| inviato il 14 Agosto 2024 ore 10:32
“ Photoludus, perdona l'ignoranza in materia, ma che differenza apporta una soundbar rispetto a due casse laterali? „ Le Soundbar, a mio avviso, sono la giusta evoluzione delle superate minicasse PC (Trust, Logitech, ed altre), quasi sempre dotate di amplificatore interno ma, spesso costruite con piccoli altoparlanti di pochissimi watt, la cui resa non è paragonabile a quella delle moderne soundbar. Hai un solo corpo, meno cavi ed è meglio collocabile, magari arretrata, sotto il monitor. Alcune suonano molto bene, senza farti rimpiangere sistemi più grandi e impegnativi, in uno spazio compatto quale potrebbe essere il piano della scrivania. Chi ascolta musica attraverso un computer, se non parliamo degli 'audiofili' citati da Miopiartistica, può tranquillamente utilizzare la soundbar, rimanendo più che soddisfatto. Io la uso quando sono davanti al monitor, magari navigando o guardando qualche video. Se voglio ascoltare Vivaldi, magari in incisioni filologiche, accendo l'amplificatore. P.S. il tutto esplicitato con termini 'popolari', senza ricorso a dati tecnici, spesso alla portata di pochi. |
| inviato il 14 Agosto 2024 ore 11:18
Sinceramente per l'ascolto dalla scrivania preferisco una coppia di diffusori piccoli, piuttosto che una soundbar, nata per cercare di riprodurre un audio tridimensionale in assenza di un impianto home theater. Il "trucco" riesce in un'area abbastanza ristretta, motivo per cui molte delle persone che hanno acquistato una soundbar per il 50" del salotto, sono rimasti insoddisfatti. Nel caso della scrivania del computer, essendo appunto ristretta l'area d'ascolto, la soundbar dovrebbe assolvere abbastanza bene la funzione per cui è nata, mentre per un semplice ascolto, escludendo quindi film e giochi di azione, della serie l'elicottero che ti passa sopra la testa, continuo a preferire la coppia tradizionale di diffusori. |
| inviato il 14 Agosto 2024 ore 11:28
Per quanto possa essere utile, a parte le companion e le edifier che ti hanno già consigliato, alla fine io ho scelto le Eris E3.5. Devo dire che mi hanno stupito per il prezzo pagato, quasi 70 euro spedito |
| inviato il 14 Agosto 2024 ore 13:15
Io ricordo di aver scelto le bose, rispetto alle edifier, anche per il Jack cuffie presente sul frontalino della destra ......più comodo rispetto al retro cassa in cui generalmente è collocato ... |
| inviato il 14 Agosto 2024 ore 16:33
Intanto volevo aggiungermi a questo topic e ringraziarvi perché è da un po' che ronzavo attorno a delle casse per PC e questo topic mi ha spinto all'acquisto Più che altro, come l'autore del topic, ero fortemente indeciso. Ho avuto in passato un sistema 2.1, ma dove sono ora quello spazio laterale non lo ho più (scrivania lunga ma relativamente stretta) e difatti cercavo un sistema 2.0 da mettere a questo punto nella parte dietro della scrivania, che però fosse equiparabile a un 2.1 economico per bassi. Tante belle casse qua consigliate le avevo anch'io addocchiate ed erano nella mia lista, ma restava sempre il problema dello spazio laterale che appunto mi avrebbe costretto a una posizione angolata stretta nel retro della scrivania come unica opzione. Photoludus ha parlato di soundbar, ma con bassi decenti e soprattutto sotto i 100€, non volevo metterci più budget, non ho trovato nulla Ho trovato però una soluzione che pare essere perfetta per quanto cercavo e che non consumasse troppa corrente pur avendo una buona potenza, ossia l'Edifier D12, una sorta di soluzione integrata e via di mezzo tra 2 buone casse attive e una soundbar, a livello di concetto di unico diffusore: www.edifier.com/global/p/wireless-speakers/d12 Considerate che ad ora l'audio migliore lo ho dal monitor 32" che uso, quello del notebook è ben peggio sebbene ai tempi lo vendessero come di buon livello (=|) e il PC Desktop semplicemente non ha casse e appunto usa quelle del monitor. Vi saprò dire e comunque la segnalo come possibile ulteriore opzione. Personalmente spero di non aver fatto una cagat...a nell'acquistarlo, ma sempre meglio delle casse integrate di un monitor questo Edifier D12 sarà o... almeno spero |
| inviato il 14 Agosto 2024 ore 17:12
Io suggerisco sempre le Kef LSX |
| inviato il 14 Agosto 2024 ore 21:05
IK Multimedia iLoud Micro Monitor Speaker. Budget sui 300 euro. Portatili facilmente. Le uso con il Portatile (sia PC Windows che Mac Book). Sono dei mini monitor con buona presenza e bassi discreti. |
| inviato il 15 Agosto 2024 ore 10:53
Io ho le Kali Audio IN-8 2nd Wave Nearfield Monitor : https://www.amazon.it/dp/B0993GXV54/ref=pe_24968671_487041031_TE_item sono casse attive a 3 vie, ogni altoparlante ha il suo amplificatore in classe D, sarebbe meglio se fossero in classe AB ma costerebbero di più. La scritta : Tecnologia di connettività : RCA, Bluetooth è errata, il Bluetooth non c' è, l' ho segnalato ad Amazon nel 2022, ma non l' hanno ancora corretto... Il prezzo 389,00€ è di una sola cassa, bisogna raddoppiare la cifra per le 2 casse. P.S. : Amazon dice : Dimensioni prodotto : 5599,99 x 3499,99 x 3299,99 cm : sono un pò grandi, sono alte 56 metri... ci vuole una scrivania enorme... forse sono costruite per i concerti nei campi di calcio... |
| inviato il 15 Agosto 2024 ore 12:05
Buon Ferragosto a tutti. Grazie a tutti per le spiegazioni sulle soundbar. “ Ce le ho montate sul 43" in cucina, trasformi qualunque stanza, anche mediamente grande, in una discoteca. L'unico difetto sono i bassi, sovrabbondanti, ma si regolano. Per film e PC, secondo me a quel prezzo forse non esiste nulla di meglio. „ Buono a sapersi che siano valide. Grazie. “ Io ricordo di aver scelto le bose, rispetto alle edifier, anche per il Jack cuffie presente sul frontalino della destra ......più comodo rispetto al retro cassa in cui generalmente è collocato ... „ Quella sicuramente è una comodità in più, anche se nel mio caso non è indispensabile: ho le Hyper X cloud II prese qualche anno fa (adesso è uscita la serie III) e funzionano sopratutto con l'attacco USB, anche se è possibile rimuovere una parte di cavo ed usare il jack. Con l'attacco USB hanno una funzione che le rende un specie di "Audio surround 7.1 virtuale", mentre con il jack no. Devo dire che si sentono bene come suono quando si fanno videogiochi. “ Intanto volevo aggiungermi a questo topic e ringraziarvi perché è da un po' che ronzavo attorno a delle casse per PC e questo topic mi ha spinto all'acquisto „ Colpa mia se sei stato tentato. Magari non te ne saresti ricordato. Io per le Edifier avevo guardato le doppie casse tipo queste: https://www.amazon.it/Edifier-R1280T-Sistemi-altoparlanti-marrone/dp/B ...od altri modelli più costosi tipo questo: https://www.amazon.it/Edifier-R1700BTs-Altoparlanti-Diffusori-Scaffale Solo che le casse sono un po' ingrombranti e non conosco bene la marca. |
| inviato il 15 Agosto 2024 ore 12:20
Comunque la triste verità è che a una certa età ci vorrebbero due orecchie nuove, mica due casse nuove. Le casse, dopo i 50 (ma anche prima) contano relativamente: tenete presente che sui libri si legge che l'udito umano percepisce dai 20 ai 20000 Hz, più o meno. Ma i 20KHz sono solo per neonati o poco più... mano a mano che passano gli anni le frequenze acute se ne vanno dalla nostra percezione, e in modo, allo stato attuale dell'arte medica, irreversibile. Inoltre per alcuni iniziano gli acufeni, in diverse età. Il primo sibilo quasi impercettibile ho iniziato a sentirlo verso i 30, e anche lì si peggiora progressivamente in vari modi, ma sempre senza possibilità di rimediare. Per cui quando sento gente over 60 che mi magnifica le qualità del tale o del tal altro paio di casse mi viene da ridere. Tutti alla ricerca della buona resa dei bassi, perchè quelli li sentiremo fino alla tomba... ma quella è solo la parte più viscerale dell'ascolto, perchè la finezza dei timbri la fanno le armoniche lontane, e lì stiamo nella zona degli acuti, quelli che a un certo punto, chi più chi meno, ma ci salutano tutti. |
| inviato il 15 Agosto 2024 ore 13:52
La capacità di ascoltare le frequenze acute diminuisce con l'avanzare dell'età. Chiaramente non siamo tutti uguali, ma se la nostra vita è stata costellata di tuffi al mare, discoteche ad alto volume, facilmente può capitare ben presto l'insorgere di acufeni e spesso la perdita parziale di capacità uditive. Una vita salutare e un buon allenamento non pregiudica la fruibilità anche a 70 anni o più della musica con la capacità di ascoltare frequenze fino anche a 14.000 Hertz. Spendere anche 50 o 100.000 euro per un paio di diffusori non è cosa sciocca. Le differenze ci sono rispetto a una coppia di diffusori di 2... 3.000 euro. Del resto non si spendono spesso anche 5.000 euro per una macchina fotografica? |
| inviato il 15 Agosto 2024 ore 14:08
“ Colpa mia se sei stato tentato. MrGreen Magari non te ne saresti ricordato. MrGreen „ Effettivamente è così, mi hai aperto una porta e da lì poi però è stata un'invasione |
| inviato il 15 Agosto 2024 ore 14:42
Buon ferragosto a tutti. Interessanti i suggerimenti che sono stati dati. Io vorrei segnalare un paio di opzioni abbastanza commerciali ma di qualità secondo me sopra la media dei vari prodotti plasticosi di Logitech, Creative, ecc.: le Harman-Kardon Soundsticks oppure le JBL Creature. Buon proseguimento. |
| inviato il 15 Agosto 2024 ore 14:49
@Gio3000m "Io ho le Kali Audio IN-8 2nd Wave Nearfield Monitor : https://www.amazon.it/dp/B0993GXV54/ref=pe_24968671_487041031_TE_item& Come ti trovi? Me le hanno consigliate per un impiantino essenziale (PC+DAC+Casse amplificate). Ho visto che in alcuni negozi (anche della mia Zona) sono in offerta a circa 700 euro la copia. Ci stavo facendo un pensierino. In effetti se l'amplificazione fosse stata in classe AB avrei preferito (non sono un amante della class D), come suonano? Distorcono? Hanno dinamica? (Ambiente medio-piccolo domestico). |
| inviato il 15 Agosto 2024 ore 16:34
Ad orecchio non sento alcuna distorsione , la riproduzione è buona anche se l' amplificatore è in classe D. Trovo che hanno un buon rapporto qualità/prezzo. Sono soddisfatto. La potenza è più che sufficiente per un ambiente medio domestico. Purtroppo abito in un condominio e non posso alzare molto il volume, quindi per l' ascolto Hi-Fi preferisco le cuffie : Ho collegato il PC ad un TV 4K da 43 pollici con ingresso HDMI ARC, da questo TV ho collegato l' uscita audio ottica ad un DAC RME ADI-2 FS, al quale ho collegato un preampli autocostruito e l' ampli per cuffie Violectric HPA V340 collegato alle cuffie aperte Audeze LCD2 (care, sui 990 euro). Così posso anche vedere sul TV la musica liquida, concerti in formato audio-video. A volte ascolto i Deep Purple con il 20 Hz che mi fa tremare le orecchie ( cuffie Audeze LCD2 pilotate dal Violectric HPA V340, con picchi fino a 5+5W ) , ma la musica ( dai 40 Hz in su ) ha volumi bassi ( potenza inferiore ai 3 milliwatt ), quindi il livello sonoro udibile è medio-basso, nessun problema per i timpani. A volte ascolto Beethoven a volume molto basso, altre volte a volume medio. Anche Vivaldi è eccezionale... magari suonato con uno Stradivari. Sul fatto che oltre i 50-70-90 anni non si sentono più gli acuti oltre i 14000 Hz non ha nessuna influenza sull' ascolto musicale, le note musicali non vanno oltre i 4000 Hz, la seconda armonica è a 8000 Hz , la terza armonica 12000 Hz in genere non è piacevole da sentire. Quindi concordo con quanto scritto da Bergat. Il preampli autocostruito mi serve a potenziare i bassi sotto i 35 Hz, cosa necessaria se si vogliono ascoltare quei bassi che hanno bisogno di molta potenza in più rispetto alle note superiori ai 40 Hz ( è un difetto dei nostri timpani ). |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |