RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il gerontocomio fotografico (ovvero: i malati dei ferrivecchi) - parte 4


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Il gerontocomio fotografico (ovvero: i malati dei ferrivecchi) - parte 4





avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2024 ore 17:43

Le stai già collezionando... MrGreen
Vai vai che hai fatto buoni acquisti, bravo!

Giusto per rimanere in tema...
Canon Ftb + FD 35/3.5 (+ FD 135/3.5 + FD 50/1.8) + Agfa APX400 sviluppata in Hydrofen 1+31 (Scanner Minolta Scan Dual)














avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2024 ore 16:27

Scusate se vado OT...
Ho appena comprato un sigma che proviene dal passato.... anni 70.

Per la precisione un sigma 300 f4 spettacolare in quanto nuovo... mai usato.

Il problema e' che ha un adattatore che SEMBRA m42... ma con passo piu fine.
In realta' ho anche un vecchio set di tubi di prolunga con quel passo... ma non son mai riuscito ad utilizzarli.


Dovrebbe essere un attacco Y-S tentativo di sigma per un nuovo standard...

ora vorrei montarlo su micro 4/3 o anche su canon... ma non so dove trovare un adattatore.

Non vorrei essere costretto a farne uno al tornio MrGreen

Suggerimenti?

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2024 ore 17:00

Immagino che questo tu l'abbia già visto
vintagelens.nl/2018/09/27/information-on-the-sigma-y-s-mount-system/
"Esistono adattatori per la maggior parte di macchine fotografiche"... dicono...
Il problema è trovarli...
Se vedo qualcosa te lo segnalo.

Edit : su eBay ne vedo diversi... cercalo come "Sigma YS adapter"

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2024 ore 17:49

Si' l'ho visto..grazie..
ho anche gia scaricato i manuali in pdf originali della sigma.

il punto e' che mi mancano anche gli adattatori dal tmount...

Comunque forse ne ho trovato uno su digitech che non costa neppure troppo...

Costa piu' di quel che ho pagato l'obiettivo... ma fa lo stesso... MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2024 ore 15:42

Ritorno con un quesito semi tecnico.

Arrivata la OM-1. Prima versione, tenuta benissimo (guarnizioni a parte, vabbè), con tanto di manuale, brochure Olympus e ricevute originali da cui risulta acquistata il 29 agosto 1977 ad Abu Dhabi da un certo Mr Bennett. Tutto bellissimo.

C'è dentro una comune pila LR44, che dovrebbe sballare lievemente l'esposimetro.
Allora ho fatto un po' di prove.
A iso 400, f8 con lo Zuiko 28mm f3.5, puntando la stessa scena:

La OM-1 mi da 1/320 di otturatore.
La OM-2 idem, sia in manuale che in Av.
Due diverse app esposimetro sul telefono mi danno 1/125.
La D700 in modalità media pesata al centro, col 28-105 chiuso a f8, mi da 1/160.

A chi do retta? Possibile che entrambe le Oly sballino esattamente allo stesso modo?

Oppure me ne frego e, visto che non scatterò diapositive, le uso così come sono, affidandomi alla latitudine di posa delle pellicole odierne?

(Lo so che la prova vera sarebbe fare un rullino ma finché non cambio le guarnizioni a entrambe stiamo a babbo morto).

avatarjunior
inviato il 07 Settembre 2024 ore 16:18

Ciao Manin, domanda magari scontata: il 28-105 era messo a 28mm? Per le App le ho usate un paio di volte e non mi sono "garbate" molto. Ho sempre preferito un VERO esposimetro esterno quando non posso usare quello della fotocamera.;-)

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2024 ore 16:27

Ciao Davide, sì certo, ho fatto tutte le prove a 28mm in modo da inquadrare la stessa identica scena.

A dire il vero nemmeno a me sfagiola molto l'app esposimetro. Appena riesco a rifare le guarnizioni farò un rullino di prova e poi vedrò in base ai risultati.

avatarjunior
inviato il 07 Settembre 2024 ore 16:41

Manin@ Credo sia la soluzione migliore, non potendo per ovvi motivi intercambiare le ottiche tra le Olympus e la D700 non puoi fare una vera comparativa. C'è da dire che sulla D700 la lettura media pesata al centro è, come tradizione Nikon, fortemente spostata verso la parte centrale, tanto da venire definita semi-spot. Olympus invece, se ricordo bene, utilizzava una vera media su quasi tutto il campo inquadrato (almeno fino all' arrivo di quel meraviglioso esposimetro delle OM-3/4). Questo può causare una differenza, però uno stop e mezzo...

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2024 ore 18:07

Intanto c'è da dire che Olympus a suo tempo sconsigliava le LR44.
Leggendo le pagine di MIR mi sono imbattuto in questa avvertenza :
Warning: Olympus WARNS Alkaline battery cells such as (LR44, A76 etc.) may not be suitable to be used on Olympus OM-1.

www.mir.com.my/rb/photography/hardwares/classics/olympusom1n2/om1/om1m
Poi va ricordato che l'esposimetro della OM-1 lavora in "media pesata al centro" anche se più larga di quella Nikon, mentre in genere le app lavorano su tutta l'inquadratura...
Io farei un rullino di prova usando una Wein Cell... ma tieni conto che le diapositive hanno meno latitudine di posa rispetto ai negativi...
Se vedi che l'esposizione non è "centrata" potrai sempre regolare (starare) l'esposimetro di conseguenza... se hai impostato 100 Iso e le foto vengono sottoesposte prova ad usarlo a 64 o a 50 Iso per far passare più luce (oppure scatta sempre con un po' di sovraesposizione)

avatarjunior
inviato il 07 Settembre 2024 ore 18:12

Buonasera Signor Lorenzo, è un piacere ritrovarti!:-P

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2024 ore 18:32

Grazie Lorenzo, sì la OM1 usava le batterie al mercurio da 1.35V, mi aspettavo che con una LR44 sballasse la lettura - perciò mi stupisce la concordanza con la OM2, che invece è alimentata di routine con le LR44. Avrebbero dovuto dare letture diverse.
Può anche essere che uno dei precedenti proprietari della OM1 abbia fatto ricalibrare l'esposimetro o messo un diodo per abbassare il voltaggio in modo da usarla con le LR44. Purtroppo non ho modo di chiedere MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2024 ore 19:29

Non è detto... alcuni circuiti soffrivano la differenza di tensione e altri non la soffrivano o la soffrivano meno... io ho un metodo empirico (ma che per me funziona) per "calibrare" l'esposimetro... in una bella giornata punto su qualcosa bene illuminato e regolo la rotella degli Iso per avere una lettura di "valore iso nominale della pellicola" + f/11... semplice, no? MrGreen

--------------------------------------------
Ciao Davide!!! ;-)

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2024 ore 23:35

Ok, credo di aver risolto. Aveva ragione Lorenzo, è la LR44 che non va bene - e avevo fatto confusione io, sulla OM2 sono montate pile SR44, non LR.

Messo una SR nella OM-1, e infatti ci sono circa 2/3 di stop di differenza: per pareggiare la lettura della OM-2, devo mettere ISO 250 invece di 400 sulla OM-1.
Meglio così

avatarsupporter
inviato il 16 Settembre 2024 ore 15:26

mannaggia, non vi trovavo più .... chi devo picchiare per avermi scippato il thread ahahahahaha MrGreen

avatarsupporter
inviato il 07 Ottobre 2024 ore 12:23

Heilà ragassuoli. Ogni tanto rispuntano i thred di noi malati del vecchiume...MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me