| inviato il 31 Agosto 2024 ore 13:57
“ Come da titolo mi sta venendo un dubbio. Nel menu della Canon R6MII (ma penso anche in altri modelli, non necessariamente Canon) c'è la possibilità di abilitare on camera le varie correzioni: Correzione aberrazioni obbiettivo (Correzione illuminazione periferica, Correzione distorsione, Focus breathing, Ottimmizzatore obbiettivo digitale) Prima domanda: se selezionate, queste correzioni agiscono anche sui RAW ? E se sì, cosa comporta se nello sviluppo viene applicato un modulo di correzione come ad esempio quelli di DXO, ma anche di LR ? Seconda domanda: è meglio attivare queste correzioni on camera o i moduli software di cui sopra sono più efficaci ? Grazie e scusate per i dubbi che magari sono già stati trattati in precedenza. „ Le correzioni hanno effetto sui dati, contenuti nel raw, relativi al jpeg che viene mostrato come anteprima della foto, sulla fotocamera oppure su software che possono visualizzarlo (es. fastrawviewer). Vengono inoltre salvati i dati relativi a quali correzioni fossero attive in fase di scatto, ma non impattano sui dati raw dell'immagine. Se si apre il raw con un programma apposito, comunque, le eventuali correzioni obiettivo vengono gestite totalmente dal software: qui sorge un primo grosso problema, ovvero gli algoritmi associati alle varie correzioni sono proprietari, per cui cambiano da un programma all'altro. Non a caso, certe funzionalità come il dlo, presenti su dpp, non si trovano su altri programmi. In certi casi lightroom non ha nemmeno il profilo (anch'esso proprietario, per cui cambia da un software all'altro) di certe ottiche ef, che invece è presente su dpp. Pertanto, a seconda del software in uso, cambiano anche le tipologie di correzioni disponibili, nonché il modo in cui le stesse operano. Pertanto, avrò - ad esempio - la correzione della vignettatura/distorsione/aberrazioni secondo Canon, Adobe, Phase One ecc., elaborando il medesimo raw con programmi diversi. |
| inviato il 31 Agosto 2024 ore 14:35
“ Nel menu della Canon R6MII (ma penso anche in altri modelli, non necessariamente Canon) c'è la possibilità di abilitare on camera le varie correzioni: „ Ebbene si. La correzione aberrazione cromatica c'è anche su fotocamere di altre marche. Io per curiosità l'ho abitata su una reflex e la prima cosa che ho notato é stata un tempo di maggiore durata nella fase di registrazione dello scatto dal momento che per correggere l'aberrazione cromatica la fotocamera elabora il file prodotto |
| inviato il 31 Agosto 2024 ore 15:04
“ Anche a me 'sta nuova moda di fare lenti, magari nitidissime, ma piene di quelli che una volta sarebbero stati considerati difetti ottici gravi (aberrazioni cromatiche, distorsione e vignettatura davvero estreme) lasciando poi alle correzioni automatiche in macchina di metterci una pezza non piace per niente. Innanzitutto, come dice Paolo i produttori dovrebbero stracciare il costo di queste lenti visto che si risparmiano un sacco di grane costruttive, secondo spesso queste correzioni sono distruttive a qualche livello (tipo cercare di recuperare 4 stop o più su un bordo troppo scuro, come ho visto di recente su certi prime iperwide da 1000 euro). „ Infatti uno dei gravi limiti delle correzioni software è che comportano un decadimento della qualità d'immagine sotto determinati aspetti: ad esempio aumento del rumore visibile, artefatti, perdita di contrasto, perdita di microcontrasto e annessi. Ad esempio, un costruttore può vendere un'ottica che magari ha delle mtf interessanti, ma ha una vignettatura e distorsione indegne. Abilitando le correzioni i problemi suddetti si attenuano, ma il rumore aumenta e il microcontrasto cala, con conseguente perdita di nitidezza, anche se le mtf erano buone. Si aggiungono poi altri tre problemi: 1) efficacia delle correzioni: ad esempio la distorsione può variare non solo in base alla lunghezza focale, ma anche in funzione della distanza di messa a fuoco. Difficilmente le correzioni software possono coprire tutte le casistiche. Anche le aberrazioni cromatiche possono essere alquanto problematiche da gestire. 2) le correzioni software dipendono dal programma in uso, se si scatta in raw. Si veda il mio messaggio precedente. Questo ha impatto sia sull'efficacia che sulla disponibilità stessa di funzioni specifiche. In certi casi i software di terze parti non hanno nemmeno il profilo dell'ottica 3) registrazione di video. In un filmato vi sono almeno 24 fotogrammi al secondo, per cui non solo un eventuale problema introdotto dalle correzioni obiettivo (es. artefatti) può essere alquanto problematico da gestire, ma potrebbe obbligare a gettare via l'intero filmato, se il difetto fosse particolarmente fastidioso. Questo se si scatta in formati non raw. In raw, invece, dipende dal software, e si torna al punto 2). Non a caso, le ottiche cinema hanno correzioni ottiche mediamente migliori degli obiettivi fotografici, e questo ha impatto anche sugli ingombri peso e costi. La mia impressione è che Canon, per cercare di ridurre gli ingombri delle ottiche rf, cosa che possono fare solo fino a un certo punto senza sacrificare altri aspetti, stia per l'appunto percorrendo questa seconda via: ora, per certe rinunce, come ad esempio la compatibilità con gli extender, non vi è nulla da fare. Invece, per certe limitazioni ottiche (vignettatura, distorsione, ecc), che consentono loro di semplificare il progetto dell'obiettivo, non solo a livello ottico, ma anche nella meccanica (l'ingombro e peso delle lenti incide anche su questo), oltre al fatto che magari per correggere certi problemi diviene difficile ottenere un buon microcontrasto, tamponano le suddette limitazioni con correzioni software, che tuttavia non sono assolutamente una panacea e portano altri tipi di problemi. |
| inviato il 01 Settembre 2024 ore 21:00
Grazie HBD, come sempre spiegazioni esaurienti e dettagliate. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |