| inviato il 22 Agosto 2024 ore 16:54
No onestamente del sistema 4/3 non ho letto nulla, proverò ad informarmi |
| inviato il 22 Agosto 2024 ore 16:59
Tanto per iniziare magari prova a vedere una Olympus OM5 + Olympus Zuiko 12-45 f4. Usati stai nel budget e la qualità è molto elevata. Compattezza, leggerezza, funzioni computazionali, c'è molto che ti offre per viaggiare felice e fare escursioni. |
| inviato il 22 Agosto 2024 ore 19:15
Non riesco a capire però i periodi di uscita delle varie macchine, avevo adocchiato un kit Sony a6400 con un 18-135 che rientrava nel budget ma non avendo mai avuto a che fare con una mirrorless non riesco proprio ad orientarmi ( avevo scartato la ev Z10 eII perché mi dà l'idea che non sia il massimo) |
| inviato il 22 Agosto 2024 ore 19:36
Nessuna è il massimo a tutte manca e mancherà qualcosa...... Io in una macchina guardo quello che mi serve (e su quello posso fare comparazioni con altre)...non se e meglio in assoluto... non se ha qualcosa in più o in meno di cose che non mi servono....o quando è uscita....(dato un certo budget. .) |
| inviato il 22 Agosto 2024 ore 21:23
La macchina perfetta non esiste.. Comunque un mio amico è passato da Nikon D810 con sigma 24-105 alla A6700 con Tamron 17-70 e si trova benissimo. Non ho provato di persona la A6400 (anch'io posseggo la A6700) ma rimane una buona macchina, ad ogni modo l'ottica è importantissima e partire con quel Tamron fidati che è un'ottima partenza. Io ti consiglio la A6400 usata con l'ottica nuova |
| inviato il 22 Agosto 2024 ore 21:51
Sony a6400 + Sigma 18 50 f 2.8 |
| inviato il 23 Agosto 2024 ore 9:18
Chi ha la Z50 con il kit che copre da 16 a 250 (APSC) è molto contento. Se vuoi fare il salto a FF (godresti come un riccio), le Z (5/6/7 I e II) sono ottime soluzioni. Se prendi una Z6(II) ci attacchi su un 24-200 e per i trekking sei a posto (pesa 1.3 kg il tutto, comunque) e stai nel budget. Prendi un 40/2 o un 50/1.8 tra un po'. Con le Z 6/7 recuperi anche le batterie della D7000 (le sto usando io…). Tra le I e le II migliora la velocità di AF, qualcosa sulla personalizzazione (ad esempio non puoi mettere nel menu “i” il focus shift shooting) e sulle II puoi esporre fino a 900 secondi in camera, direttamente senza bulb. Personalmente mai più con filtro AA, quindi ti direi Z7, ma poi devi avere anche un buon PC per la post. Ribadisco quello che scrivo in quasi tutti i thread sul cambio corredo: è come cambiare religione, sistema operativo, per cui pensaci bene. Se da una parte guadagni (molte più ottiche) dall'altra perdi (ergonomia, automatismi, abitudini, qualità del file per i sensori più piccoli). Valuta bene di non pentirti. In ogni caso, ti sembrerà di essere passato dalla Panda al Millenium Falcon, Chewbecca incluso! |
| inviato il 23 Agosto 2024 ore 10:12
Ma @Leopizzo quanti corredi hai cambiato per dire che un cambio è così terribile come scrivi? Io sono partito con Nikon (tra l'altro proprio d7000), poi Sony ff, fuji apsc in parallelo dopo un po', poi sempre in parallelo a Sony ff sono passato da fuji ad apsc Sony. Francamente non mi è mai parso molto difficile passare dai vari menù.. A volte mi sembra si esageri un pochetto su sta roba.. Detto ciò sono tutti prodotti molto validi (ogni marchio ormai ha una buona offerta prodotti). Ci sono un sacco di possibilità in base a davvero quasi qualsiasi esigenza, infatti un consiglio spassionato che darei è quello anche di cercare se può un negozio fisico, a partire dalle idee e spunti che abbiamo dato noi utenti, e provare con mano qualcuna di queste idee. Per avere un feeling personale |
| inviato il 23 Agosto 2024 ore 10:54
“ @Macs92 la flessibilità mentale è diversa a 30, 50, 70 anni. Più si invecchia e meno si ha voglia di cambiare. „ Soggettivo, molto soggettivo, l'età è un tassello parziale, nemmeno prioritario, il pezzo grosso lo fa la personalità. |
| inviato il 23 Agosto 2024 ore 11:33
Non sono ne l'eta' ne' la predisposizione ne' la personalita', scusate. Quando usi un sistema e sei sul campo sviluppi tutta una serie di automatismi: tutti lo facciamo, il cervello umano ama gli automatismi, gli fanno fare meno fatica e lui e' intrinsecamente pigro. Cambi corpo, i pulsanti non sono piu' dove sei abituato (se ci sono), non trovi quella funzione, l'auto iso funziona in maniera diversa, non c'e' il braketing, etc... Certo che a lungo andare ti abitui, ci vorrebbe anche, ma intanto passi un periodo assai fastidioso. Senza contare che ci sono differenze sostanziali tra un brand e l'altro a livello di raw: ad esempio, c'e' chi recupera meglio dalle ombre, chi lo fa meglio dalle alte luci, chi ha la GD corta, chi ce l'ha lunga, etc... Continuiamo con l'AF, dove ogni brand ha il suo modo di funzionare, spesso molto differente, soprattutto nei modelli non top di gamma. Finiamo con la cosa, secondo me, piu' importante, l'esposimetro: ti devi fidare dell'esposimetro della tua macchina, e' la cosa che devi conoscere meglio, pena avere foto dim.merda, irrecuperabili. Questo varia gia' parecchio tra modelli dello stesso brand, tra brand differenti la cosa e' ancora piu' evidente. Li si' che il cervello veramente va a "sensazione", quindi ad automatismo. Ok finito il pippolotto. Il mio era solo un avvertimento, perche' a volte mi pare che si tenda a cambiare brand piu' per una voglia di nuovo che di effettiva necessita'. Dalla D7000 vedra' comunque un salto epocale (su APSC e FF). Se uno ragionasse razionalmente partirebbe (come sappiamo ben tutti) dalle lenti: quali focali e quali aperture mi servono davvero, che qualita', carattere devono avere. Qui, in alcuni brand sei un po' risicato come numero, magari anche costose ma dove anche i "cessi" sono gia' buoni (Nikon Z). In altri brand hai una prateria sterminata di lenti di tutti i possibili produttori per tutte le tasche che vanno dall'orrido allo stratosferico, a prezzi conseguenti (vedi Sony, in alcuni casi meglio di Nikon Z). Alcuni brand hanno un mercato dell'usato fiorente, altre risicato. In generale non e' detto che avere tanta scelta sia meglio di averne poca: si rischia di passare il tempo a pensare che c'e' una lente meglio della tua e che la vorresti... Una volta decise la lenti dell'ipotetico corredo, allora scegli il corpo, se FF o APSC, o M43 in funzione delle preferenze. |
| inviato il 23 Agosto 2024 ore 11:55
Se è così difficile cambiare corpo macchina quando dovete cambiare automobile vi suicidate? |
| inviato il 23 Agosto 2024 ore 11:56
Certo, la stessa persona a 30 e a 70 anni avra' una reazione diversa al cambiamento. Ma non tutti i 30enni sono meglio dei 70enni a questo riguardo... |
| inviato il 23 Agosto 2024 ore 12:00
@Stylo, non e' il cambio macchina, il cambio brand equivale al passare dalla guida a DX a quella a SX, con cambio manuale, ovviamente... |
| inviato il 23 Agosto 2024 ore 12:09
“ @Stylo, non e' il cambio macchina, il cambio brand equivale al passare dalla guida a DX a quella a SX, con cambio manuale, ovviamente... „ Per quanto mi riguarda la stai facendo molto più grande di quello che è in realtà |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |