veloci meno veloci? Un pochino di cultura di base sui tecnicismi me la sono già fatta purtroppo sono un curioso cronico MrGreen

@Il_Genna
Chiaro, tendenzialmente consigli sport con campi piccoli e che permettono di stare piuttosto vicino, ovviamente è un po' più semplice per iniziare! Grazie!!

@Andrea
Ok capito, parli di tutte problematiche che si affrontano solo sul campo e che ovviamente si imparano con l'esperienza. Sostanzialmente il saper maneggiare l'arma nel mondo vero...
PS
Per la cronaca, mi sono prefissatO! MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2024 ore 20:30

Nel vecchiume esistono ottiche eccelse anche a prezzi accessibili e vere ciofeche.
Parlo di tutto ciò che supera circa i 20 anni e c'è di tutto, ma per muoversi lì è sempre meglio chiedere a chi le ha utilizzare o le utilizza, il discorso è riferito soprattutto ad ottiche fisse e "normali".
L'ottica normale è forse la meno attraente per un principiante, eppure insegna molto.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2024 ore 21:32

@Ameis
Un percorso è prefissatO, una strada è prefissatA. Appunto, un aggettivo si concorda al nome a cui si riferisce. Ma la "Crusca" potrebbe venirci in aiuto.MrGreen

avatarjunior
inviato il 07 Settembre 2024 ore 22:00

Vero, ma in questo caso credo sia un verbo, quindi riferito al soggetto che si prefigge, non un aggettivo riferito alla strada.
"La strada prefissata", "La strada che ti sei prefissato", bho!
In ogni caso amen, la crusca io la mangio! MrGreen

avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2024 ore 0:06

Sono un sonysta ... quindi su nikon non so aiutarti ...

Su.sony cercherei di prendere una a7iii o a7R iii o a7c

Io ho la a7c2 ma della a7iii non mi pare la.gente si lamenti ..
A7ii sinceramente non so... i modelli più vecchi non li conosco... ma seguivo un reporter nel donbass che con una A7 prima serie faceva bellissimi report , foto ecc ecc ... passato alla a7 iv perche dopo anni la a7 è morta ... (in zona di guerra ... probabile che una macchina possa fare una finaccia)

Ps sono informatico anche io ... ma ... di quelli che dicono se funziona , l'aggiornamento è superfluo...

La macchina fotografica deve fare foto il resto ... è contorname ... una volta che la hai configurata come serve a te ecc ecc ...

Unico consiglio che ribadisco ... sta su roba con la.mount corrente cosi potrai sempre fare un upgrade senza dover cambiare tutto.

Se il budget è sretto ti ripeto partirei da un 35 o 50mm fisso ... mi sembra i più grandi fotografi del passato non è che usavano cose tanto diverse da questi 2 fissi

avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2024 ore 0:13

Io sono un noob ... ho la a7c2 da febbraio ...

La difficolra più grossa ? I c@xx0 di menu della sony con le fantasiose abbreviazioni ?

Da informatico penso rimarrai sempre inorridito da come sono fatti i menu delle macchine fotografiche

Ovvio compra almeno una batteria di scorta ....sempre avere una batteria extra carica dietro...

avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2024 ore 7:17

Hai ragione, forse chiamarlo corso è un po' eccessivo, è una serie di lezioni teoriche e pratiche tenute da un fotografo. Come è contenuta la durata, è contenuto il prezzo. Non credo sia sufficiente, so che imparare a fotografare è molto di più, ma lo potrebbe essere per capire se mi piace... E in questo caso potrei investire in formazione, quelli non sarebbero soldi buttati! Mentre i soldi per comprare dell'attrezzatura che già in partenza so che sarà inutilizzabile quelli si, sarebbero soldi buttati in ogni caso.
Poi, se non vorrò farlo diventare un lavoro, una attrezzatura di base mi basterebbe per portare avanti la fotografia solo come hobby!


È il classico corso base di fotografia, lezioni teoriche unite a un paio di uscite, una di giorno e una la sera per fotografare con il treppiedi...come attrezzatura in genere non si va oltre lo zoom standard, quindi corpo macchina più 18-55 (o simili) per le apsc e 28-90/24-70/24-105 per le full frame...prima di fare acquisti inutili o proprio sbagliati ti conviene chiedere.

Giusto per curiosità, cos'è di preciso che ti ha messo così in difficoltà nel capire il funzionamento di una macchina digitale?
Nel senso, sono sicuro che per diventare un fotografo a tutto tondo ci vogliano anni e anni, ma un conto è diventare un guru della fotografia e saper costruire una macchina fotografica, un conto è imparare ad utilizzarla e affiancare un vero fotografo, no? C'è qualcosa che mi sfugge?


Le macchine fotografiche, soprattutto le più recenti, hanno parametri di configurazione molto fini, saper padroneggiare bene almeno le funzioni principali richiede in genere parecchia pratica, anche perché a volte le differenze tra una impostazione e l'altra non sono sempre così evidenti...ovviamente a rendere più o meno semplice l'apprendimento c'è anche il menù vero e proprio della fotocamera, alcuni di questi sono più intuitivi, altri lo sono meno, ma qui il discorso è soggettivo...ovviamente quello che per me è facile per te può essere difficile e viceversa.

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2024 ore 12:19

saper padroneggiare bene almeno le funzioni principali richiede in genere parecchia pratica, anche perché a volte le differenze tra una impostazione e l'altra non sono sempre così evidenti...ovviamente a rendere più o meno semplice l'apprendimento c'è anche il menù vero e proprio della fotocamera, alcuni di questi sono più intuitivi, altri lo sono meno, ma qui il discorso è soggettivo..


Ho iniziato a pellicola, e le fotocamere erano semplici, quelle quattro regolazioni (ma proprio quattro: messa a fuoco, diaframma, tempo, ISO) e via.
Adesso col digitale quando prendo in mano una fotocamera che non conosco cerco di settarla nel modo che mi vada bene: tipo di messa a fuoco, valore ISO (spesso auto), tempo e diaframma, stabilizzatore, eventuale regolazione del display, eventuale correzione dell'esposizione e basta, in modo da dovermi preoccupare solo di quelle quattro cose che mi interessano, come facevo una volta. Poi lo so benissimo che ci sono innumerevoli sotto-sotto-sotto-sotto menu che si possono smanettare, ma me ne frego: andrò a guardarmeli quando e se mi serviranno.
L'unica cosa che mi mette in difficoltà è quando mi capita di toccare per sbaglio qualche pulsante che non dovevo toccare e imposto senza volere delle regolazioni, e poi mi ci vuole mezz'ora per capire come fare a toglierle...
Perciò vai tranquillo: come usare la fotocamera con un po' di pazienza lo si impara. Il difficile è invece sapere come fare una foto che valga qualcosa come soggetto, illuminazione, composizione, profondità di campo, colori, capacità dell'immagine di raccontare qualcosa eccetera. E' lì che c'è da capire parecchio, e non si finisce mai.

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2024 ore 15:59

La difficolra più grossa ? I c@xx0 di menu della sony con le fantasiose abbreviazioni ?

Da informatico penso rimarrai sempre inorridito da come sono fatti i menu delle macchine fotografiche


Vero.
Credo sia un bias degli ingegneri, hanno sempre fatto così, chi progetta è abituato a quell'interfaccia, ma non si pongono il problema degli utenti.

Pensa all'Iphone: è uscito 15 anni fa e da allora chi usa un libretto di istruzioni? È tutto chiaro e (abbastanza) ordinato.

Solo le Hasselblad hanno un'interfaccia intuitiva e pratica. canon, Sony, Fuji sono rimaste a Ms-Dos e linee di comando (e le altre non le conosco)






avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2024 ore 20:09

Grazie di tutti i suggerimenti, ne farò tesoro
@Maurese @Johnny
Si anche io ho letto molte critiche nei confronti del menù Sony!

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2024 ore 20:38

Solo le Hasselblad hanno un'interfaccia intuitiva e pratica. canon, Sony, Fuji sono rimaste a Ms-Dos e linee di comando (e le altre non le conosco)


Forse siamo un po' OT.
Comunque parlo per la mia esperienza: i menu Canon sono molto buoni e intuitivi. Ovvio che le impostazoni sono tante e per capirle serve leggere il manuale.
I menu Sony invece, complici anche traduzioni e abbreviazioni infelici, fanno abbastanza pena. Ma stanno un po' migliorando.


avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2024 ore 20:43

c'è un vecchio adagio che recita:

la fotocamera migliore è quella che si conosce meglio.

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2024 ore 11:27

Ciao Ameis...faccio fotografia sportiva e uso molte reflex dalla D70s (tanto per divertirmi e per vedere i limiti) alla D5

Il budget che hai va benissimo se al momento ti accontenti ma non è, per come la vedo Io basso...puoi prendere un buon usato Nikon in garanzia con ottiche professionali serie D

Reflex:
dalla D3 in poi

Ottiche:
hai molta scelta, il mio corredo per sport comprende un l'80-200 f/2.8D (Bighiera), Nikon AF 300mm f/4D ed entrambe le ottiche le uso con il KENKO PRO 300 1.4X, Nikon AF-S 28-70 f/2.8D...e altre ottiche sempre serie D







avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2024 ore 13:57

il panorama di certi professionisti è spesso desolante e ok, ma da lì a pensare che sia come fare il mulettista che bastano una dozzina di ore di corso per diventare professionista, insomma...

avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2024 ore 16:41

@Tykos
Sono d'accordo! Invece di quello che ho chiesto che ne pensi?

@Emanuel
Ciao e grazie del suggerimento, soprattutto per le ottiche! Quindi tu non le usi affatto con fotocamere mirrorless? Fotografia sportiva la fai per lavoro o per diletto?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me