| inviato il 23 Agosto 2024 ore 9:27
Il PL 12-60 è superlativo, preso proprio per sostituire il 12-40 Oly, fra l'altro è anche più leggero. Se si vuole mantenere quella escursione focale e avere un occhio di riguardo verso il budget, il 12-60 Pana rappresenta una piacevole sorpresa. 200 grammi, 200 euro usato, piccolissimo ma di ottima qualità, veramente un best buy. |
| inviato il 23 Agosto 2024 ore 9:34
non ho ben capito che consigli cerchi; comunque io terrei 12-40 e 35-100 per quando ti serve il 2.8. prenderei il 14-140II che è superlativo come tutto fare da viaggio e/o passeggio, doppia stabilizzazione, nitido e ottima escursione focale e prenderei il 15 1.7 per uscite leggere e/o bisogno di estrema luminosità |
| inviato il 23 Agosto 2024 ore 11:12
“ Se si vuole mantenere quella escursione focale e avere un occhio di riguardo verso il budget, il 12-60 Pana rappresenta una piacevole sorpresa. 200 grammi, 200 euro usato, piccolissimo ma di ottima qualità, veramente un best buy. „ Stavo per scrivere qualcosa in merito anche io, poi ho visto che la discussione è virata su lenti di ben altro livello e ho lasciato perdere |
| inviato il 23 Agosto 2024 ore 11:35
D'accordissimo con Alebri78 |
| inviato il 24 Agosto 2024 ore 10:19
solo per capirci, lato zoom il 12-40 e il 35-100 non li tocco, li ho pressi razionalizzando altri zoom (tra cui il 12-60 3.5-5-6 di cui si parla Sopra, che io trovo fantastico), e dei fissi. Ora vorrei sfoltire quello che mi rimane o lasciarlo cosi se non trovo cose interessanti. Mi rimane: - zuiko 9-18, ottica che apprezzo per resa e dimensioni. Ma che uso quasi sempre a 9mm, quindi ho cominciato a valutare un super grandangolare fisso (Leica 9 f1.9 o laowa 6mm f2) - Lumix 14mm f2.5, ottica di cui apprezzo la compattezza, montata su e-m10 la porto in giro nelle uscite serali senza impegno. La resa non mi entusiasma - zuiko 14-42 EZ stesso discorso del Lumix 14mm, grande vantaggio dimensioni e escursione focale per portarsi dietro la camera nelle uscite non fotografiche. - Zuiko 25 f1.8, rapporto di amore e odio. Ottica che uso poco ma quando la uso mi piacere veramente. il problema qui per me è la focale, che comincia a essere un po' troppo lunga. Pero da questa lente non penso di separami, lo venduta la prima volta e poi ricomprata. |
| inviato il 24 Agosto 2024 ore 10:48
Io darei via 9-18 e 14-42. Prenderei un 7-14 Panasonic. |
| inviato il 27 Agosto 2024 ore 11:23
Stiamo sui fissi :) La triade potrebbe essere: Leica 9mm 1.7 + lumix 14 2.5 + zuiko 25mm f1.8 Riflettendo sulla possibilità di cambiare il 14mm sto pensando al suggerito Leica 15mm o a uno zuiko 12mm F2. Ma col 12mm forse mi conviene rivedere in basso il 9mm o lasciar stare e tenermi lo zoom 9-18 che andrebbe a rimpiazzare. Considerate che prediligo le inquadrature molto ampie |
| inviato il 27 Agosto 2024 ore 14:58
il 14 è un ottica medioche e buia per essere un fisso. non va meglio di un qualsiasi 14-42/12-32 e via dicendo. non ho mai capito perchè non ne abbiano rifatto una versione "fatta bene" la compattezza è il sui unico pregio, non ha senso sprecare anche solo 50€ per prenderlo, non li vale. il 15 tutta un altra storia |
| inviato il 27 Agosto 2024 ore 15:48
Sono d'accordo con il prendere il PL 9mm. Secondo me, alla luce di quanto emerso in tutta la conversazione, potrebbe essere una triade come: - PL 9 1,7 + PL 15 1,7 + Zuiko 25 1,8 (se il budget te lo permette e la necessità maggiore è di avere più qualità anche sui 28eq.) - PL 9 1,7 + Pana 20 1,7 II (anche io ho un rapporto di amore e odio con i 50eq. e ho trovato la mia quadra nei 40mm. Come già detto la lente è ottima, costa poca, ingombra e pesa nulla, AF molto lento ma dipende cosa ci devi fare, con un po' di pratica ci si lavora bene. Oppure puoi valutare al posto del 20 pancake, la versione Oly che è tropicalizzata e 1,4. Non so se sia meglio del pana, ma essendo un PRO presumo che sia otticamente migliore. Credo che la scelta sia tra queste opzioni, dipende molto secondo me da quanto necessiti i 14 oppure quanto ti servano i 25. Eventualmente puoi fare 9 + 15 + 20, per il mio modo di fotografare i eq. 28mm non escludono i 40mm. |
| inviato il 27 Agosto 2024 ore 17:42
Sull'olympus 20mm pro f/1.4 posso dire che ha una sua buona resa particolare, un po piu retrò. Non ha nulla a che fare con 17-25-45 1.2 pro , il 20mm non ha quella nitidezza che lo rende croccante, diventa croccante a f/2.8.... troppo tardi per i miei gusti, lo portai in vacanza insieme a m1 mark 3 e 12-100 e il piccoletto lo montavo solo alla sera, bellissime foto ma poi l'ho venduto per riprendermi il panaleica 25mm f/1.4 II , decisamente un altro obiettivo, nitidissimo già a f/1.6 al centro, rimane il mio fisso preferito m4/3. Ora invece ho l'olympus 25 1.8 ma solo perchè l'ho trovato a moooolto meno, ma devo ammettere che si difende bene anche lui . Voto per 9 1.7 - 15 1.7 - 25 1.8 |
| inviato il 27 Agosto 2024 ore 18:03
Essendo un estimatore del M4/3 ormai da tanti anni, e avendo avuto e provato tantissimi obiettivi, elenco quello che ho tenuto: Olympus 12-40mm e 40-150mm f2.8 + Moltiplicatore 1,4X (Per sport, avifauna ed utilizzo generalista) PanaLeica 25-50mm f1.7 per ritrattistica e reportage familiari (in qualsiasi condizione di luce) Olympus 12-100mm f4 per trekking. Come ottiche fisse, a mio parere quelle con il miglior rapporto qualità, prezzo e dimensioni: PanaLeica 15mm f1.7 (per uso generale e si sposa benissimo con il 25-50mm f1.7), Olympus 45mm f1.8 e il Macro 60mm f2.8 Un super corredo completo, che esalta al 100% (ogni lente in modo diverso) il sistema M4/3 e lo rende unico nel panorama fotografico. |
| inviato il 27 Agosto 2024 ore 19:57
12-40 2.8......40-150 2.8.... 25-50 1.7.... hai detto niente |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |