RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

R6:tracking volto e foto di gruppo


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » R6:tracking volto e foto di gruppo





avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2024 ore 14:08

Boh... non la vedo difficile e mi sembra che la si faccia più complicata di quanto non sia.
Che io sappia le foto di gruppo non si fanno con un 200mm, si usa un grandangolare e si sta piuttosto distanti... quindi... dov'è il problema della messa a fuoco?
Con un 28mm su FF chiuso a f/4 e con il gruppo a 5mt. abbiamo 18 mt (diciotto metri!) di Profondità di Campo...
Vuoi scattare a f/2.8?
Vuoi avvicinarti?
Nessun problema... fatevi due conti e vedrete che PdC ne avrete in abbondanza!

(una volta il riconoscimento del viso non esisteva... come pensate si facessero le foto di gruppo?!!)

Troppa tecnologia... fa dimenticare che si può fotografare benissimo senza "aiutini"

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2024 ore 14:17

Le foto di gruppo vengono meglio con un mediotele e li la pdf puo essere rognosa…

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2024 ore 14:21

E perchè con un medio tele?
Con il grandangolo a distanza adeguata mica vedi distorsioni...
E con il medio tele comunque stai lontano no? (e la PdC aumenta)

Ari-boh...

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2024 ore 14:28

"Boh... non la vedo difficile e mi sembra che la si faccia più complicata di quanto non sia."
il discorso del "inquadra, punta in mezzo al gruppo e chiudi il diaframma quanto basta" è stato condiviso da tutti, mi sembra... ora stiamo parlando solo di funzioni specifiche del corpo oggetto della discussione.

avatarjunior
inviato il 17 Agosto 2024 ore 18:00

Ragazzi scusate se chiedo qui in off topic.Ho ricevuto un messaggio privato da una certa E.A. (per privacy non metto il nome completo).Ho provato ad aprirlo e non si apre...devo preoccuparmi?

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2024 ore 18:05

nessuna preoccupazione ....

avatarjunior
inviato il 17 Agosto 2024 ore 22:37

Ops!Pardooon!

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2024 ore 8:57

"Non puoi cambiarla nella voce anteprima esposizione? Forse la voce e' differente da r3, la r6 la uso come secondo corpo quindi non ricordo bene…"

confermo/correggo/integro:

- sulla R6 mk.1 l'anteprima esposizione NON comporta anche l'anteprima della dof.

- come scritto, in ai servo e con anteprima esposizione attivata, se l'immagine a mirino/schermo diventa "troppo scura" (chiudendo il diaframma e/o settando tempi di scatto veloci), la macchina non mette più a fuoco.


Pensavo fosse perché la macchina scatta in stop down, ma il fatto che sia necessario premere il comando di anteprima dof per vedere effettivamente il diaframma chiudersi significa che così non è, e non capisco perché in questa determinata combinazione di impostazioni il diaframma sia in realtà aperto MA l'autofocus risulti "accecato" dall'anteprima esposizione Confuso

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2024 ore 9:20

“ non capisco perché in questa determinata combinazione di impostazioni il diaframma sia in realtà aperto MA l'autofocus risulti "accecato" dall'anteprima esposizione”

Bhe perche essendo appunto un'anteprima esposizione se scatti sottoesposto ti fa vedere effettivamente come verrebbe sottoesposta la foto no?

Edit scusa e' mattina e ancora non connetto bene, effettivamente anche con tempi veloci o diaframmi chiusi l'af dovrebbe funzionare

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2024 ore 9:28

sì, ma perché una anteprima a mirino ottenuta senza chiudere il diaframma (cioè un effetto 100% software), con il sensore che continua a riceve il massimo di luce possibile con l'obiettivo montato, comporta il malfunzionamento dell'autofocus come se, invece, di luce non ne arrivasse?

mistero degli ing. Canon MrGreen

avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2024 ore 23:09

Buonasera a tutti e scusate se torno sull'argomento...scattando in prioritá tempi (per bloccare le.espressioni,i movimenti etc ..)non ho modo di vedere l'anteprima di profondità di campo giusto?Lo chiedo proprio per capire quale volto il tracking sul volto metterá a fuoco...

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2024 ore 23:26

Quale volto mettere a fuoco lo puoi decidere tu impostando un punto di maf da cui far partire il riconoscimento e non lasciando la scelta automatica

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me