| inviato il 10 Agosto 2024 ore 14:41
Se posso dire la mia, una decina di anni fa la mia prima macchina fotografica è stata una D5100. È stata una prima macchina fantastica, che mi ha fatto veramente innamorare della fotografia. Ci ho messo tantissimo prima di arrivare ad alcuni limiti della macchina, e comunque le foto che sfornava son sempre state ottime. Con un po' di post, alcune rimangono tra le migliori foto che abbia mai fatto. Non posso che consigliare con tutto il cuore una D5xxx. Si trovano a poco ormai, ed anche lenti notevolissime ora si vendono a niente. Puoi divertiti per anni, con un occhio al portafogli. Buona fortuna! |
user96437 | inviato il 10 Agosto 2024 ore 14:43
La mia prima fotocamera era più corretto come titolo. Un "attrezzo" che consente di fare fotografie come altre. |
| inviato il 10 Agosto 2024 ore 15:29
“ I cellulari son già venuti fuori? „ Vieppiù volte! |
| inviato il 10 Agosto 2024 ore 17:01
Sto leggendo con interesse ogni consiglio, grazie a tutti. Sono passato da poche idee confuse a tante idee confuse; ma credo sia normale. Naturalmente non penso che acquistando una macchina fotografica professionale diverrò un professionista, cercavo solo una buona base con cui partire e la D7100 mi sembra ottima. |
| inviato il 10 Agosto 2024 ore 17:05
D7100 buona scelta |
| inviato il 10 Agosto 2024 ore 17:17
“ non penso che acquistando una macchina fotografica professionale diverrò un professionista, cercavo solo una buona base con cui partire e la D7100 mi sembra ottima. „ Nessuno pensa che si possa diventare esperti acquistando una fotocamera professionale, però contrariamente a quanto si crede per le fotocamere professionali e semiprofessionali sono più intuitive e più facili da usare rispetto alle entry-level. La D7100 é un'ottima fotocamera semiprofessionale che rispetto alla D5600 ha molte funzioni e tasti fisici dedicati che evitano di entrare continuamente nel menu. Giusto per fare un esempio, la D7100 ha 2 ghiere separate per impostare tempi e diaframmi. Viceversa la D5600 ha una sola ghiera da usare in abbinamento ad un tasto funzione. Altra miglioria della D7100 è il mirino più grande e più luminoso. Ha un corpo macchina costruito con materiali migliori. In sintesi è fatta meglio. |
| inviato il 10 Agosto 2024 ore 17:34
Perché vuoi una reflex e non una mirrorless? Solo curiosità |
| inviato il 10 Agosto 2024 ore 17:44
“ e la D7100 mi sembra ottima. „ Lo è... ottima scelta a mio avviso... |
| inviato il 10 Agosto 2024 ore 20:53
Ciao, ti hanno dato tutti ottimi consigli, ti complico la vita aggiungendo la mia, di mancato foto-appassionato per mancanza di tempo, voglia... forse un giorno tornerà. Premessa: le foto di mia moglie con il cellulare sono meglio delle mie, sarà l'occhio (del fotografo) o i miracoli dei samsung top di gamma. Detto questo. Ho avuto una d5000, successivamente venduta per acquistare una d7000, e nel frattempo mi sono preso una d80. Personalmente, mi sono trovato decisamente meglio con la d80 e la d7000 rispetto alla d5000, e non parlo di qualità delle foto (molto lo fa il manico!), ma di come sentivo le macchine: la doppia ghiera assente nella serie 5000 è veramente scomoda, devi spesso passare nel menù, come il mirino a pentaprisma (d80 e d7000) rispetto il pentaspecchio (serie 5000). Forse sono cose nuove per te, intendo questi termini, fai una ricerca in internet e troverai tonnellate di spiegazioni. Solo questi due argomenti, dovrebbero farti dimenticare la d5600. Detto questo, prenditi un buon usato, ormai ce ne sono dappertutto, spendi il meno possibile e iscriviti ad un corso: solo capire cosa significa aprire e fare un ritratto con lo sfocato tutto intorno...ti farà innamorare della fotografia e tenere la reflex sempre nel baule della macchina... Buona continuazione. |
| inviato il 11 Agosto 2024 ore 7:36
Molte foto fatte con lo smartphone sono belle fintanto che le si guarda sul suo schermo piccino. Una volta visualizzate su di un 24", la storia cambia e di brutto. |
| inviato il 11 Agosto 2024 ore 9:46
“ Così tra un mese apre una nuova discussione: il furto della mia prima reflex. „ Beh, con certe temperature il topic potrebbe essere "come sciogliere la reflex lasciandola in macchina" |
| inviato il 11 Agosto 2024 ore 12:28
Io ho avuto il 18-200 (non come prima lente ma aggiunto successivamente) ed era un'ottima lente. Il 18-200 va benissimo. Poi non e' la miglior scelta assoluta data la notevole escursione. Si puo' poi discutere per imparare se non sia invece meglio invece il cassico fisso o un zoom ad escursione focale inferiore magari piu' luminoso. Ma siamo già oltre alle necessità iniziali. Voglio sfatare qualche falso mito. Prima domanda. Perche' voglio una reflex (o mirrorless) e non mi basta il cellulare? Spesso ricorre questa domanda, ma tale domanda si puo' pari pari trasportare ai tempi della pellicola. Ai tempi non c'era il cellulare, c'erano le Kodak Instamatic e successivamente le compattine a pellicola. Uno stanco di utilizzare la Kodak Instamatic formato 126 passava prima alla compattina formato 135 (piccolo formato 24x36) e successivamente alla Reflex. Era un percorso obbligato non per tutti ma per coloro che volevano approfondire la fotografia. Gli altri rimanevano con la Kodak Instamatic. (Oggi il confronto non e' piu' proponibile vista la notevole qualità degli attuali cellulari paragonati alle compattine di una volta, ma il concetto e' lo stesso a livello di possibilità tecniche ed ergonomico). Oggi il percorso e' Celluare (solo alcuni anni fa era compattina digitale) verso Reflex e/o Mirrorless. A questo punto e' corretto far presente a chi fa la domanda se gli serva veramente abbandonare il cellulare per una Reflex. Le domande che si deve porre chi pensa di passare ad una Reflex sono: Sono interessato alla fotografia? Voglio imparare a fotografare? Sono disposto a sbattere la faccia verso i primi inevitabili insuccessi? O invece sono convinto che la Reflex in quanto tale sia migliore del cellulare per un principiante a digiuno di fotografia? Risposte: o SI o NO . Se e' NO resta sul cellulare (ed oggi si puo' fare molto con un buon cellulare e si puo' vivere felici). Se la risposta e' SI, allora ci si deve chiedere. Quali sono le mie aspettative? Voglio investire in corsi, in approfondimenti, in competenza del mezzo oppure penso di aver risolto tutto acquistando una fotocamera? Cioe', una volta deciso di acquistare una fotocamera, va benissimo la D5600 con il 18-200 (ma lo vedo piu' come un punto di arrivo intermedio). Se parto da D5600 con 18-200 ma non approfondisco l'argomento, utilizzo la fotocamera invece del cellulare, presto mi scontrero' con discorsi del tipo... ma pesa troppo, ma mi serve un computer, ma i costi complessivi aumentano, le foto scattate non sono meglio di quelle che scattavo con lo smartphone e via di questo passo... e lo step successivo sarà... se cambiassi la D5600 con un'altra piu' compatta? cosa ne pensate... (il forum e' pieno di domande di questo tipo). Quindi. Appurato che chi ha aperto il post sia realmente interessato alla fotografia, direi che va benissimo la D5600 (che e' anche troppo per chi inizia, ma se la compra deve essere consapevole poi che deve studiare, applicarsi, imparare... sbagliare, capire perche' e come fare per migliorare). Poi ci sono fotocamere meno costose, o fotocamere superiori usate e via di questo passo... Ci sono pro e contro da valutare per ogni scelta. E i suggerimenti tipo, iscriviti ad una scuola di fotografia, iscriviti ad un circolo fotografico, leggi un manuale di fotografia sono assolutamente corretti (se uno vuole veramente imparare). Spesso non vengono recepiti correttamente pensando che sia sufficiente l'acquisto della fotocamera. Modelli D3x00, D5x00, D7x00 (stando in Nikon visto la domanda) . Personalmente ho sempre preferito un modello superiore alle mie necessità proprio per poter crescere ed imparare, forse conviene o stare bassi sulla D3x00 per motivi di costo o un pochino piu' alti sulla D7x00 per motivi di possibilità offerte. Si impara dovendo sforzarsi e fare il salto con le difficoltà, non semplificando all'eccesso con un modello piu' economico e 'basico' come caratteristiche. Ma poi ognuno inevitabilmente deve fare i conti con il proprio portafogli. Mi associo alla domanda. Come mai Reflex e non Mirrorless? |
| inviato il 11 Agosto 2024 ore 14:49
Ok ho sbagliato titolo Per rispondere al "perché non una mirrorless" semplicemente una questione di soldi. Con una spesa per me accettabile posso iniziare a fare pratica e studiare la fotografia. Penso di aver scritto oramai già prima che non credo nell'equazione macchina fotografica professionale = foto professionali; sono ben conscio che il mio lavoro ed il mio impegno faranno o no la differenza. Non voglio fare della fotografia il mio lavoro, ho sempre avuto il desiderio di fare qualcosa in più di una semplice foto ed ora vorrei semplicemente migliorare. Forse sbaglio ragionamento ma se voglio imparare a pescare non prendo un bastone ed un pezzo di spago ma una canna con mulinello e per non sbagliare troppo mi faccio consigliare da un esperto, questo è quello che volevo un consiglio da esperti. Invece molti mi dicono "prendi un bastone ed un pezzo di spago che pescare è difficile, lascia perdere" |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |