RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Aiuto per postproduzione


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Aiuto per postproduzione





avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2024 ore 8:25

Aggiungo che per i monitor “non professionali” e in particolare per i laptop, per la calibrazione È OBBLIGATORIO usare il punto di bianco nativo.
Altrimenti le curve di compensazione sono troppo distanti dalla linea e rischi la posterizzazione, anche in zone centrali del gamut (provare per credere).

Concordo sul profilare sempre tutto, poi che si veda bene sugli iPhone è un altro discorso.
Mediamente sono decenti, ma non sono davvero precisi.
XRite ha un'app che puoi usare per profilare e assicurarti la fedeltà dei colori anche su dispositivi iOS.
Peccato che la profilazione sia attiva solo per quell'app.

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2024 ore 17:20

A livello teorico avete sicuramente ragione, all'atto pratico, come per tutte le cose DIPENDE.
Gli schermi calibrati nel mondo sono una percentuale risibile, anche se si considerano i soli appassionati di fotografia, quindi avere uno schermo calibrato non ti garantisce che chi andrà a vedere le foto le vedrà come tu le hai pensate, anzi molto probabilmente non lo farà.
In questo caso la prova empirica che suggeriva Maurese, per quanto teoricamente senza senso, ti aiuta molto di più a capire come una buona percentuale di persone vedrà le tue foto ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2024 ore 8:16

La prova di Maurese sarebbe corretta se gli iPhone avessero tutti la stessa risposta cromatica, ma purtroppo non è così.
Al variare della versione, del lotto di produzione addirittura, varia la calibrazione, assomigliandosi si, ma non rimanendo uguale.

Se tu parti da una situazione calibrata, sei almeno sicuro di quello che vedi tu.

Poi, come si vede su N devices non calibrate non lo potrai mai sapere.


Comunque qui mi sembrava che il problema fosse che la sua catena del colore non dava alcuna garanzia, per gamut e calibrazione forse “violenta”.

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2024 ore 13:49

Bho! io sinceramente ho calibrato con lo spider pro il mio monitor da 180e, e quando vado dallo stampatore che apre il file sul suo gizo vedo la medesima cromia che vedo sul mio, unica differenza ( che mi sistema lui) le mie sono un fffiiiiiilllliiinnoooo più scure e i neri un fffiiiiliiiinnooo più chiusi. Tanto è ,che le modifiche apportate sono proprio millimetriche ( ma anche meno).

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2024 ore 13:59

Profilare il monitor di un laptop significa il più delle volte stararlo. O si va su monitor professionali e con strumenti in grado di tararli, oltre che con capacita di saperlo fare, altrimenti è meglio lasciare tutto come è in origine. Non sarà perfetto ma non si produrranno macroscopici errori come quelli lamentati.

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2024 ore 14:10

Profilare il monitor di un laptop significa il più delle volte stararlo.


di notebook ne ho calibrati diversi negli anni, il rischio come ha giustamente scritto Leopizzo è quello di avere del banding nei gradienti ma basta calibrarlo usando il punto di bianco nativo e di disastri non se ne fanno

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2024 ore 14:54

Profilare il monitor di un laptop significa il più delle volte stararlo. O si va su monitor professionali e con strumenti in grado di tararli, oltre che con capacita di saperlo fare, altrimenti è meglio lasciare tutto come è in origine. Non sarà perfetto ma non si produrranno macroscopici errori come quelli lamentati.

Non le scriviamo queste cose, che poi la gente ci crede.
I monitor andrebbero profilati tutti, pure quelli del discount.

I monitor dei portatili economici possono virare in maniera consistente e grazie alla profilazione che diventano più attendibili.
Ho avuto portatili economici in cui i verdi diventavano celesti, solo grazie alla profilazione poi diventava tutto più coerente.

Inoltre ai monitor va rifatto il profilo con una certa cadenza, questo perchè negli anni perdono "prestazioni".

Per chi si vuole fare una cultura, ci sono siti come Photoactivity che sono più adatti rispetto a Juzaphoto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me