| inviato il 08 Agosto 2024 ore 21:47
“ Non dovevi inviarla a LTR.... „ Abitando a Torino e non sognandomi assolutamente di comprare qualsiasi cosa che abbia a che fare con Nital/Fowa/Ltr, non posso che appoggiare il consiglio di Robinik... |
| inviato il 08 Agosto 2024 ore 21:51
“ stiamo parlando di un pezzo venduto a 1900$ prezzo capestro negli usa. qui siamo al 70% in più al netto dell'iva. „ Conferma la mia teoria: includono il costo della manodopera nel ricambio per tagliar fuori i riparatori indipendenti „ |
| inviato il 08 Agosto 2024 ore 22:24
“ La diagnosi fatta da LTR è che il sensore è stato per lungo tempo esposto al sole o colpito da un laser, di conseguenza la garanzia non copre questi tipo di danni perchè a loro detta è un utilizzo improprio della macchina (come se io andassi a caccia di laser) e che il costo del SOLO sensore (esclusa la manodopera) è di 3163,94€ IVA esclusa . Mi domando quale sia il reale costo di questa Z8. Se il costo 4299€ come è possibile che il solo costo del sensore sia di appunto 3163,94€ e i restanti 1135,06€? Volete dirmi che il guadagno di Nikon è di 10€? Fatemi sapere la vostra opinione „ Pare un affarone. “ Il prezzo è allineato con quello dei paraluce. ET-155 Canon (adatto ad EF 400 2.8 - EF 800 5.6) costo 850€. „ Occasione irripetibile, un pezzo di plastica verniciato di bianco che costa più di mezzo stipendio di un normodotato. E' proprio vero che al mondo per ogni furbo esiste un corrispondente fesso. |
| inviato il 08 Agosto 2024 ore 22:24
Il problema non è Nikon ma LTR, segui il consiglio che ti hanno dato. |
user96437 | inviato il 08 Agosto 2024 ore 22:30
Sento ormai troppo spesso la storia del laser etc. Di fatto indimostrabile da entrambe le parti ma allo stesso tempo che gli para il cu... molto facilmente. Gli otturatori che imbrattavano d'olio potevano dire che si cambiava obiettivo vicino ad una friggitrice. Forse non ci avevano pensato ma l'andazzo ormai sembra quello. |
| inviato il 08 Agosto 2024 ore 23:17
Credo che in realtà non cambino il sensore ma tutta la mainboard. Un sensore non penso LTR abbia gli strumenti per mettersi a dissaldarlo e ri-saldarlo, motivo per cui di mano d'opera ti chiedono “solo 150€”. È come per le batterie di un auto elettrica, mica le riparano, ti chiedono 20.000€ per cambiarle. |
| inviato il 09 Agosto 2024 ore 0:08
In un workshop presso Nital, un responsabile vedendo le nostre fotocamere posate sulle sedie e col sole che filtrava dalle finestre ci raccomandava di tenere il tappo sull'obiettivo e di quanto costoso era la sostituzione del sensore |
| inviato il 09 Agosto 2024 ore 0:08
Il problema degli hot pixel l'ho avuto su una Panasonic S5, presa su Amazon warehouse e subito rimborsata, e su una Sony A7R. Laser ? Possibile ma non dimostrabile. Anche se nel primo caso i pixel eravo su linee contigue e nette. Quello che ho notato che in entrambe i casi le macchine erano orive di filtro anti aliasing. |
| inviato il 09 Agosto 2024 ore 0:14
Stiamo parlando di sostituire il sensore di una fotocamera, non l'albero motore di una Porsche 911 turbo. Probabilmente bastano due o tre ore di manodopera: per una eos 1 recente l'ordine di grandezza è questo, e su una z8 l'operazione è probabilmente più semplice, non avendo il gruppo specchio di mezzo. Anche qui parlano di media difficoltà, per quanto concerne lo smontaggio: un tecnico Nikon procederà senz'altro più speditamente, avendo una formazione specifica. kolarivision.com/nikon-z8-teardown/ |
| inviato il 09 Agosto 2024 ore 0:26
Peraltro, il gruppo sensore è un assieme di diverse componenti, che includono anche il sensore: è così anche per le reflex. Con tale sistema si semplifica il lavoro dell'assistenza, sia in termini temporali che per le attrezzature necessarie a eseguire il lavoro. |
| inviato il 09 Agosto 2024 ore 1:03
E' letteralmente osceno come preventivo. A questo punto ben venga Amazon con l'eventuale assicurazione danni accidentali. Senza battere ciglio avrebbe rimborsato tutto, altro che nital e tutti gli altri carrozzoni importatori! Tanta, tanta solidarietà! E basta co 'sti laser! |
| inviato il 09 Agosto 2024 ore 7:51
Al di là di quelli che 'con la pellicola non ti incul*vanoh, la rivoluzione digitaleh vi sta rincitrullendoh, solo io ho la verità in tascah' etc etc e ste menate varie che hanno veramente rotto la fava in quattro, ma a parte lamentarsi e frignare soluzioni pari a zero. Prova a sentire il centro Nikon di Zurigo. Quando ho avuto Nikon mi sono sempre rivolto solo a loro. Il periodo non è il massimo con le ferie di mezzo, corrieri etc ma sentirei sicuramente altra campana. Se poi vuoi fare un ulteriore tentativo chiama Tecias e prova a parlare con Simone. Mi sembrano indicazioni un po' migliori dei soliti frignoni da tastiera dove con la pellicolahhh era tutto meglio, ma tu per produrre alla velocità della luce devi lavorare con sistemi moderni. Sta gente non ha mai lavorato nella fotografia ma vuol dire la sua ad ogni costo. Tu invece hai bisogno di tempi rapidi e risposte celeri. “ Occasione irripetibile, un pezzo di plastica verniciato di bianco che costa più di mezzo stipendio di un normodotato. E' proprio vero che al mondo per ogni furbo esiste un corrispondente fesso. „ Se tu avessi la minima idea (ma non ce l'hai) di quanti ne producono e quanti ne vendono, capiresti il perché di certe cifre. Ma funziona così per moltissime altre cose di nicchia… meraviglia sempre sentire persone che si stupiscono. |
| inviato il 09 Agosto 2024 ore 7:57
Ragazzi però quanti consigli inutili che avete dato in queste poche pagine: cambia brand, Nikon ladra, ecc. Nauseanti sti commenti. La sostituzione dei sensori delle moderne fotocamere, soprattutto se stacked, prevede quei costi. Quì l'esperienza con Canon Australia di uno a cui è partito il sensore della Canon R5: community.usa.canon.com/t5/EOS-DSLR-Mirrorless-Cameras/R5-Sensor-damag Questa è la cifra che gli hanno preventivato:
 Oltre 2500 dollari per un normalissimo sensore che non è nemmeno stacked. Mettetevi l'anima in pace e sperate che le vostre macchine non subiscano mai danni da laser. |
| inviato il 09 Agosto 2024 ore 8:02
Si ma sono dollari australiani, cioè circa 1500€ Sempre tantissimi ma non superiore al valore della fotocamera nuova |
| inviato il 09 Agosto 2024 ore 8:03
Iza anche il tuo andando subito a paragonarti con altri brand non è che sia il top come commento. Come dire: mal comune mezzo gaudio. Per tua info poi $2500 AUD sono 1500 euro non tremila. Quindi mi pare ben diverso. Dai riprovaci. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |