| inviato il 14 Novembre 2017 ore 15:57
“ Quindi Fedebobo lascio perdere? Pazienza... „ Non ho detto ciò. Se eravamo più vicini ti facevo provare la mia 500D. Però con focali così corte come quelle che leggo nel tuo profilo, riterrei più consona la 250D, i tubi di prolunga o l'inversione del 35mm. Se invece intendi dotarti di un tele più spinto, la 500D, per ciò che mi riguarda, va più che bene per le poche macro che faccio. |
| inviato il 14 Novembre 2017 ore 17:36
“ La matematica non è proprio il tuo forte vedo MrGreenMrGreenMrGreen Qui non si tratta di difendere Pentax, puoi anche evitare di intervenire. „ Hai presente il tasto "blocca utente"? Usalo :D O altrimenti cerca di essere utile in una discussione almeno una volta nella tua vita |
| inviato il 14 Novembre 2017 ore 18:11
@Barabicu ed Abulafia “ "Attorno a 75mm il Tamron 28-300 ha un rapporto di ingrandimento di 1:2.9, o 0,29:1 o 0,29x che dir si voglia. Un terzo del rapporto macro "standard" 1:1, insomma. " La matematica non è proprio il tuo forte vedo „ Aiuto, non capisco, cosa c'è di sbagliato nel ragionamento di Abulafia? Non è polemica, è che non capisco chi dei due ha ragione. (nel mio caso, lo riconosco, la matematica è arabo) |
| inviato il 14 Novembre 2017 ore 18:27
1:2.9 = 0,34x 0,29:1 = 0,29x in questo caso la differenza non è molta ma c'è altrimenti scrivere 1:4 o 0,4:1 sarebbe la stessa cosa, invece il primo è pari a 0,25x il secondo 0,4x semplice matematica elementare, immagino che Abulafia abbia scritto così senza stare troppo a pensarci e fare i conti |
| inviato il 14 Novembre 2017 ore 18:42
Alvar Mayor“ Aiuto, non capisco, cosa c'è di sbagliato nel ragionamento di Abulafia? Non è polemica, è che non capisco chi dei due ha ragione. (nel mio caso, lo riconosco, la matematica è arabo) „ Stando alla castroneria espressa dal prof. Abulafia (che invece di ripensarci e correggersi s'incazza pure insultandomi “ cerca di essere utile in una discussione almeno una volta nella tua vita „ ) il mio tanto amato ex Canon 400/4 DO IS II avrebbe dovuto essere un ottimo obiettivo macro; essendo infatti dotato di un rapporto di riproduzione di 0,13x secondo Abulafia la cosa sarebbe UGUALE ad un rapporto di ingrandimento di 1:1,3 ... peccato invece che facendo i calcoli si ottenga un rapporto di 1:7,69 che proprio uguale non mi pare |
| inviato il 14 Novembre 2017 ore 18:50
Abulafia“ Hai presente il tasto "blocca utente"? Usalo :D O altrimenti cerca di essere utile in una discussione almeno una volta nella tua vita „ Carissimo Abulafia, mi spiace ma hai preso lucciole per lanterne e se anzichè insultarmi avessi riflettuto ne saresti uscito meglio, non credi? Qui non siamo sui siti pentaxiani, qui la logica e la matematica hanno ancora un significato e se toppi ci sarà sempre chi te lo farà notare. Aggiungo che oltre alla matematica nemmeno l'educazione è il tuo forte. Buona serata prof. |
| inviato il 14 Novembre 2017 ore 19:15
mah spesso si parla per sentito dire,come detto precedentemente,le lenti diottriche vanno usate da focale da 150/200mm in su,se no il rapporto d'ingrandimento che si ottiene e' scarso.mentre dai 150mm in giu' si usano i tubi di prolunga o i soffietti.il massimo della lente diottrica 500d lo si ottiene con i tele obiettivi un po' spinti e sopratutto sono da evitare gli zoom.io da anni uso il canon 300mm f4 is che di suo ha un ingrandimento dello 0'4,con la lente diottrica 500d raggiungo quasi il rapporto 1:1.ad una minima distanza di messa a fuoco di 55/60cm con un maggior sfuocato sia del 180 macro che del 100 macro chiaramente alla minima distanza di messa a fuoco alla quale si ottiene il rapporto 1:1 nei macro dedicati.si deduce quindi un notevole vantaggio avendo la possibilita' di stare ad una distanza maggiore e avere al di fuori del soggetto maggior sfuocato,ma la stessa profondita' di campo chiaramente allo stesso diaframma e alla minima distanza di messa a fuoco che varia in base alla focale.lo svantaggio e' che perdi il sistema af e quindi devi focheggiare in manuale premendo il tasto della profondita' di campo,se a tutta apertura non resci a mettere a fuoco neache in manuale,da qui si deduce un altro svantaggio che fare una cosa simile a mano libera diventa un po' difficoltoso sopratutto chi non e' abituato,meglio fare il tutto sul cavaletto.per la qualita' che si ottiene con focali fisse e le diottriche canon non ha nulla da invidiare alle lenti dedicate,infatti ho venduto da poco il 100 macro perche' non lo usavo piu' anche se per i macro a mano libera era veramente comodo e leggero,se si conosce le abitudini dei singoli soggetti anche farfalle si riescono fare foto ravvicinate al rapporto 1.1,spesso non basta la tecnica,ma conoscere il soggeto,cosa mangia,quando si riproduce,quando muorein che luoghi vive,studiate studiate. |
| inviato il 14 Novembre 2017 ore 23:34
Bene, grazie. Prendo tempo. Anche perché una lente fissa oltre l'85mm pensavo di aggiungerla al corredo. Tipo 200 mm. Rivedrò il discorso più il la'. Grazie. |
| inviato il 15 Novembre 2017 ore 9:10
Grazie, io dalle spiegazioni qualcosa ho capito. |
| inviato il 15 Novembre 2017 ore 9:35
Su questi metodi "alternativi" ad una vera lente macro si legge in rete tutto e il contrario di tutto. Mi riferisco ai tubi di prolunga (i prezzi variano da poche decide a centinaia di euro) e alle lenti close-up. Sui tubi poi...i feedback su amazon (per es.) sono allarmanti!!! Eppure c'è chi usa con soddisfazione anche quelli da quindici euro...Sulle close-up non sempre si leggono riscontri positivi...eppure molti le usano. Forse dipende dal risultato. C'è chi si accontenta e chi no. A me interessa il macro su soggetti (naturali e non) statici. E una soluzione al volo, cioè sfruttando le ottiche già in mio possesso, è sicuramente preferibile. |
| inviato il 15 Novembre 2017 ore 10:25
io ho comprato dei tubi di prolunga viltrox la scorsa settimana per fuji xt 10 pagandoli IN TOTALE circa 30 euro su amazon , rispettivamente da 10 e 16 mm ..... mi sembra che il risultato, almeno con lo zoomino 16-50 , ci sia , ed iil rapporto di riproduzione ottenibile con una distanza di lavoro gestibile non sia malvagio .( un rapporto vicino all'1:1 con 2 mm di di distanza di lavoro lo gestisco male , preferisco uno 0.50 e un paio di cm di DL) . Ho anche delle lenti close up da pochi euro acquistate per sperimentare , nonchè degli anelli di inversione con lenti vintage ( il 50 con il 28 invertito). Con quest'ultima soluzione il problema è la vignettatura e la gestibilità della messa a fuoco, mentre con quello delle close up economiche il problema è la qualità . I tubi di inversione rappresentano l'alternativa economica al problema senza che ci sia degrado di qualità. Ho visto belle foto fatte con l'aggiuntivo raynox , ma per conto mio i tubi viltrox mi sembrano il modo migliore per iniziare a sperimentare , visto il costo e l'alta efficacia . |
| inviato il 15 Novembre 2017 ore 11:17
Tubi Viltrox per Canon (su amazon) ho trovato un kit da 3 pezzi (12 mm, 20 mm, 36 mm) però la descrizione (progettato per lente Canon EF / EF-S 35mm ) che vorrà dire? Con questi tubi si devono poter collegare tutti gli obiettivi EF, parlando di FF, o no? Deduco che di metallo ci siano solo i contatti e il resto sia plastica...27 euro... |
| inviato il 15 Novembre 2017 ore 11:58
“ 1:2.9 = 0,34x 0,29:1 = 0,29x in questo caso la differenza non è molta ma c'è altrimenti scrivere 1:4 o 0,4:1 sarebbe la stessa cosa, invece il primo è pari a 0,25x il secondo 0,4x semplice matematica elementare, immagino che Abulafia abbia scritto così senza stare troppo a pensarci e fare i conti „ Ecco la semplice dimostrazione di come si può essere sintetici, educati e soprattutto utili. Grazie :) |
| inviato il 15 Novembre 2017 ore 12:25
a) su internet trovi ogni genere di parere, da quelli di chi ha davvero provato e "misurato" alle boiate più oscene b) ovviamente la valutazione del risultato è spesso soggettiva: se ti accontenti una soluzione "di ripiego" a volte ti basta c) spesso la "resa" assoluta perde di significato in base al prezzo: se ti servono millimetri di lunghezza focale, puoi scegliere tra un 600 f4 da millemila Euro oppure un TC 1.4x da aggiungere al 400 f5.6 che già hai ... la maggior parte si accontenta del TC (perché il millemila Euro per il 600 f4 sono "acerbi" ) La reale qualità, per TE, la puoi vedere solo se provi di persona. |
| inviato il 15 Novembre 2017 ore 23:21
Per la fuji sono senz'altro di plastica, ma con la baionetta in metallo. La qualità delle plastiche è inferiore a quella del mio xc 16 50. Però mi sembrano sufficientemente robusti e soprattutto in grado di supportare senza grossi problemi obbiettivi + pesanti del mio xc 16 50 o del 50- 230. Ricordiamoci che con il policarbonato ci fanno i caschi , le visiere , nonchè tanti prodotti "tecnici " che devono comunque avere buona resistenza a trazione, taglio e compressione. Se quelle lenti sono compatibili io proverei .. male male le rendi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |