| inviato il 30 Agosto 2024 ore 9:46
Per me il formato APS-c un formato castrato per la maggior parte dei fotografi va benissimo soprattutto per street, reportage, paesaggi, viaggi. Ma se dovrei usarlo per avifauna/sport vai sullo formato maggiore ff anche Reflex trovi molto più scelta ottiche. Discorso per me altissimo livello ormai tabu spendere 20000/25000euro per hobby secondo mio parere a poco senso. |
| inviato il 30 Agosto 2024 ore 9:57
Per l'avifauna, più sali di formato, più devi spendere. Se vuoi divertirti a fare avifauna a prezzi ragionevoli, Olympus OM1 o Panasonic G9II con Panaleica 100-400. Con poco più di 1,5kg, hai un corpo macchina performante ed un'ottica con un angolo di campo equivalente ad un 200-800mm. Costo totale sui 3k al massimo, tutto incluso, anche lo zaino! Ci sono soluzioni migliori? Assolutamente sì. Quella offerta dai sistemi m43 è una possibile opzione. |
| inviato il 30 Agosto 2024 ore 10:03
@Pierino64 Ai ragione avevo dimenticato sistema 3/4 Olympus ma anche per macro fotografia forse meglio che Fuji il 90 3.5 2:1 Olympus una ottica fantastica poi il svantaggio alto ISO il rumore purtroppo moglie ubriaca e botte piena, duro il discorso avere tutto. |
| inviato il 30 Agosto 2024 ore 10:18
Se hai modo, ti consiglio di provarlo. Il mio kit da viaggio per avifauna e macro, è composto da G9II, 100-400 PL e 45mm PL e magari il 12-35 per qualche paesaggio, per PL intendo Panaleica. Zaino piccolissimo, leggerissimo e, con alcune limitazioni ma non così gravi, mi trovo molto bene. Sto conservando l'equivalente set con sensore fullframe, ossia S5II, Sigma 60-600 con TC 1.4x se proprio voglio allungare ulteriormente e Sigma 100mm macro, Sigma 24-70 per eventuali paesaggi. Sono due corredi assolutamente equivalenti, per ora preferisco il sistema fullframe lato qualità generale anche tenendo conto della maggiore tenuta ad alti ISO, peró quando guardo i due zaini, le differenze ci sono e la schiena ringrazia non di poco. Così, come spunto di riflessione. |
| inviato il 30 Agosto 2024 ore 10:34
Finché l'autofocus non deve seguire i soggetti e riconoscere occhi o volti, funziona perfettamente. Il problema inizia quando ci si aspetta un robot fotografico. Ma la X-H2s è stata progettata come tale e ci si può aspettare che sia in grado di farlo. |
| inviato il 30 Agosto 2024 ore 13:29
“ Finché l'autofocus non deve seguire i soggetti e riconoscere occhi o volti, funziona perfettamente. „ Su questo siamo tutti d'accordo direi, l'afs di Fuji è ottimo. “ Il problema inizia quando ci si aspetta un robot fotografico. Ma la X-H2s è stata progettata come tale e ci si può aspettare che sia in grado di farlo. „ Non è così, la X-H2s ed anche la X-H2 erano partite benino, migliorando con i primissimi aggiornamenti. Poi, da un certo punto in avanti, con gli aggiornamenti che implementavano anche altre opzioni, c'è stato un decadimento delle prestazioni del tracking. Nessuno chiede un robot, si chiede una cosa funzionante al meglio delle sue possibilità, visto che la strada era stata avviata nella direzione giusta e poi non mantenuta. Tieni conto che la X-H2s ha un sensore stacked che fa salire il costo, se non si riesce a sfruttare al meglio, risulta una macchina di scarso interesse, se non nullo. Io avevo preso X-H2s per l'avifauna e X-H2 per il resto, alla fine mi sono trovato ad usare la X-H2 per tutto, visto che la X-H2s mi dava un vantaggio non sufficiente a giustificare la scelta. |
| inviato il 30 Agosto 2024 ore 13:47
