RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ritratti con tele superiori al 200mm


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Ritratti con tele superiori al 200mm





avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2024 ore 11:39

Leggi qui:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=3384376#18999716
(questo è per inserire la foto nei contest Jura, ma è la stessa cosa!)

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2024 ore 11:54

Emanuel, quando clicchi sul tastino IMG ti compaiono due gruppi tra le parentesi quadre di IMG (appunto)
Se vuoi pubblicare una foto della tua galleria devi mettere un 2 dopo entrambi gli IMG e tra i due gruppi devi mettere solo il numero della foto
Nel tuo caso sarebbe (cambia tutte le parentesi tonde con le quadre)

(IMG2)4573085(/IMG2)

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2024 ore 12:10

Questa con il 300mm f/4D






Yeaaaa!!! Grazie

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2024 ore 12:18

"C'è possibilità di fare ritratti utilizzando teleobiettivi più grandi del 200mm, ad esempio 300,400,500 ecc. Qualcuno che li ha fatti?"

Ricordo qualche anno fa che proprio l'admin del forum utilizzava il Canon EF 300 f/2.8 L II in ritrattistica con buona soddisfazione.

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2024 ore 12:21

Ricordo qualche anno fa che proprio l'admin del forum utilizzava il Canon EF 300 f/2.8 L II in ritrattistica con buona soddisfazione.


come scritto nel mio post, juza ha usato sia il Sigma 200-500 f 2,8 sia in prova un 1700mm f5,6 Leica

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2024 ore 12:31

Ognuno è libero di usare cosa vuole per i ritratti, ci sono esempi di bei primi piani fatti con grandangoli estremi come con tele estremi. Tuttavia, personalmente tendo se possibile a non andare oltre i 135 mm per i primi piani (diciamo che mi muovo tra l'85 e il 135, con preferenza per l'85) perchè le proporzioni del viso sono a mio parere più gradevoli.

Già a 200mm (e quindi anche oltre) trovo che la compressione sia troppa e le orecchie del soggetto diventino troppo grandi (con un grandangolo sono praticamente inesistenti, con 85-135mm sono "giuste" per i miei gusti, da 200 in su sembrano tutti con le orecchie a sventola). Proprio per questo le focali sopra il 135 se possibile le uso solo per inquadrature con decisamente più respiro.
Poi ovviamente dipende tutto dalle contingenze, quindi se ho montato su il 70-200 e voglio fare un primissimo piano al volo per cogliere l'espressione del momento, zoommo a 200 e non mi faccio problemi, però diciamo che per una cosa più posata tendo ad evitarlo.

Giusto per capirci che non ci sono limiti, il buon Joe McNally ha realizzato dei ritratti con un 600mm+TC1.7: joemcnally.com/2010/08/27/shooting-the-moon/ Ciò perchè voleva una compressione estrema che rendesse la luna super grande in inquadratura :)

avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2024 ore 12:48

Eseguito con un vecchio Sigma 600mm catadiottico per provare lo sfocato a cerchietti.

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4496724&l=it

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2024 ore 13:11

Ripeto, poi bisogna vedere cosa intendiamo con "ritratto". Questo è più evidente usando focali più corte, ma vale anche per le focali lunghe: un ritratto ambientato si può fare anche con un 24mm, ma se usassimo un 24mm per fare un ritratto "stretto", tipo fototessera, probabilmente il risultato sarebbe molto particolare e discutibile. Ma vale anche per le focali lunghe: un ritratto "stretto" tipo fototessera fatto con un 500mm e un ritratto ambientato fatto con un 200mm probabilmente faranno all'incirca lo stesso effetto sui lineamenti del soggetto. Se fotografo un pianista posso inquadrare solo volto e spalle oppure lui e tutto il pianoforte: parliamo sempre di ritratto (come quello famoso di Stravinskij al pianoforte fatto da Arnold Newman) ma c'è una bella differenza.

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2024 ore 13:21

A meno di non voler compressioni di piani importanti, dove l'uso del supertele e' necessario, usare un supertele per ritratto quasi mai e' una buona idea.

Trovo che il supertele dia una patina sgradevole alla foto. Patina che, nel caso di avifauna, viene corretta con post pesanti ma comunemente accettate.

Nel ritratto, tranne in pochissimi casi, si riduce la qualita' della fotografia.

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2024 ore 13:49

Personalmente... il Nikon AFS 300 f4 è una delle mia lenti da ritratto e devo dire che allo scopo è perfetto.

Nitidezza a parte -che ne ha da vendere ma è secondaria- possiede uno sfocato ed un contrasto molto belli.
Inoltre, come già scritto, non 'affligge' il soggetto con la presenza del fotografo perché consente di lavorare ad una buona distanza.

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2024 ore 14:23

Trovo che il supertele dia una patina sgradevole alla foto. Patina che, nel caso di avifauna, viene corretta con post pesanti ma comunemente accettate


Probabilmente oltre alle qualità intrinseche dell'obiettivo gioca anche il fatto che usando un tele si mette parecchia aria tra l'obiettivo e il soggetto, aria che può essere carica di pulviscolo, umidità e che può essere in movimento. Non che ci siano gli stessi problemi che si hanno fotografando uno scorcio di paesaggio da lontano col tele, ma qualcosina probabilmente inizia a farsi sentire.

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2024 ore 14:26

Si' c'e' l'aria ma anche otticamente si vede "il tele".

Anche negli esempi che son stati postati qui, risulta evidente il fenomeno. Senza voler insistere sulla superfocale zeiss, che restituisce comunque una buona immagine. Anche le altre fotografie hanno questo aspetto un po' fané..



avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2024 ore 15:33

Al di là delle motivazioni pro (che condivido ... con "equilibrio") o contro, direi che valga l'osservazione dei tanti ritratti pubblicati in questa discussione! Un'immagine non vale più di mille parole? GL

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2024 ore 15:57

Un'immagine non vale più di mille parole?

certamente...

prendi per esempio questo scatto postato sopra


e' una bella fotografia.. ma la qualita' e' molto bassa.






la luce manca e si tira tutto.....Sorriso

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2024 ore 16:05


Impressione mia o il fuoco non cade esattamente sugli occhi?

Sopracciglia, ma poco male.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me