RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mirrorless (usata) sui 450/500 euro


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Mirrorless (usata) sui 450/500 euro





avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2024 ore 21:22

www.rcefoto.com/usato/rce-foto-cava-de-tirreni-sa-via-xxv-luglio-210/p corpo

www.rcefoto.com/usato/rce-foto-vilnius-lituania/prodotto/013DOBFJ00002 obiettivo kit

avatarjunior
inviato il 24 Agosto 2024 ore 22:28

Niente male Dokker, però la X-T1 non è del 2014-2016? Un po' vecchiotta forse rispetto alle altre proposte qui prima?

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2024 ore 23:06

Il numero di scatti delle Fuji non è attendibile il contatore si azzera dopo circa 32.000 o 64.000 scatti.
La mia X-T1 segnava 3.700: si scatti quelli del mese precedente.
Anche la X-T20 si resetta a volte aggiornando il firmware www.apotelyt.com fornisce un programna di shutter counter ma attenzione che di sicuro sui modelli più vecchi si resetta.

Per curiosità qualcuno di voi che usa le Fuji in modo professionale ed ha usato un corpo per più di 80.000 scatti può verificare se con i modelli più recenti li segna?

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2024 ore 10:37

la G9 no ma ha l High res shot.

Cioè???? Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2024 ore 10:42

Parlo della prima G9, non ha la funzione tipo livecomposite, ma può scattare foto da 80mpx o 40mpx fondendo i fotogrammi. il manuale dice solo su cavalletto, ma mettendo per oggetti in movimento a mano libera si ottiene un buon risultato

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2024 ore 10:57

Okay.
Adesso è tutto più chiaro.

avatarjunior
inviato il 25 Agosto 2024 ore 12:50

Cool

avatarjunior
inviato il 25 Agosto 2024 ore 18:11

Tra Fujifilm X-T1 e X-PRO I su cosa puntereste?

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2024 ore 19:57

Nessuna delle 2 ai prezzi attuali.
La X-T1 usata la pagai 280 euro con 2 batterie originali, greep non originale, cinghia da polso scatto remoto.
La X-Pro1 dopo due anni dall'uscita 200 euro perchè aveva solo la scatola interna e l'antiriflesso del mirino posteriore scorticato.

La X-Pro1 ha un mirino ottico più scarso ed AF basic, il mirino ottico sembra una figata ma non è usabile con tutte le ottiche che invadono il campo di visione a sinista.
Già il 60 mm con paraluce era un po' troppo invasivo per me.

Sono macchine che se hanno problemi poi butti.

Ai prezzi attuali per me sono "piccoli furti" meglio spendere sul nuovo.

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2024 ore 20:11

Ho usato la X-T1 e ho avuto la X-E1... nonostante in molti dicano che il sensore fosse ottimo ho riscontrato lo spappolamento nel verde del fogliame...
Se dovessi prendere una Fuji comincerei a considerare dalla X-T2 in su.
(e comunque preferirei una X-H1... ma le cifre sono ben diverse)

avatarjunior
inviato il 25 Agosto 2024 ore 22:02

Tanta roba la X-H1!

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2024 ore 22:31

Non ha le ghiere separate (tanto amate da chi apprezza il marchio) ma mi da l'idea di essere al momento una scelta azzeccata (seppur, per i miei standard, costosa) per costruzione e prestazioni.

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2024 ore 22:59

@Lorenzo hai ragione!

Sono mezzi! Certe scelte quali ghiere, diaframmi sull'ottica sono comode ma non influenzano il risultato.

La X-H1 è una buona macchina, il suo sensore adeguato, per le mie esigenze, visto che arriva dignitosamente a 1600 Iso.

Unica pecca è grande, mio figlio a Vienna ha preferito una X-T20 con Sigma 18-50 f 2.8 e viaggia leggero e felice.

avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2024 ore 9:47

La A7 II è una gran macchina per 450 euro. Ha i suoi difetti ovvio, soprattutto se confrontata con una macchina da 1000 euro o più e 10 anni in meno. Ma ti garantisco che il limite nel fare foto non sarà la macchina. Principale difetto: le lenti native per Sony FE costano parecchio e non sempre il prezzo è adeguato alla qualità.

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2024 ore 11:17

Condivido
E poi da dire c'è che il sensore ha una bella resa

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me