“ Io non vedo bene 40MP per fotografia in movimento sensore troppo denso, FF paragonare con APS-c non a senso sullo sensore FF entra più luce cosa a vantaggio per il AF migliore contrasto AF. „ Cosa c'entrano i 40mpx?....qui si parla della X-H2s, che ne ha 24 ed è pure stacked. |
| inviato il 30 Agosto 2024 ore 13:51
“ Su questo siamo tutti d'accordo direi. „ Io no. |
| inviato il 30 Agosto 2024 ore 14:08
Grande Sergio! |
| inviato il 30 Agosto 2024 ore 15:42
“ Per me il formato APS-c un formato castrato per la maggior parte dei fotografi va benissimo soprattutto per street, reportage, paesaggi, viaggi. „ Per me il formato FF è un formato castrato specialmente per il paesaggio e per lo still life. Ci vuole il 6x6 o anche il 13x18 cm |
| inviato il 30 Agosto 2024 ore 18:46
Il problema è che chi rileva il problema si lamenta troppo poco :D Per le mie necessità l'AF sia foto che video della xt5 sono già a livello ma iniziate a scrivere ovunque seriamente così poi gli tocca migliorarlo ed io non mi lamento ah ah. A parte gli scherzi la xh2s deve essere performante per quello per cui l'hanno pensata quindi non ci sono scuse, se vogliono competere in settori come avifauna e sport rapidi devono darsi una scantata. Per quanto riguarda gli altri generi mi spiace essere categorico ma il problema non ce l'ha la macchina ma il fotografo che non ha ancora imparato a personalizzarla e sfruttarla al meglio in ogni situazione. Anche nell'ultimo wedding le foto che mi sono arrivate da Sony e da una Fuji xt4 hanno una percentuale di fuori maf decisamente superiore alla mia xt5, ma non di poco. Con la xt5 per me è veramente difficile cannare un colpo e considerate che io faccio sia foto che video contemporaneamente pertanto il mio livello di cura non può essere di certo come quando faccio solo foto dove ho quasi un 100% di immagini a fuoco. Probabilmente un sistema canon, nikon o sony di ultima generazione mi agevolerebbero ancora di più però raga... io ho scattato e portato a casa il lavoro anche con delle macchine che erano anni luce distanti dalla mia attuale xt5. E comunque io alla serie XH un pò glie la tiro perchè Fuji se doveva scegliere una linea di bandiera lo doveva fare con quella che l'ha portata dove è oggi... e cioè la serie XT. E curarne un pò di più la qualità costruttiva. 2 corpi su 2 con l'evf sbucciato non si può vedere... |
| inviato il 30 Agosto 2024 ore 18:57
Sono d'accordo con te Fausto, la X-T5 è una macchina fantastica, però se messa a confronto con la X-H2, risulta essere più "cheap" nei materiali, guarda solamente gli sportellini laterali. L'EVF sbucciato non lo ho sperimentato per fortuna, però ho letto che è capitato anche ad altri. Da quanto ho capito, è il trattamento antiriflesso che è molto delicato. Tornando in tema, la X-H2s aveva fatto incavolare anche me, non tantissimo perché non ho pretese spaziali dall'autofocus, però questa mancanza di costanza nella tracciatura un po' di fastidio la dava. Speriamo che i tecnici Fuji riescano a trovare il bandolo della matassa, perché se l'autofocus dell'ammiraglia non va più che bene, non è un bel segnale, anche perché la X-H2s si prende proprio per fare fotografia in movimento, non certo per fare ritratti o della street. |
| inviato il 30 Agosto 2024 ore 18:59
“ E curarne un pò di più la qualità costruttiva. 2 corpi su 2 con l'evf sbucciato non si può vedere... „ Ci ho pensato su dopo aver visto il problema dello "sbucciamento" sui tuoi evf .... Assurdo, ridicolo e assolutamente non accettabile. Se mi succede cambio brand immediatamente ... |
| inviato il 30 Agosto 2024 ore 19:44
“ Grande Sergio „ Anche se mi mettono tra gli incompetenti  |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |