| inviato il 08 Agosto 2024 ore 19:35
Sinceramente visto il prezzo del 9700x piuttosto prenderei un r9 7900. |
| inviato il 08 Agosto 2024 ore 19:47
“ In 35 anni che lavoro sui computer ho visto parecchi utenti tentare di passare da Windows a Mac e viceversa. Sono tutti ritornati al sistema iniziale ad esclusione di una conversione da Mac a Windows. „ Io ho visto e vissuto l'esperienza opposta |
| inviato il 08 Agosto 2024 ore 19:53
“ Per quanto ottimo a me l'idea di un fisso con tutti i componenti saldati piace gran poco. Quando è ora di aggiornarlo ti tocca cambiare il pc intero quando magari puoi semplicemente aggiornare solo il componente che ti serve. „ Approccio diverso, risultati diversi. Credo che per chi sceglie Apple, scelgaun sistema chiuso, può piacere o meno, ma è li che ci sono pregi e difetti da analizzare. Con Microsoft si compra da un fornitore il SO e poi si assembla la macchina come meglio si pensa che possa essere, per me c'è una differenza abissale in questi due approcci. Penso anche che se non si ha mai avuta la necessità di provare o comprare un pc Apple, forse vuol dire che non è il prodotto che serve. |
| inviato il 08 Agosto 2024 ore 19:54
@Riccardo989 questione di opinioni. Per me gli amd 7000 e gli Intel 14ma generazione (che pure ho comprato) si basano su una concezione vecchia delle CPU viste come device che hanno come scopo prioritario produrre calore e solo in seconda battuta fare calcoli Il 9700 è innovativo da questo punto di vista il 9900 lo è a metà (vado a memoria e su quest' ultima affermazione potrei sbagliare) Comunque basta guardare i benchmark (incluso il TDP) e i prezzi: io vedo che il 9700 supera il 7900 nelle prestazioni single thread e rimane leggermente indietro in quelle multithread: il tutto ad una frazione del consumo energetico Poi, se uno cerca la performance assoluta c'è il 9900, ovviamente |
| inviato il 08 Agosto 2024 ore 20:03
“ Comunque basta guardare i benchmark (incluso il TDP) e i prezzi: io vedo che il 9700 supera il 7900 nelle prestazioni single thread e rimane leggermente indietro in quelle multithread: il tutto ad una frazione del consumo energetico „ Ho letto la recensione di Anandtech e il 7900 è superiore in quasi tutti i benchmark. Oltretutto a pieno carico il 9700x arriva a 88W, il 7900 a 90W. Non mi pare sta gran differenza. |
| inviato il 08 Agosto 2024 ore 20:14
Io ho guardato i benchmark ufficiali, non quelli di anandtech su un campione di prova (?) Comunque non voglio convincere nessuno: se uno è contento con la vecchia generazione amd vada tranquillo con quella, ci mancherebbe anche |
| inviato il 08 Agosto 2024 ore 20:15
“ Io ho guardato i benchmark ufficiali „ Che vuol dire? |
| inviato il 08 Agosto 2024 ore 20:45
Proprio quelli ufficiali non vanno guardati Cmq sui nuovi hanno lavorato sull'efficienza, quindi consumano ancora meno. |
| inviato il 08 Agosto 2024 ore 22:10
Secondo me visto l'utilizzo che hai specificato, potrebbe andare bene anche il Ryzen 5 7600X, magari metterei i 64gb di RAM. Da quello che ho capito il PC lo metterai in un ambiente completamente chiuso, ecco personalmente questo lo eviterei, se non c'è un adeguato flusso d'aria, l'aria calda della GPU+CPU ristagna nel case e starai sempre con temperature molto alte. Edit: Per curiosità quali sono le dimensioni del case e le ventole come sono disposte? |
| inviato il 08 Agosto 2024 ore 23:08
Eviterei la serie 9000 che potrebbe riservare brutte sorprese (già ad esempio pare siano parecchio buggati i primi bios), la serie 7000 ormai è ben rodata e non ci dovrebbero essere brutte sorprese, la differenza di prestazioni non è così grande e a nemmeno si percepisce in un utilizzo normale, oltre a costare molto meno rispetto ai processori appena usciti. |
| inviato il 08 Agosto 2024 ore 23:10
Io ho da poco assemblato il mio dekstop, doveva essere basato sull'AMD 7900x ma non era disponibile dove ho acquistato il resto per cui ho preso il 7950x, adesso vedo che è aumentato parecchio, l'avevo preso a 440 Euro Ho preferito la vecchia generazione perchè erano disponibili ad un ottimo prezzo mentre i nuovi probabilmente usciranno con prezzi più alti e la differenza vera è poi un +16% di IPC. Del tutto trascurabile IMHO. Il TDP lascia molto il tempo che trova, da bios si può impostare il TDP che si vuole. Anche un 7950x può essere impostato a 105 o 90w, si perde qualche % di velocità di picco ma tranne che nei benchmarch non è avvertibile. Per i 64 Gb di ram, non so LR quanta ne usi ma dubito siano davvero necessari. Io ho installato 64 Gb perchè tengo aperte diverse istanze di Visual Studio, editor, browser e quant'altro, poi quando vado ad aprire una VM con 32 Gb spesso dovevo chiudere qualcosa. Con i programmi strettamente fotografici penso che oggi 32Gb siano ampiamente sufficienti. Dissipatore. Ho preso il Thermalright Phantom Spirit 120 SE, con il 7950x va bene per l'uso normale. Anche esportando da Photolab non si arriva a superare gli 80 gradi. Nei benchmarch invece arriva ai 95 gradi a circa 220W, per cui se si vuole sfruttare al 100% la cpu magari in overclock è necessario un AIO, o magari basta ottimizzare meglio i flussi d'aria nel case. |
| inviato il 09 Agosto 2024 ore 9:56
Gianluca “ Per curiosità quali sono le dimensioni del case e le ventole come sono disposte? „ Il case Silverstone atx orizzontale è alto 18cm, largo 43, profondo 43cm, quindi non piccolissimo, il mobile è aperto davanti e anche nel retro, dove ho praticato una apertura di 15 per 43cm per avere tutte le prese e ventole libere. Nel case ci sono 2 ventole davanti per entrata aria , 2 ventole posteriori e 1 laterale per estrazione aria. Il frontale del case a fianco delle 2 ventole ha 1 finestra aperta per 3 eventuali unità da 5". Durante l'uso tengo aperte le ante frontali dello scrittoio. Volendo posso cambiare il case e l'unica misura obbligata sono i 43cm di profondità, mentre posso aumentare altezza e larghezza. Ho deciso per 64gb di ram. Ultimo dubbio: aspettare la serie 9000 o prendere la 7000 magari aprofittando anche degli eventuali sconti? Grazie a tutti per le risposte. Dario |
| inviato il 09 Agosto 2024 ore 10:09
Prima del guasto della mobo ho usato per 9 anni nello stesso case un i7-4790K |
| inviato il 09 Agosto 2024 ore 10:09
Se è 18cm controlla la torre del dissy quanto è alta. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |