| inviato il 21 Agosto 2024 ore 23:05
Ricordo un articolo di National Geographic, prima degli anni 2000 , quindi parliamo di pellicola, che raccontava che i loro fotografi per un servizio arrivavano a scattare più di 20.000 foto per una ventina di foto pubblicate. |
| inviato il 22 Agosto 2024 ore 0:48
“ Mi vien da ridere al pensiero della rivisitazione di tutti gli scatti effettuati...bastano 15gg? „ Chi produce quei volumi di immagini, ha acquisito un modus operandi diverso da quelli che scattano 50 foto nel fine settimana e rimangono mezzora a capire quale devono cancellare tra 2 simili...ti posso garantire che 10/12000 foto vengono scremate e quelle scelte sistemate in poche ore. |
| inviato il 22 Agosto 2024 ore 6:42
Anche secondo me ci vuole esperienza e criterio nella scelta delle foto. Se fra cento foto del merlo acquaiolo ne vedo una che mi piace come posa, composizione e situazione in generale, controllo che sia a fuoco e se è ok mi fermo, le altre non le guardo nemmeno (o quasi) |
| inviato il 22 Agosto 2024 ore 7:01
E beh ma se ne hai 1000 di una sessione le devi passare tutte ... magari come quelli che selezionano i pomodori sui rulli. ..... Altrimenti non ha neanche senso farne 1000....potrebbe essere che la 990 è luna delle migliori..o la migliore Certo uno può dire ....10 buone le ho.....basta cosi |
| inviato il 22 Agosto 2024 ore 9:11
" Mi vien da ridere al pensiero della rivisitazione di tutti gli scatti effettuati...bastano 15gg?MrGreen" Beh...le foto in genere devono essere scelte post prodotte (un minimo) e compilate nei campi exif (titolo parole chiave ecc) e inviate nello stesso giorno. Ti faccio un esempio...sessione di prove libere, 1h, di solito scatto 1500 foto, finita la sessione ho circa 3h perché poi c'è la seconda, in quel tempo si torna in sala stampa, non sempre con gli shuttle dei fotografi... Si guardano e si fanno 1-2-3 selezioni a seconda di quanti clienti diversi si hanno, il mio limite fisiologico per quel tempo è 250 foto a selezione...oltre non riesco a completare il lavoro in tempo, si inseriscono I metadata su ogni foto (nome pilota, team, luogo, titolo parole chiave) leggera post un preset più qualche altra correzione leggera (sempre di JPEG) , esportazione e invio... Di solito finisco 8-10 minuti prima della seconda sessione...e poi si ricomincia ! Le foto per le agenzie devono essere consegnate il prima possibile... altro che 15 giorni!! |
| inviato il 22 Agosto 2024 ore 9:39
Ricordo un articolo di National Geographic, prima degli anni 2000 , quindi parliamo di pellicola, che raccontava che i loro fotografi per un servizio arrivavano a scattare più di 20.000 foto per una ventina di foto pubblicate. ********** ********** 5/600 rullini, in media era questo il volume di lavoro per servizi di una tal fatta. Ricordiamoci però che certi volumi di lavoro non erano uno sfizio ma una reale necessità, anche e soprattutto per quelle che erano le necessità dell'Archivio Iconografico della Casa. Non dobbiamo dimenticare infatti che una diapositiva non è un file, che può essere riprodotto (senza alcuna perdita di qualità) per un numero infinito di volte... una diapositiva è composta di materiale organico, e come tale si danneggia con l'uso, e pertanto deve avere dei duplicati perfettamente uguali agli originali per sostituirli alla bisogna. E visto che i duplicati, per accurati che siano NON SONO DEGLI ORIGINALI ecco che i DUPLICATI dovevano essere a loro volta degli ORIGINALI. In altre parole il fotografo riprendeva 18 o 20.000 fotografie, ma queste 18/20.000 immagini non erano di altrettanti soggetti ma di soli 1800 o 2000 soggetti ripresi dieci volte ognuno... una volta per le esigenze del servizio, appunto, e altre nove volte per le esigenze dell'Archivio Iconografico... dove restavano accuratamente archiviate per usi futuri! Al punto che in casi particolari, allorquando cioè ci si trovava davanti a un vero evento epocale, si poteva tranquillsmente scattare 36 fotografie ASSOLUTAMENTE UGUALI FRA LORO... appunto per avere UN originale e TRENTACINQUE duplicati identici rispetto all'originale. |
| inviato il 22 Agosto 2024 ore 9:56
Boh, io non devo consegnare ad agenzie ma 5k foto le passo in tempo brevissimo. Tasto 'E' su LR, dopodichè via di freccia dx. La tengo premuta e via. So riconoscere 'la foto' tra quelle che scorrono. Se c'è una sequenza di 20 o 30 foto simili dove l'animale si muove tipo in un video perchè le foto sono molto ravvicinate, mi fermo e scorro più lentamente per trovare tra quelle la foto che mi interessa di più (magari un'ala messa in un modo piuttosto che in un altro etc). Scelta la foto tasto 'P' e via di nuovo. Alla fine del processo lascio in Lr solo quelle NON selezionate e le riscorro per vedere se trovo qualcos'altro che mi è sfuggito. Solitamente no, ma se capita di nuovo tasto 'P' e va nelle selezionate. Al termine filtro solo quelle senza selezione e cancello. Il tutto su 5k foto direi non più di 20/30 min. Ho anche buona memoria e spesso le foto più significative le ricordo e vado a colpo sicuro (ho le miniature al massimo della dimensione in Lr e sul 32” si vedono piuttosto bene). Controllo che siano perfettamente a fuoco e non ci siano problemi e via di 'P'. Negli anni ho imparato a fare selezione selvaggia, piuttosto di tenere qualcosa per accontentarmi (specie mai fatta etc) spesso formatto ancora prima di tornare a casa se già da LCD non vedo niente che vale la pena. Oppure le blocco in macchina e quando torno basta importare e cancellare tutto, in Lr resteranno solo quelle già selezionate da LCD. |
| inviato il 22 Agosto 2024 ore 11:00
seguo |
| inviato il 22 Agosto 2024 ore 11:13
Jjkfdk, fammi capire... in tre ore scorri 1500 foto, ne selezioni 250, ci fai un minimo di post e poi le invii? |
user261888 | inviato il 22 Agosto 2024 ore 11:14
“ 5/600 rullini, in media era questo il volume di lavoro per servizi di una tal fatta. „ Totalmente d'accordo con tutto il contenuto del tuo intevento. Da sottolineare che, ogni scatto - Kodachrome PKM25ISO - veniva affrontato con la più totale dedizione, con grande concentrazione e con rigoroso impegno: Ogni fotogramma Kodachrome veniva impressionato con un solo click e doveva essere assolutamente perfetto! Nessuna concessione al benché minimo difetto. Con il digitale, invece, si dirige l'ottica verso il soggetto, si preme sul bottoncino e parte la raffica di 20fs...e poi si preme ancora sul bottoncino per una 2° raffica...e poi la 3° e nel frattempo l'autore può tranquillamente chiacchierare guardando in viso l'interlocutore e bersi anche un caffé...ma quant'è facile e bello fare digitale... |
user261888 | inviato il 22 Agosto 2024 ore 11:17
“ Beh...le foto in genere devono essere scelte post prodotte (un minimo) e compilate nei campi exif (titolo parole chiave ecc) e inviate nello stesso giorno. „ Ma allora non puoi controllarli tutti e 17.000; molti files rimarranno spenti... |
| inviato il 22 Agosto 2024 ore 11:21
Complimenti per il lavoro jjkfdk. Non ho inteso il tuo flusso di lavoro. Anche ad impiegarci 30 secondi a foto (per minima post produzione e inserimento dei dati exif - immagino nome pilota, numero, vettura etc) hai scritto che scegli 250 foto per tre selezioni, quindi in totale 750 foto. Non ti bastano tre ore di tempo (senza considerare il tempo per selezionare le 750 foto nelle tre selezioni su circa 4000 che hai fatto. Non è polemica, è solo per capire come fai. Ciao |
| inviato il 22 Agosto 2024 ore 12:16
Diciamo che ogni sessione sono 1500 foto...le selezioni le faccio insieme... diciamo che in una sequenza ci sono 5-6 foto io ne prendo 2-3 a seconda del numero di selezioni, in genere ne seleziono 150 x selezione...o meglio meno, 250 è il limite fisiologico...se arrivo a quel valore impazzisco! Poi i metadata sono già memorizzati, si tratta solo di aggiungerli ad ogni file...considerate che se in sequenza ho 2 foto dello stesso pilota nella stessa azione, per le 2 selezioni, prendo entrambe le foto e metto il metadata una sola volta. La post produzione è abb veloce..ho un preset già pronto lo applico dappertutto poi controllo se c'è da fare qualche aggiustamento particolare: parliamo di luci ombre o bilanciamento del bianco o correzione dell'orizzonte o crop...non di più. Comunque con un po' di pratica ce la si fa.. |
| inviato il 22 Agosto 2024 ore 12:22
“ Ogni fotogramma Kodachrome veniva impressionato con un solo click e doveva essere assolutamente perfetto! Nessuna concessione al benché minimo difetto. Con il digitale, invece, si dirige l'ottica verso il soggetto, si preme sul bottoncino e parte la raffica di 20fs...e poi si preme ancora sul bottoncino per una 2° raffica...e poi la 3° e nel frattempo l'autore può tranquillamente chiacchierare guardando in viso l'interlocutore e bersi anche un caffé...ma quant'è facile e bello fare digitale... „ la nostalgia per i bei tempi andati, la rigorosa competenza di quegli autori e la narrativa che suggerisce qualche scimmietta dietro le camere moderne dotate di af e raffica possiamo riservarla ad un post dedicato, che farà il boom di ascolti? io qui vorrei cercare di capire come convincere Rigel a passare ad R5II per comprare la sua R5 (o scambiarla con treppiede più coppa di gelato) |
| inviato il 22 Agosto 2024 ore 12:25
"Ma allora non puoi controllarli tutti e 17.000; molti files rimarranno spenti..." Non c'è da controllare ogni file... c'è da scegliere e basta ciò che ti piace e scartare ciò che non va bene. Poi a selezione fatta se vedo che qualcosa non è a fuoco o non va bene si toglie e basta, mica vado a cercare un altro file che vada bene sennò ci metto una vita! Se ho una sequenza della partenza...diciamo 40-50 foto dal rosso alla prima curva, ce ne saranno alcune con macchine mezze fuori dal frame...non le guardo neppure. Inoltre perché le auto avanzano tutte le foto saranno diverse dalle altre...Guardando le miniature su bridge già vedo ciò che mi interessa o no. Per questo avere un af preciso che metta a fuoco bene è essenziale! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |