| inviato il 04 Settembre 2024 ore 19:02
“ Comunque quello che mi interessa moltissimo in un programma è il gradient light. Cosa pensate sia meglio utilizzare? „ @Lrnz0 Se non ho capito male ti riferisci ai tool per applicare gradienti; la cosa positiva di lightroom è che li racchiude tutti in un unico posto (linear, radial, AI body/portrait ecc) mentre negli altri sono divisi tra maschere dinamiche/manuali con brush e gradienti in posti separati, basta saperlo :) ho entrambi i software, su on1 si deve cercare l'opzione e funziona circa come per lightroom, per luminar neo hai delle opzioni più avanzate per i paesaggi con la selezione del cielo e le maschere lineari o radiali ma in ogni caso più applicare gradienti dove ti pare. Se devo dare un consiglio che tenga conto della memoria d'uso di lightroon, On1 offre molte cose identiche anche se in posti diversi nella interfaccia e i cataloghi li gestisci in modo identico, tag camera e dati foto, 5 stelle, colori etichette (come lightroom) ecc. spero sia utile |
| inviato il 04 Settembre 2024 ore 19:13
@Michelangelo Grazie. L'unico problema che ho riscontrato guardando i video di on1 è il fatto che tu non puoi vedere dove applichi il gradiente sull'immagine, semplicemente la foto ti diventa bianca e la parte che avrà il gradiente sarà vista in nero. Mi pare molto scomodo a mio parere. Comunque io sto cercando in particolare maschere con il brush e maschere radiali/lineari Edit: come faccio a menzionare qualcuno o a menzionare una parte del suo messaggio? |
| inviato il 04 Settembre 2024 ore 20:03
“ Grazie. L'unico problema che ho riscontrato guardando i video di on1 è il fatto che tu non puoi vedere dove applichi il gradiente sull'immagine „ @Lrnz0 io non lo vedo così, non ho capito se lo stai già provando o meno ma se stai usando la trial segui le info del video. |
| inviato il 04 Settembre 2024 ore 20:19
Ho appena visto un video, sì ho sbagliato io ahah. Quindi quale è il programma migliore secondo voi (senza contare il prezzo)? |
| inviato il 07 Settembre 2024 ore 18:39
Stavo dando un'occhiata alla demo di On1 photo raw... devo dire che la traduzione in Italiano è semplicemente imbarazzante. Per me non è un grande problema, anche perchè spesso uso il software in inglese, ma certo non è un bel biglietto da visita... |
| inviato il 07 Settembre 2024 ore 20:46
“ Stavo dando un'occhiata alla demo di On1 photo raw... devo dire che la traduzione in Italiano è semplicemente imbarazzante. Per me non è un grande problema, anche perchè spesso uso il software in inglese, ma certo non è un bel biglietto da visita.. „ . @Cardale accade in diversi casi, bisogna vedere quanto vale la percentuale di mercato italiano che non parla inglese. in ogni caso in questo frangente è rilevante considerato che stiamo vedendo l'esodo da adobe per le sue politiche predatorie e per la mancanza di privacy dei suoi utenti. se la traduzione risulta comunque chiara portiamo pazienza :) |
| inviato il 07 Settembre 2024 ore 22:58
“ L'esodo dove lo vedi? Hai dei dati o ti basi su 4 post del forum? „ Questa domanda è come dire se ci sono informazioni su quanto l'oste mischia il vino che vende. La certezza dei fatti però è che: ADOBE non è più l'unica a produrre software per le arti grafiche, video e la fotografia. Quindi il mercato che si è notevolmente allargato negli ultimi anni non è più coperto al 100% da ADOBE. Questo porta poi a poter pensare che il movimento tra un software e un altro sia una cosa ormai certa. Quello che invece ADOBE fornisce come numeri nel suo bilancio è che negli ultimi 10 anni l'investimento per gestione modifica e innovazione del software a lungo termine si è ridotto moltissimo e sono quasi arrivati a pareggiare i conti tra investimento e ammortamento delle spese nell'arco di un esercizio finanziario. Il che vuol dire che investe meno e guadagna di più da quando vende abbonamenti e usa immagini senza pagare nulla per addestrare la sua AI che poi vende a prezzi salati a chi ne fa largo uso. Quindi non ovviamente a chi è in questo forum, che gli bastano i crediti dati nell'abbonamento. Oggi non sono gli abbonamenti che fanno cassa in ADOBE, ma altri servizi come il cloud e l'AI. Gestire aggiornare la sua suite oggi gli costa veramente poco anche perchè di cambiamenti di una certa importanza nella sua suite sono ormai pochi nell'arco di una anno. Questa cosa qualcuno l'ha notata anche chi certi programmi li usa per lavoro ed ha fatto altre scelte. Qui si parla solo di photoshop e Lightroom che girano su un motore datato e distruttivo, ma non lo cambiano. Non si parla di altro, tipo Premiere che ormai è stato messo da parte per usare Davinci Resolve nel campo del cinema, del documentario e degli youtuber. Quindi in abbinata anche After Effects, Audtion ed altri. In definitiva ovviamente nessuno mette certi numeri in pubblico. Però basta osservare al di fuori di questo forum e non soltanto della fotografia per farsi un'idea di come ADOBE sia passata a vendere servizi e non prodotti. |
| inviato il 08 Settembre 2024 ore 2:12
“ L'esodo dove lo vedi? Hai dei dati o ti basi su 4 post del forum? „ @TufkaR La risposta la hai già se hai memoria di cosa scrivo, o almeno delle discussioni che condividiamo. Se hai dei dati che vadano contro quello che scrivo ben vengano, siamo qua proprio per parlarne. mi limito a sintetizzare: - 2021/23 training AI tramite i prodotti adobe e Adobe stock per strutturare firefly e il riempimento generativo. - 2024 Cambio regole d'utilizzo con uso dei contenuti ( licenza poi modificata dopo le proteste) - 2024 Causa Usa per politiche scorrette sugli abbonamenti The Decline of Adobe Adobe's Controversial AI Policy Faces Fierce Backlash Why are so many creators talking about moving away from Adobe and Photoshop? il termometro commerciale di questo "esodo" è stato oltre un mese di promozione al 50% per tre aziende competitor dirette Affinity, On1 photo RAW e luminar NEO, tutti e tre nello stesso mese al 50% e lontano da qualsiasi alta promo stagionale ricorrente. Questo è un dato rilevante ( infatti io ho preso on 1 e luminar subito, avendo già la suite affinaty) ed infine un video di Northrup ; se no ricordo male l'hai definito un acchiappa click, io ho una opinione diversa e il video lo condivido e parlano di diverse cose che riguardano i fotografi. Se hai delle critiche sono benvenute, dagli abbonamenti e di come è cambiata dal 2012 la politica degli aggiornamenti, fino alla privacy (parlando sia di professionisti che di privati ). Spero che sia di chiarimento Grazie |
| inviato il 08 Settembre 2024 ore 10:51
“ Io vorrei vedere dei numeri Altrimenti restano solo le chiacchere e, usando una frase fatta, tra il dire e il fare... „ @TufkaR fai statistica nel modo di criticare e fare battute, sembra che ti diverti al netto dei temi. non entri mai nel tema ma ti limiti a criticare con battuta finale. Lo fai meccanicamente, essere gentili con gli altri non guasta mai, anche se non ti piacciono e anche se scrivono cose che non condividi; puoi semplicemente ignorarle. @Murphy grazie, io nelle mie ricerche mi sono concentrato sui professionisti (sia italiani che all'estero) che sono la fetta di utenti più consapevoli e che di solito spendono di più. una azienda col monopolio va vista con la lente, anche analizzare l'impatto degli strumenti AI sui software. adobe premiere è un esempio. |
| inviato il 08 Settembre 2024 ore 10:51
Come shutterstock che molti hanno abbandonato per il cambio che avevano apportato ma vedendo che i pagamenti ai contributors sono aumentati forse non hanno perso molti contributors. |
| inviato il 08 Settembre 2024 ore 11:11
“ Stavo dando un'occhiata alla demo di On1 photo raw... devo dire che la traduzione in Italiano è semplicemente imbarazzante. Per me non è un grande problema, anche perchè spesso uso il software in inglese, ma certo non è un bel biglietto da visita... „ Le traduzioni in italiano sono pessime, vedi anche il loro sito. Io lo uso (anzi, lo usavo, perché ora l'ho disinstallato) in inglese. Per me, la sua demosaicizzazione è una delle peggiori dei vari raw converter che ho provato ed anche il famigerato NoNoise non sono mai riuscito a farmelo piacere; la parte della post produzione, con tutti i vari filtri, preset, livelli ecc.. la trovo invece molto buona. |
| inviato il 08 Settembre 2024 ore 11:18
@Murphy @Catand grazie ci tengo a precisare che io non ho alcun interesse a criticare adobe per principio, il mio interesse è verso la questione della privacy e del mondo del lavoro, fosse anche solo il 10% del volume di abbonamento è quello che mi interessa ed è il tema che tratto nei miei ragionamenti. le AI sono la feature di ingresso della fascia consumer ed è verosimile che quell'ambito ci possa essere una crescita ma è cambiato il target. adesso chi non sa fare post produzione vede nel riempimento generativo un mezzo per essere un fotografo migliore. se invece guardi cosa succede con premiere, dove le nuove features sono criticare da chi ci lavora perché il software danni è pieno di bug che non hanno mai risolto, però ora puoi aggiungere clip generative. |
| inviato il 08 Settembre 2024 ore 12:31
Metti che molti venditori stock su adobe hanno il piano gratis per un anno in base alle proprie vendite , vedi cosa gli può interessare la privacy per il tipo di foto che fanno. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |