RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EF 12-24 f2.8 L


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon EF 12-24 f2.8 L





avatarjunior
inviato il 12 Giugno 2013 ore 20:56

Il 16-35 non ha una lente asferica così sporgente per il quale serve un paraluce fisso come protezione.
Comunque penso che visto il trend di obiettivi ultrawide ed ultra convessi, mi pare strano che lee e cokin non abbiano ancora adattato i loro holder per questi obiettivi...a parer mio stanno perdendo un sacco di soldi...

avatarjunior
inviato il 13 Giugno 2013 ore 16:50

sono stato in un camera service fatto a palermo è un operatore di camera srvice, mi diceva che è in uscita a breve il12-24 canon è lui tramite le sue indiscrzione lo paragonava superiore al 12-24 nikon, forse si riferiva alla focale.

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2013 ore 17:11

Vorrei chiedere a chi disprezza il lato wide di Canon, se ha mai provato il 17TSE. :)


non bastano 17 a volte (ho il17-40)

avatarjunior
inviato il 13 Giugno 2013 ore 17:28

superiore al 12-24 nikon


Non per mancare di rispetto al commesso ma se ha detto 12-24 invece di 14-24 Nikon non mi fiderei molto della fonte...MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2013 ore 17:39

Seo, secondo me 17 sono anche abbastanza.. poi su di un'ottica favolosa come il tse..

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2013 ore 17:40

Comunque penso che visto il trend di obiettivi ultrawide ed ultra convessi, mi pare strano che lee e cokin non abbiano ancora adattato i loro holder per questi obiettivi...a parer mio stanno perdendo un sacco di soldi...

Infatti esiste già. Lee l'ha prodotto. E' l'SW 150 www.teamworkphoto.com/sw150-filter-system-c-1047_78_1116_991.html
Per quanto ne so non esiste ancora un polarizzatore da impiegare con l'SW 150, ma potrei sbagliarmi. Io uso il 16-35 quindi non ho problemi e vado con i filtri Lee classici ed il pola della Heliopan diametro 180 mm.
Ciao,
Diego.

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2013 ore 18:28

Zay, perché al Sigma 12-24 dovresti abbinare il Samyang 14?

Te lo chiedo perché avendo il Sigma, ed essendo felicissimo dei risultati, non capisco cosa il Samyang potrebbe aggiungere al mio set... ma potrei ricredermi :)

avatarjunior
inviato il 13 Giugno 2013 ore 18:36

Infatti esiste già. Lee l'ha prodotto. E' l'SW 150
alla buon'ora...me l'ero perso...fino ad ora sapevo dell'esistenza di un holder per gli ultra wide convessi (marca che non ricordo) da 400€ e passa...

Zay, perché al Sigma 12-24 dovresti abbinare il Samyang 14

solo per avere un 2.8 a buon prezzo...dato che ogni tanto mi cimento nelle notturne ;-)

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2013 ore 18:36

Zay, perché al Sigma 12-24 dovresti abbinare il Samyang 14?

Penso per realizzare foto alle stelle dove il diaframma f/2.8 del Samyang rappresenta un vantaggio rispetto al Sigma 12-24. Chiaramente se non sei interessato al genere il Samyang (che peraltro non è dotato di autofocus) non aggiunge nulla.
Ciao,
Diego.

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2013 ore 18:42

alla buon'ora...me l'ero perso...fino ad ora sapevo dell'esistenza di un holder (marca che non ricordo) da 400€ e passa...

Sul sito che ti ho segnalato trovi anche tutti i prezzi... Io non ho guardato perchè non sono interessato ma di sicuro sarà un sistema piuttosto costoso. Comunque per quanto mi riguarda la lacuna è colmata solo a metà. Infatti l'impossibilità di utilizzare il polarizzatore rappresenta comunque un grave handicap! (amenoché qualche azienda non abbia già provveduto a mia insaputa!)

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2013 ore 18:54

Infatti esiste già. Lee l'ha prodotto. E' l'SW 150 www.teamworkphoto.com/sw150-filter-system-c-1047_78_1116_991.html
Per quanto ne so non esiste ancora un polarizzatore da impiegare con l'SW 150, ma potrei sbagliarmi. Io uso il 16-35 quindi non ho problemi e vado con i filtri Lee classici ed il pola della Heliopan diametro 180 mm.
Ciao,
Diego.

esiste il polarizzatore.
Io ho acquistato per il canon 17tse il sistema della fotodiox wonderpana. Con questo sistema hai un holder su cui puoi montare lastre GND (soft e hard) di vetro spesse 4mm e larghe 6,6 pollici, e filtri polarizzatori ed anche ND a vite (giganteschi, il diametro è sui 15 cm circa), della stessa fotodiox.

Puoi inoltre acquistare i costosissimi filtri schneider optics, in lastra da 6,6 pollici e 4mm di spessore. Si tratta di prodotti sviluppati per il cinema, ma vanno benissimo anche per le fotocamere e la scelta è estremamente ampia (filtri UV, polarizzatori lineari e circolari, attenuatori, digradanti, solidi, da 1 a 6 stop, oltre a tanti altri filtri particolari).

La fotodiox fa holder specifici anche per il nikon 14-24 (anche se mi pare che abbia ridotto la varietà dei kit in vendita... forse ne ha prodotto un primo stock, che si sta esaurendo), ed altre lenti "difficili". L'holder ha una eccellente qualità costruttiva. I filtri fotodiox li ho usati pochissimo e non mi pronuncio. Lo schneider è il top assoluto, e (ma anche qui ancora non lo ho testato a dovere) mi pare sia effettivamente ottimo.

ps: ho avuto anche i filtri lee della serie 150: la fattura è quella delle lastre 100x150, ma a differenza di questi ultimi i filtri solidi non sono disponibili nella versione di vetro, solo di resina. Vetro è meglio (per carità, poi c'è vetro e vetro)


ps: naturalmente un polarizzatore su di un 12-24mm ha senso per fotografare acqua o vetri, non il cielo... altrimenti il rischio è di ottenere metà cielo blu e metà bianchiccio

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2013 ore 11:16

@Canrciamarquez:
Grazie per la dritta! Mi informerò. Per ora non ho nessuna intenzione di cambiare il 16-35 con qualcosa di più grandangolare, quindi il set di filtri di cui dispongo è sufficiente per le mie esigenze, ma è bene conoscere ciò che il mercato ci mette a disposizione per dilapidare veri e propri patrimoni! MrGreenMrGreenMrGreen
Ciao,
Diego.

PS: Già con il 16-35 il polarizzatore spesso crea problemi con il cielo! Conosco bene il fenomeno!Triste Con un'ottica ancora più grandangolare la situazione non può che peggiorare!

avatarjunior
inviato il 17 Giugno 2013 ore 14:39

Con un'ottica ancora più grandangolare la situazione non può che peggiorare!

L'unica soluzione costosa è un holder con POL da 105mm...

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2013 ore 16:16

ahha effettivamente costerebbe un abisso. E poi sicuro e' sconveniente dal lato filtri. Preferisco un 17-40 F4 tutto rinnovato. Chissà che in Canon non faranno uscire un 14 2,8 al prezzo del sammy..

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2013 ore 16:20

Ciao Zai. Io uso il polarizzatore da 105 della Heliopan ma il fenomeno avviene comunque!
Il problema a cui si riferisce Garciamarquez è il fatto che la luce viene polarizzata dall'aria del cielo in modo diverso rispetto alla direzione della luce solare. Quindi anche il polarizzatore ha un rendimento disomogeneo sul cielo. Per la precisione il suo effetto è massimo in direzione ortogonale alla luce solare e nullo in direzione parallela alla luce solare. Quando sei a 16 mm hai un angolo di campo su FF di circa 108°, il che significa che inevitabilmente avrai zone ove l'effetto è più marcato di altre. Questo è un fenomeno fisico che prescinde dalla qualità del polarizzatore o dal suo diametro. L'unica cosa da fare è cercare di ruotare il polarizzatore in modo di avere un effetto meno marcato ma uniforme sulla porzione di cielo inquadrato. Quando non si riesce a trovare un buon compromesso meglio rinunciare al filtro.
Ciao,
Diego.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me