| inviato il 18 Agosto 2024 ore 10:54
Migliore rapporto qualità/prezzo per la D7200 (quanto la rimpiango...). La D7100 è molto simile, la D7500 anche meglio ma ovviamente più costosa. Dopo Nikon D3100 e Sony A6000, passai alla Nikon D7200, e trovai davvero una fotocamera di tutto rispetto. |
| inviato il 18 Agosto 2024 ore 11:59
“ Migliore rapporto qualità/prezzo per la D7200 (quanto la rimpiango...). La D7100 è molto simile, la D7500 anche meglio ma ovviamente più costosa. „ E lo dici a me che con soddisfazione uso la D7100? Ho un feeling con quella macchina impressionante. Badori mi pare di aver capito che preferisce il nuovo all'usato per cui l'unica tra la serie D7xxx rimane da D7500. Per come la vedo io la D7200 è ancora da preferire, display articolato e doppio slot di memoria. La D7500 ha il display articolato ma manca del doppio slot di memoria, mentre la D7100 ha il doppio slot di memoria ma manca del display articolato. |
| inviato il 18 Agosto 2024 ore 12:10
“ Quando ho scritto 7 intendevo 7500. Mi sto orientando su quella. Ora ci penserò bene perché non amo andare in giro con macchine troppo pesanti. „ Il mio consiglio è di prenderla in mano prima, così acquisti più tranquillo. Personalmente considero la D7500 "fisicamente" ottima, ma è soggettivo ;) |
| inviato il 18 Agosto 2024 ore 12:11
“ Quando ho scritto 7 intendevo 7500. Mi sto orientando su quella. Ora ci penserò bene perché non amo andare in giro con macchine troppo pesanti. „ La piccola differenza di peso a sfavore della 7500, circa 2 etti, è però ripagata da vantaggi in tutti gli altri aspetti: migliore AF, migliore gamma dinamica, più megapixel, regge meglio gli alti iso, migliore visione a mirino grazie al pentaprisma e copertura 100% dell'immagine, doppia ghiera per tempi e diaframmi, schermo posteriore mobile e con più risoluzione, autofocus con i vecchi ed economici obiettivi Af/Afd come avevo scritto sopra ecc. |
| inviato il 18 Agosto 2024 ore 12:17
@Ur_gio La D7200 NON ha display articolato |
| inviato il 18 Agosto 2024 ore 12:22
Dopo 10 anni di reflex (D3100) anche se con pentaspecchio, diciamogli pure che la D7500 ha un pentaprisma vero e che, con una ML, qualsiasi modello, potrebbe non trovare il giusto feeling, proprio per assenza di un mirino ottico |
| inviato il 18 Agosto 2024 ore 12:25
“ Phsystem, a quale ti riferisci senza specchio? „ Si riferisce al mio di messaggio, bastava mettere nome e cognome, non ho mica detto che DEVE comperare una Z. “ Sapevo che prima o poi qualcuno avrebbe consigliato una senza specchio che poi per continuare a usare le ottiche Nikon per reflex già possedute serve di comprare gli adattatori perché l'attacco tra Nikon reflex e Nikon mirrorless è diverso „ Questo oramai lo sanno tutti che in caso serva un FTZ, però senza alcun obbligo a passare a Z per par condicio vediamoli tutti gli aspetti e cioè che in caso di corpo Z con un FTZ ci monta anche le F, mentre con corpo F le possibili future ottiche Z non le monterà mai perché proprio non esiste nessuna possibilità. N.B. Non sono un fanboy Z perché semplicemente ho sia Z che F e manterrò ancora per tanto entrambi i sistemi visto che sono validi entrambi. |
| inviato il 18 Agosto 2024 ore 12:43
Attenzione che la D7500 è in buona sostanza un ridimensionamento della D7200, con l'aggiunta di alcune funzioni e del display orientabile, da molti a suo tempo visto come necessario per Nikon al fine di non dare fastidio alla coeva D500. Come tale, più che alle serie 7 precedenti, rassomiglia maggiormente a una serie 5 con in più la presenza della ghiera diaframmi. Con la D7200 si spende molto meno e con un prodotto globalmente migliore, dall'indirizzo semi-pro invece che marcatamente consumer. La differenza può essere spesa in ottiche, con ben altro risultato. |
| inviato il 18 Agosto 2024 ore 13:01
Se non erro la D7500 disattiva l'esposimetro con ottiche non chippate, e non ha il doppio slot, come la D90. Io andrei di D7200 |
| inviato il 18 Agosto 2024 ore 13:48
La D7500 non permette neanche l'impiego del battery grip per mancanza dell'apposito connettore sul fondo della fotocamera. Bisogna ricorrere ad esemplari dotati di cavo esterno, il che è francamente anacronistico, oltreché scomodo e possibile fonte di guai nell'utilizzo pratico della macchina. A me sembra una limitazione assurda, che insieme allo slot di memoria singolo indica la vocazione spiccatamente consumer di quel modello. Qui una comparazione dei parametri principali tra D7500, D7200 e D7100 www.dxomark.com/Cameras/Compare/Side-by-side/Nikon-D7100-versus-Nikon- Nella classifica stilata dal sito, relativa alle macchine Nikon, al primo posto tra quelle con sensore DX rimane tuttora la D7200. |
| inviato il 18 Agosto 2024 ore 13:52
“ @Ur_gio La D7200 NON ha display articolato „ Chiedo venia. Ero talmente convinto del contrario che non ho nemmeno controllato. |
| inviato il 18 Agosto 2024 ore 13:55
“ la D7200 (quanto la rimpiango...). „ E' per questo che me la tengo stretta ;) “ “ @Ur_gio La D7200 NON ha display articolato ? „ Resto convinto che sia un pregio. |
| inviato il 18 Agosto 2024 ore 14:14
Io prenderei una D7XXX e poi me la farei autografare da Zorro. Lo specchio lo si può tranquillamente asportare e riutilizzare, magari in una trousse di ombretti, ecc... Basta ingegnarsi |
| inviato il 18 Agosto 2024 ore 14:25
“ A me sembra una limitazione assurda, che insieme allo slot di memoria singolo indica la vocazione spiccatamente consumer di quel modello. „ La ragione è che, quando uscì, la D7000 aveva tutte le features della D300s tranne la CAM, di fatto un upgrade rispetto alla D90. Con la D7100 misero anche la CAM della D300S, che non era stata rinnovata. Quando hanno fatto uscire la D500, hanno pensato quindi di fare il downgrade della serie D7xxx alle features della D90. |
| inviato il 18 Agosto 2024 ore 14:40
“ La D7500 non permette neanche l'impiego del battery grip „ Se non sbaglio il battery grip aggiunge un ulteriore peso che non sempre è gradito. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |