RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Upgrade pana 20 1.7 II


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Micro Quattro Terzi
  6. » Upgrade pana 20 1.7 II





avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2024 ore 19:05

Eccomi qui con un po' di tempo per rispondere.

Massimo, intanto complimenti per le foto. Sono obbiettivi di cui ho spesso sentito parlare, ma al prezzo/pesi e dimensioni di un voight allora considererei seriamente di prendere il 17 1.2.
Quell'impostazione con un obbiettivo pesante, MF e molto aperto da affiancare al 20 la considero per il Mitakon che si trova sui 350 euro, insomma sarebbe più uno sfizio. Tuttavia è un obbiettivo che non conosco e di cui non ho trovato praticamente nulla a livello qualitativo in giro.

Gfirmani, Masto: sicuramente è l'opzione migliore, ma non so ancora decidermi se per me ne vale la pena a livello di spesa, ma soprattutto per pesi e ingombri.
Grazie anche a Omar per il passaggio (si in ogni caso io considero un passaggio ad un'ottica con maggiore apertura) e a Hobbit, il 25 è una focale con cui non mi trovo purtroppo.

Ugo, grazie delle impressioni. Il 16 sigma lo escludo per vari motivi. Il 15 mi intriga ma a quanto ho capito non cambia moltissimo rispetto al 20, ed è una focale che trovo un po' strana (farò un po' di prove con lo zoom).
Forse come dice Alebri il miglior compromesso è il 20 (e in cuor mio mi attira molto) però non costa comunque poco quindi vorrei capire se la differenza di prezzo rispetto al 20 pana si sente anche a livello di prestazioni oppure no. Perché se cambia poco niente mi faccio andare bene il 20 e risparmio.


Non ho nessuna fretta di comprare nulla, ci sto solo, con calma ragionando.. Ovviamente la soluzione migliore sarebbe provarli tutti quindi se qualcuno in zona vicenza ha un 20 oly o anche un 17 o perché no pure un 15, io so essere sempre molto riconoscente MrGreen

avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2024 ore 19:22

Undertaker, per rispondere alla tua domanda, senza girarci intorno, il pana 20 II è lento c'è poco da fare. Su youtube trovi qualche video. È una cosa a cui impari ad ovviare sapendo che questo è il suo grande limite, ma a volte ti fa comunque bestemmiare.

Nelle situazioni ad alto contrasto, o poca luce si sente molto, come nelle scene dinamiche ovviamente fa molta fatica, ma quando ce l'ho montato so che alcune foto le posso fare, altre pazienza. Serve per alcuni scopi, non è un obbiettivo che mi sento di consigliare se devi fotografare principalmente bambini che corrono o cuccioli di animali domestici, ma per quello che costa è meraviglioso e soprattutto per le uscite leggerissime, le dimensioni in rapporto alla qualità sono impagabili.

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2024 ore 16:54

Ciao Gigi, grazie della risposta.
Ovviamente non pensavo di usarlo come obb. per bambini che corrono. Anche perchè lo abbinerei alla e-m5 MK2 che ha un AF-C diciamo... lacunoso.
Sarebbe per un uso in AF-S; per la velocità ho trovato qualche mini video in rete, e devo dire che sì, non è un fulmine, ma è sempre meglio degli zoom 28-80 /70-300g che avevo sulla F55 a pellicola e anche meglio del 24-70 Sigma del 2006 (vero bradipo addormentato) abbinato alla D100.

Credo che farò un salto da RCE, proverò se li hanno il 20 e il 25 e alla fine deciderò, tanto più o meno li hanno alla stessa cifra

avatarjunior
inviato il 18 Ottobre 2024 ore 17:14

Tra 20 e 25 per me c'è stato un gran cambiamento nel modo di fotografare quindi direi che devi guardare la focale che è più congeniale per i tuoi scopi, più che le prestazioni in sè (che ti ripeto, è lento ma io aggiustando in manuale faccio tutto quello che mi interessa fare con quell'obbiettivo).

Però se prendi il 20 non spendere più di 200e e cercando bene lo trovi anche a 150. Vale tantissimo quando lo paghi poco e cercando lo riesci a pagare poco.

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2024 ore 17:54

Sono d'accordo che tra 25 e 20 ci sia una bella differenza, mi piacciono entrambe ma trovo più versatile il 20 mm. Solo che a 150 non l'ho mai visto onestamente. Sempre sui 200. Ragione per la quale, a livello economico entrano in competizione, a 150 l'avrei già preso eccome.

Il 20 olympus è stupendo ma oltre al costo è un po grosso e dovendolo abbinare alla e-m5 miro a qualcosa di davvero compatto

avatarjunior
inviato il 18 Ottobre 2024 ore 19:07

Dato che le mie fisime sul cambio obbiettivo sono nate riguardando le foto dell'ultimo viaggio, in Sri Lanka quest'estate dove ho fatto molta natura e quindi ho usato altri obbiettivi e quando ho fatto street e reportage per la maggior parte viste le condizioni meteo avevo su il 12-40. Il 20 l'ho usato nelle situazioni di più confusione e quando volevo uscire super leggero. Con queste premesse per il momento ho deciso che lo userò con più attenzione in Marocco quest'inverno dove punto a fare molto reportage (mi sto già studiando un paio di progetti), così da capire sia se effettivamente voglio qualcosa di più, sia se le foto (soprattutto in situazioni affollate e concitate) le potrei portare a casa con qualcosa di più ingombrante. Se la risposta alla fine del viaggio sarà affermativa, valuterò attentamente il cambio con il 20 oly che al momento mi sembra il compromesso più adatto.

Se nel frattempo qualcuno su Vicenza ha, vuole e può farmi provare il 20 oly, sarà ricambiato con alcool in quantità veneta ;)

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2024 ore 20:23

Piccolo aggiornamento.
Alla fine è comparso il fatidico 20 mm (mk1) a 150 euri e non ho saputo dire di no.
Faccio un paio di commenti a caldo...

Lento: sì, ma negli anni ho maneggiato di peggio. E per paesaggio non mi cambia la vita.

Dimensioni: in accoppiata alla e-m5 è fantastico. Peccato solo per la fascia grigia ;-)

Difetto: rumore maf... secco più che la lentezza il vero fastidio è quello.

RATTLESNAKE effect: eh sì, come l'ho montato ho pensato mi avessero tirato il bidone... rumori strani che poi ho scoperto vendire dal diaframma che si chiudeva e apriva in autonomia... in casa, con luci LED. All'aperto zero problemi. Così ho trovato un video dove suggerivano di disattivare la funzione anti-flickering e magia. Problema scomparso.
NOTA: da rapida prova con la OM1 non mi dà problemi.

A breve qualche scatto

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me